NO TAV DESENZANO: IL 21 NOVEMBRE IL CONSIGLIO COMUNALE APERTO

1779748_340178266161691_6137733965810155744_n

Ci è stato riferito che il consiglio comunale “Aperto” si terrà il 21.11 presso il Teatro San Giovanni di Piazza Garibaldi a Desenzano, avente ad oggetto: “Progetto ferroviario Alta Velocità tratta Brescia- Verona”. L’amministrazione comunale ha fatto sapere di fare un elenco dei nominativi del comitato/coordinamento No Tav che intendono intervenire. Facile immaginare che gli attivisti/e No Tav parteciperanno in massa, anche perche’ il giorno dopo, sabato 22 , si svolgera’ a Lonato la seconda edizione della passeggiata popolare.

Abbiamo anche saputo che la mozione “TAV OPZIONE ZERO” presentata da Luisa Sabbadini verrà discussa e messa ai voti nel Consiglio del 24 novembre. Continua la lettura di NO TAV DESENZANO: IL 21 NOVEMBRE IL CONSIGLIO COMUNALE APERTO

Lunedì 3 novembre: RENZI a Brescia? I No Tav non mancheranno!

Il 3 novembre il presidente del Consiglio Matteo Renzi sarà a Brescia. Ad invitarlo in città sono stati i privilegiati dalle sue politiche economiche e sul lavoro. L’occasione, infatti, sarà l’assemblea dei padroni del nostro territorio: quella dell’AIB (Associazione Industriali Bresciani) che si svolgerà presso l’industria Palazzoli (quartiere S.Bartolomeo). Continua la lettura di Lunedì 3 novembre: RENZI a Brescia? I No Tav non mancheranno!

Remi, uno di noi. Comunicato del movimento notav

Schermata 2014-10-30 alle 20.34.25

da notav.info

Si chiamava Remi. Uno studente di Tolosa colpito a morte da una granata assordante durante una notte di assedio al cantiere per la diga di Sivens.
La polizia francese le chiama armi non letali. Ma fanno male. Tanti sono stati feriti, Remi invece è morto. Un omicidio di Stato.
Aveva 21 anni. Non lo conoscevamo, ma era uno di noi. Uno dei tanti che hanno scelto di mettersi di mezzo, di lottare contro l’imposizione di un’opera inutile e costosa. Contro la distruzione di una zona umida, per un’agricoltura misurata sulla qualità, non sul peso, per una vita libera dalla feroce logica del profitto.
La piccola dimensione, l’autogestione dei territori e delle proprie vite, un’idea di relazioni sociali che rifiuta il profitto e sceglie la solidarietà, un’utopia concreta per tanti, in ogni dove, uniti al di là delle frontiere che separano gli uomini e le donne ma non le merci.
Leggendo i racconti di chi era in quei boschi, la mente è corsa ai nostri boschi, alle nostre valli, alla nostra lotta.
Tante volte, quando la violenza dei governi ci ha colpito, il mutuo appoggio delle lotte ci ha offerto solidarietà attiva.

Oggi ci stringiamo a chi si batte contro la diga di Sivens, nel lutto per un compagno di strada, cui hanno rubato la vita. Vivrà nelle lotte di ogni dove, sarà con noi nei mesi e negli anni a venire.
Remi, uno di noi.
Un forte abbraccio collettivo ai suoi cari, ai suoi compagni e compagne.

Diamo il nostro sostegno solidale a chi è sceso e scenderà in piazza perché la morte di Remi non cada nel silenzio.

Giovedì 30 ottobre
ore 18
presidio al consolato francese di Torino
in via Roma 366 – quasi angolo piazza Carlo Felice

Il movimento No Tav

Continua la lettura di Remi, uno di noi. Comunicato del movimento notav

Il 19 novembre tutti ad Arquata per difendere il presidio No Tav di Radimero

10518645_767375906641300_7249561398519129024_n

Mercoledì 19 novembre Cociv, consorzio costruttore del Terzo Valico, tenterà nuovamente di espropriare il terreno su cui sorge parte del Presidio No Tav – Terzo Valico di Radimero ad Arquata Scrivia. L’affissione all’albo comunale per comunicare la data di esproprio è avvenutasolo due giorni dopo l’alluvione che ha messo in ginocchio il basso Piemonte causando centinaia di migliaia di euro di danni. Un tempismo che crea rabbia e dimostra ancora una volta tutta l’arroganza del consorzio a guida Salini – Impregilo. Continua la lettura di Il 19 novembre tutti ad Arquata per difendere il presidio No Tav di Radimero

ValVerde No Tav: a Campomorone 120 genitori primi firmatari di un appello contro COCIV nelle scuole

castagnata-pontex

Il “progetto educational per la scuola primaria” di Co.Civ rappresenta quanto di piu’ deplorevole questi loschi personaggi potessero estrarre dal cilindro.

Nei giorni scorsi sono state moltissime le reazioni di indignazione (da parte di genitori, comitati, associazioni sindacali ..) a questo tentativo di operazione di lavaggio del cervello sulla parte più indifesa della nostra società. Continua la lettura di ValVerde No Tav: a Campomorone 120 genitori primi firmatari di un appello contro COCIV nelle scuole

Tav sul Garda: 530 i privati che subiranno espropri

 images

Da Montichiari a Desenzano passando per Pozzolengo, Calcinato e Lonato. Sono complessivamente 530 le proprietà private interessate agli espropri per la realizzazione del TAV tra Brescia e Verona. Per ora non si tratta di un elenco definitivo: per i privati c’è tempo fino al 26 novembre per la presentazione delle osservazioni, mentre per il 6 novembre a Roma è fissata la Conferenza dei Servizi decisiva per le sorti del progetto. Continua la lettura di Tav sul Garda: 530 i privati che subiranno espropri

NO TAV NO SBLOCCA ITALIA

Torre con scheletro

Giovedi 30 ottobre la Camera ha approvato lo , il decreto del cemento e delle trivelle con 278 sì, 161 no e 7 astenuti. Ora il testo va al Senato.

Il Decreto era stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale (la n.212/2014) il  12 settembre 2014 il decreto legge n.133 meglio conosciuto come “Sblocca Italia”. Quasi quattro miliardi di euro vengono destinati alle grandi ( e inutili come la Brebemi …) opere tra cui la Tav Napoli-Bari, il Terzo Valico,  Brescia-Verona… Continua la lettura di NO TAV NO SBLOCCA ITALIA

TAV: I TRE MILIARDI PROMESSI ( non ) CI SONO

Se sul Corriere di Verona di oggi leggo un articolo con questo titolo: “TAV, i 3 miliardi promessi non ci sono”, posso sperare che il progetto della Ferrovia AV/AC sia rivisto e rifatto totalmente potenziando e ristrutturando la linea Ferroviaria esistente ed evitando cosi di iniziare un’opera incompiuta?

Continua la lettura di TAV: I TRE MILIARDI PROMESSI ( non ) CI SONO