Archivi tag: cepav 2

ANCORA MENZOGNE SUL PROGETTO AC/AV BRESCIA-PADOVA: lavoratori e aziende a rischio!

Ancora una volta si dimostra  come questa grande opera, non solo è inutile e dannosa, ma mette a rischio l’attività di privati e aziende  con la condotta insensata e criminale del general contractor CEPAV 2.

I soggetti espropriati vengono dapprima illusi e rassicurati sul loro trattamento, sulle condizioni di esproprio,  sugli indennizzi, poi  vengono indotti ad abbandonare la loro difesa autonoma per assegnare avvocati che subito  li prendono in carico e poi  li abbandonano per mesi e mesi, non curando assolutamente i loro interessi ma quelli di Cepav.

Anche nel caso della ditta ANCAP di Sommacampagna non si sono comportati diversamente: dapprima hanno previsto  un accordo, secondo il quale l’azienda doveva essere trasferita in altra area idonea, peraltro già individuata vicino al centro commerciale La Grande Mela. Tutte BALLE!

Nel 2018 il trasferimento sembrava imminente, ma non è stato portato a termine  perché Cepav 2 non aveva sottoscritto  l’accordo definitivo. Da 27 anni questa azienda attende di sapere se può continuare a lavorare e investire nell’attività oppure no. Le istituzioni sono coinvolte, ma come vediamo, nemmeno loro riescono a far rispettare la dignità delle persone…. I 108 lavoratori  sono DRAMMATICAMENTE  a rischio!

Il titolare dell’azienda Simone Boschini  ha dichiarato che tutta la questione ha il sapore di una beffa, che non esiste nessun accordo, quando tutto sembrava risolto, che i danni all’attività di tutti questi anni non verranno indennizzati, e che praticamente devono arrangiarsi. Ma loro non si arrendono!

Questa è la politica di CEPAV 2, questa è la  difesa dei posti di lavoro, addirittura la creazione di posti di lavoro promessi! 

Questo al contrario significa  distruggere la  vita delle persone e delle aziende!  Senza contare lo SPRECO ENORME DI RISORSE E LA  DISTRUZIONE  DEGLI AMBIENTI che attraversa il progetto.

NOI DEL COORDINAMENTO NO TAV RIBADIAMO LA NOSTRA TOTALE CONTRARIETA’ A QUEST’OPERA; LA NOSTRA ALTERNATIVA E’ QUELLA DI AMMODERNARE LA LINEA ESISTENTE, RISPARMIANDO RISORSE E DISTRUZIONE!

cosa succede dove passa il tav bs-vr? nuovo gruppo per LE segnalazioni!

Nasce su facebook un NUOVO GRUPPO Cosa succede dove passa il TAV BS-VR? per raccogliere le segnalazioni di tutti i problemi e irregolarità dei cantieri TAV Brescia-Verona e dei disagi e problemi che chi abita nelle zone limitrofe ai lavori si trova quotidinamente a vivere.

Chiediamo aiuto a tutti e tutte per invitare le persone che conoscete dei territori, espropriati, frontisti, ecc. a iscriversi a questo gruppo Cosa succede dove passa il TAV BS-VR? con cui anche noi come movimento No Tav potremo coordinare le segnalazioni ed esposti che da inizio precantierizzazione stiamo continuando a fare.

Se vorranno continuare a costruire quest’opera inutile e dannosa sui nostri territori dovranno ricordarsi che c’è sempre qualcuno che li osserva e che non siamo disposti a pagare ancora più caro il prezzo sulla nostra salute e sulla nostra terra per cui continueremo ad osservare, segnalare e intervenire!

Per riuscirci abbiamo bisogno di tutti e tutte voi!

Condividete, invitate e mandate segnalazioni e contenuti sul nuovo gruppo Cosa succede dove passa il TAV BS-VR?

#notav #cantieri #lonato #calcinato #desenzano #peschiera #bassogarda #tav #altavelocità

TRASPARENZA A ZERO VELOCITA’: PRETENDIAMO CHIAREZZA E RISPOSTE!

Abbiamo deciso di convocare in questi giorni tre conferenze stampa, a Brescia, Peschiera e Verona, per denunciare la totale mancanza di trasparenza sui lavori che sono iniziati lungo la tratta della Linea AC/AV Brescia Verona.

I cantieri sono stati aperti nei comuni di Calcinato, Lonato, Desenzano del Garda, Peschiera del Garda, Castelnuovo del Garda e Sona ma nessuno sa i nomi delle ditte che hanno la titolarità degli appalti.

Le associazioni di cittadini che operano su questi territori insieme al Coordinamento No Tav Brescia Verona chiedono che si faccia chiarezza e che in nome della tanto decantata trasparenza
vengano rese pubbliche tutte le informazioni dovute sullo svolgimento dei lavori.

1) Chiediamo che vengano resi pubblici i nomi delle ditte aggiudicatarie delle gare per la realizzazione della galleria di Lonato e di San Giorgio in Salici. L’Alta Velocità viene realizzata con denaro pubblico ed è incomprensibile come non si rendano pubblici tali dati.
La seconda gara per la galleria di Lonato si è svolta ma nessuno è al corrente del nome della ditta aggiudicataria e sul sito non ci sono aggiornamenti.

2) I lavori iniziati nei vari punti sono di rilevante entità; non si tratta di soli lavori preparatori. Le terre scavate, rimaneggiate e spostate sono in grande quantità. Sappiamo che erano programmati dei lavori di bonifica (preparazione del terreno, pulizia aree,
bonifiche da ordigni bellici BoB, etc.) ma quelli che si stanno realizzando non sono a nostro avviso solo lavori di bonifica, ma opere definitive. Chiediamo chiarezza.

3) Non sono noti i dati riguardanti l’atto di approvazione del contratto esecutivo e del contratto di appalto: se, quando e da chi è stato firmato. In qualunque opera fatta da privati è obbligatorio produrre tutti le informazioni. A maggior ragione questo è
necessario in un’opera pubblica. Come previsto per legge, chiediamo la possibilità di accedere ai documenti riguardanti i contratti. E sapere chi e come deve effettuare i controlli sul rispetto delle norme.

4) Dal punto di vista ambientale chiediamo chiarezza sul Piano di utilizzo delle terre e rocce da scavo. Nei cantieri stanno spostandosi un grande numero di camion che portano terre di diversa natura, colore, consistenza nei vari punti dei cantieri e non sappiamo se il piano venga rispettato. Si è notata la presenza anche di ammassi di materiale sconosciuto. Chi deve controllare questo?

5) Osservatorio Ambientale: chiediamo trasparenza anche sull’attività dell’Osservatorio che è stato istituito a tutela delle aree interessate. Chiediamo che si possa accedere ai verbali delle riunioni di questo osservatorio che vengono effettuate trimestralmente oppure la possibilità di essere presenti a queste riunioni. Chiediamo inoltre se è stata prevista l’apposizione di centraline per il controllo dell’aria.

6) Chiediamo chiarezza sulla sicurezza dei cantieri: vorremmo sapere quali e quanti sono gli accessi ai cantieri e se sono state rispettate le norme previste dal decreto sicurezza sui cantieri D.Lgs. N. 81/2008 e succ. modificazioni.

7) Chiediamo anche chiarimenti sulla viabilità di cantiere, se ha subito modifiche rispetto ai progetti precedenti, sulla cartellonistica che risulta scarsa e sulla delimitazione dei cantieri stessi.

Ribadiamo infine la nostra totale contrarietà verso quest’opera, che con il sistema dei lotti costruttivi, non da’ alcuna certezza sul completamento dei lavori e di come gli stessi vengono coordinati. Stiamo facendo tutte le segnalazioni a tutti i livelli istituzionali per esigere la massima trasparenza e quanto meno il rispetto di tutte le norme sulla sicurezza dei cantieri e sulla tutela dell’ambiente, nella speranza che viste le numerose motivazioni per fermare questo scempio prima o poi qualcuno aprirà gli occhi e troverà il coraggio di agire, speriamo prima di un ennesimo disastro.

Per proseguire la nostra mobilitazione contro il TAV e l’informazione che da anni stiamo facendo vi invitiamo sabato 22 febbraio alle 15 davanti al cantiere TAV di Lonato per un’iniziativa ludico-informativa proprio sui cantieri e su cosa possiamo fare noi in prima persona per tutelare la nostra salute e la terra in cui viviamo.
Segnaliamo inoltre altre due iniziative venerdì sera, il 21 febbraio, una al cs 28 maggio di Rovato con tanti ospiti per parlare del caso di Nicoletta Dosio e della repressione verso le lotte ambientaliste, e sempre venerdì sera a Verona parliamo di TAV, fatti e misfatti con il professor Marco Ponti.

Cantieri TAV a Lonato: uno scempio da fermare!

Davanti a questo scempio mancano le parole, fa male al di là dell’essere o meno abitanti di questa zona, fa male perché é un’aggressione, una violenza verso la terra e il futuro e soprattutto fa male perché non ha una ragione di essere.

Questi sono i cantieri che in questo momento sono stati aperti nella zona tra Calcinato e Lonato per la costruzione del TAV Brescia-Verona, opera che la stessa analisi costi benefici ha dimostrato essere inutile per i nostri territori.

Fa male perché chi è consapevole di quanto la nostra provincia sia inquinata e martoriata non può che indignarsi e continuare a lottare percorrendo ogni strada possibile contro questo scempio, per il quale se volessero sarebbero ancora in tempo fermare limitando danni e costi.

Certo con qualche penale, ma sempre molto meno sia dal punto di vista economico, oltre che ambientale e sociale.

Al momento non c’è praticamente nulla, è solo una fase di pre-cantierizzazione. Ma le dimensioni di questi cantieri, i continui problemi che stanno già creando a livello di viabilità, polveri, vibrazioni, cali di elettricità, ecc. dovrebbero farci capire a cosa potremmo andare incontro se permettiamo che questa opera continui ad essere costruita.

In tutto questo, nessuna compensazione, nessun palazzetto dello sport per quei sindaci e quei comuni che hanno venduto la nostra terra per ipotetiche compensazioni. A Campagna di Lonato proprio in questi giorni stanno tracciando le compensazioni: un nuovo cavalcavia e una bretella stradale solo ed esclusivamente a funzione del cantiere.
Il tracciato a Lonato si trova a ridosso di abitazioni e vicino all’oratorio dove i numerosi bambini saranno costretti per anni a respirare in prima linea le polveri degli scarichi dei camion, oltre le polveri date dal lavoro dei cantieri.

Siamo consapevoli che tutti i problemi che abbiamo denunciato negli ultimi anni riguardo a questi territori uno ad uno continueranno a venire a galla aumentando i tempi, le dimensioni, e i costi di quest’opera che è già vecchia è inutile ancora prima di essere costruita.

Non si può stare fermi/e e zitti/e, mentre le terre nelle quali si vive vengono devastate! È importante tutelare sia la nostra salute che il futuro della terra! Per questo ci vediamo sabato 22 davanti al cantiere TAV di Lonato del Garda 22/02 h.15:00 presidio davanti al cantiere del TAV di Lonato

#notav #notavbresciaverona #lonato #devastazione #cantieri #difendilatuaterra #nograndiopereinutili

Marcia no tav a Lonato: fermatevi! Noi non ci fermeremo!

A distanza di cinque anni dalla prima marcia No Tav sul Basso Garda, ieri siamo tornati a manifestare, questa volta nel territorio di Lonato dove, nelle ultime settimane, sono iniziati i cantieri del Tav.

Questo paese lacustre è guidato da un’amministrazione che oggi, come negli ultimi anni, gestisce le questioni pubbliche favorendo la cementificazione in nome del profitto economico. La linea ferroviaria ad Alta Velocità Brescia-Verona infatti non porterà alcun beneficio alla comunità locale o al turismo. La galleria di 7 chilometri a Lonato infatti, appoggiata da Sindaco e Giunta senza spiegazione di utilità alcuna, creerà espropri, problemi alle falde acquifere, disagio per il passaggio quotidiano di centinaia di tir negli anni di cantiere, inquinamento dell’aria e danni al turismo.

In questa situazione di mancanza di cura per il bene comune, di mancanza di partecipazione delle comunità nei processi decisionali politici, abbiamo sfilato per le vie del paese fino ad arrivare al cantiere per ribadire la nostra contrarietà.
Il cantiere ad oggi è una gigantesca distesa di terra espropriata ai lonatesi scavata e sollevata in ogni ora del giorno e della notte con passaggio di tir in strade non previste e contromano, e con “disagi” come il taglio “accidentale” dei cavi dell’energia elettrica alle abitazioni ed attività limitrofe. Sappiamo bene che questi cantieri preliminari non sono nulla in confronto ai veri lavori che l’alta velocità potrebbe portare sui nostri territori qualora il progetto proseguisse.

Così ieri, arrivati al cantiere sono state simbolicamente lanciate palle di terra e semi dove sorgono cumuli di terra scavata e dove un tempo c’erano campi coltivati, nella speranza che la natura sia più forte del profitto e del malaffare e continui a lottare, insieme a noi.
Ma la rabbia di vedere la nostra terra distrutta, lo sdegno di sapere che quest’opera non serve e probabilmente non verrà mai finita ci ha dato quel coraggio di riprenderci, anche solo per un momento, qualcosa che è della collettività: la nostra terra e il suo futuro. E così tra cori, sorrisi e anche un po di commozione ci siamo riappropriati di un pezzo di area cantierizzata ricordando ai lor signori del TAV che gli unici che si devono fermare sono loro, perché noi, come abbiamo detto, non ci fermeremo. Abbiamo lasciato sul terreno simbolicamente a monito i nostri Spaventav, perché continueremo a vigilare ed essere presenti.

Sproporzionato come sempre l’apparato di sicurezza messo in campo per il corteo di ieri con decine di celerini, elicottero della polizia sempre presente e Sindaco impegnato in prima persona a chiedere ai negozianti di chiudere le attività al passaggio del corteo per fomentare la paura e la diffidenza verso i propri stessi compaesani, rei colpevoli di chiedere spiegazioni su queste decisioni politiche speculative.

Come 5 anni fa ribadiamo la nostra contrarietà a questa grande opera inutile e come 5 anni fa sosteniamo che quest’opera si può fermare, costa ancora meno fermarla che farla e siamo ancora in tempo perché questi lavori sono solo una precantierizzazione.

Avevamo e abbiamo tutte le ragioni per proseguire nella nostra lotta, forti anche dei risultati dall’analisi costi benefici che ha bocciato ufficialmente quest’opera, determinati a percorrere come abbiamo sempre detto ogni strada possibile per fermare questo scempio.

Fermatevi, perché noi non ci fermeremo!

#notav #notavbresciaverona #dachesapasamia #fermarloepossibile #fermarlotoccaanoi #5ottobre #lonato #marcianotav #bastaveleni #cantieri #finoallavittoria

Evento annullato!!!! 12/5 presidio informativo e simulazione di cantiere TAV @Santuario della Madonna del Frassino a Peschiera del Garda

Domenica 12 maggio invitiamo tutti e tutte a partecipare al presidio informativo #notav durante il quale effettueremo una simulazione di cantiere.

La zona del Santuario e del Laghetto del Frassino saranno tra le aree più colpite dalla pesantissima cantierizzazione qualora il progetto TAV Brescia-Verona venisse costruito.
Anni di cantieri con tutte le pesantissime conseguenze che potrebbero portare agli abitanti e alle attività commerciali della zona: dagli enormi disagi al traffico, le polveri, le vibrazioni, il continuo passaggio di camion, ai danni su flora e fauna fino ai problemi di accesso che ci saranno per il Santuario frequentato da migliaia di persone e turisti.

A questo l’amministrazione di #peschiera evidentemente non pensa quando si parla di TAV, non informando la cittadinanza e prendendo decisioni senza dibattiti e condivisione pubblica.  L’informazione spetta ancora una volta a noi ma questa volta volgiamo farla diversamente, mostrando direttamente sul posto dove dovrebbero passare i cantieri e che disagi provocheranno, traffico compreso. Vi aspettiamo numerosi e numerose!

Appuntamento per il presidio infirmativo dalle 9:00 alle 13:00 con anche un banchetto di autofinanziamento per sostenere la lotta contro il TAV, ore 11:00 circa per la simulazione di cantiere. Ritrovo per entrambi gli appuntamenti presso il piazzale del Santuario del Frassino di Peschiera del Garda.

Vi aspettiamo!

Video conferenza stampa 4.12 no tav bs-vr

Il nostro video della conferenza stampa di ieri in cui puntiamo il dito contro il Comune di Lonato che ha approvato un cantiere su una zona che è stata sequestrata per smaltimento illecito di rifiuti, contro la Lega che anche a livello nazionale e non solo locale se cercando di svendere il nostro territorio a favore dei soliti poteri forti , contro i 5 Stelle che continuano a tergiversare mentre cepav2 continua a procedere sul nostri territorio con sondaggi e tentando i primi accordi con gli espropriandi.

Inoltre vi invitiamo partecipare alla manifestazione del 8 dicembre a Torino per cui stiamo organizzando dei pullman e mancano ancora pochi posti!

#notav #8dicembre #unasolagrandeopera #notavbresciaverona

In ogni caso la conferenza stampa è stata indetta per prendere posizione alla luce dei recenti sviluppi che di seguito approfondiamo:

1) Il primo aspetto su cui ci vogliamo esprimerci è il terzo sequestro di area lonatese per sospetto smaltimento illecito di rifiuti, che si aggiunge ai primi due degli scorsi mesi. Migliaia di metri quadrati di ex cave di Vezzola, come riportato da alcuni organi di stampa, che interessano direttamente o sono in prossimità della futura area del cantiere dell’Alta Velocità. Se prima nella vicenda c’era l’aspetto tragico del mostro ad Alta Voracità che vorrebbero realizzare, ora si aggiunge la farsa più totale. La notizia dei sequestri si commenta da sola. Dobbiamo, però, puntare il dito contro il comune di Lonato, che è RESPONSABILE di avere individuato la zona sequestrata per il futuro cantiere Tav. Il comune rimane VERGOGNOSAMENTE in silenzio di fronte alle indagini della magistratura. Chiediamo con forza il RITIRO IMMEDIATO della delibera approvata la scorsa estate. Ricordiamo che eravamo presenti la sera in cui la maggioranza politica lonatese approvava lo spostamento dell’area di cantiere dell’AV dalla frazione di Campagna a Vezzola. In quell’occasione esprimemmo tutta la nostra contrarietà forti delle motivazioni contro il Tav. Ora possiamo dire di avere avuto più che ragione.

2) La seconda questione è l’approvazione della mozione “Si Tav” nel comune di Brescia. Un documento proposto da Forza Italia e approvato con il voto del Partito Democratico e della Lega. Si rinnova nel locale il fronte “Pro-Tav” rappresentato da una classe politica fallita che si trova a difendere l’indifendibile, ovvero il sistema di grandi opere basato su progetti vecchi per infrastrutture inutili, costose, dannose e imposte dall’alto. A tal proposito puntiamo il dito anche contro la Lega. Non solo il partito di Salvini amministra i comuni (es. Desenzano, Lonato e Calcinato), ora è pure al governo. Sarà direttamente responsabile dei danni che riceverà la zona del Garda. Vedremo se la Lega sarà davvero dalla parte dei territori, come dice retoricamente da anni, oppure se si schiererà dalla parte dei poteri forti.
A questo si aggiunge il Movimento 5 Stelle. Facciamo un appello ai pentastellati di essere coerenti alle loro battaglie contro lo spreco di denaro pubblico e di difesa dei cittadini e dei territori. I lavori non sono ancora iniziati. Il progetto si PUO’ e si DEVE fermare.

3) Nell’incontro dello scorso settembre con Toninelli, il Ministro alle Infrastrutture e ai Trasporti ci disse che non si sarebbe mossa foglia fino all’assenso del governo. Peccato che in tutto questo tempo Cepav Due abbia continuato con lavori di trivellazione e stia addirittura cercando di concludere accordi bonari con gli espropriandi, per acquisire le aree e bypassare le pratiche di esproprio. Chiediamo un’immediata presa di posizione da parte del ministro Toninelli.

4) Concludiamo ricordando l’importante manifestazione NoTav di sabato 8 dicembre. Anche il Coordinamento No Tav Bs-Vr parteciperà con una folta delegazione. Comunichiamo con entusiasmo che abbiamo già riempito tre pullman che partiranno da Brescia – Desenzano – Verona per portare tutto il nostro supporto al Movimento No Tav.

 

Coordinamento No Tav Brescia-Verona

Vademecum per espropriandi: come comportarsi con le lettere arrivate o che arriveranno?

Ancora una volta è toccato al Coordinamento No TAV Brescia Verona fare consulenza agli espropriati bresciani e veronesi e sopperire all’assenza dei Sindaci e delle amministrazioni comunali che, oltre a non mettere in atto azioni di difesa e di tutela dei territori (ricordiamo solo il Comune di Desenzano ha promosso ricorsi), non hanno promosso assemblee pubbliche informative all’arrivo dell’ennesima comunicazione da parte del General Contractor interessato alla linea AV/AC Brescia Verona.

ALLA FINE DELL’ARTICOLO TROVATE LE INDICAZIONI E UNA BOZZA DI RISPOSTA!!

L’UNICA amministrazione che ci risulta abbia informato alcuni cittadini è stata Calcinato che in data 07 e 08 agosto (date dove non tutti sono a casa) ma con una forma discutibile, ovvero ha chiamato quali consulenti dei propri cittadini gli avvocati e tecnici di CEPAV DUE, ovvero l’ente espropriativo.

Se non ci fosse da piangere per la drammaticità della situazione, il tutto parrebbe quasi una barzelletta.

Insomma, pur certi della serietà dei consulenti e delle capacità professionali è come se chiedessimo consulenza al legale del nostro coniuge in una procedura di divorzio!!!

Alcune precisazioni:

– come già avevamo supposto, viste le pregresse esperienze, per questo tipo di progetto, le comunicazioni vengono sempre inviate in mesi dell’anno dove le persone hanno più difficoltà ad attivarsi in difesa dei propri diritti;

– la fretta con cui stanno cercando di aprire i primi cantieri è quella di voler far sembrare quest’opera “irrimediabile” nonostante in questo momento politico, il progetto è in discussione dallo stesso Ministro Toninelli il quale ha ribadito più volte che si attendono le analisi costi e benefici;

– a differenza poi di quanto dichiarato da alcuni giornali e da certi “politici”, se il progetto venisse fermato, le penali di cui molti parlano (tal volta anche a sproposito) sarebbero irrilevanti e comunque molto meno dei danni che l’infrastruttura causerebbe ai nostri territori, sia a livello ambientale sia di salute.

Ma veniamo ai fatti. Nelle ultime settimane di luglio, come già comunicato anche dalla stampa locale, molti espropriandi hanno ricevuto una comunicazione da CEPAV 2, che spacciandola come un’azione bonaria “nell’interesse dell’espropriato” chiedeva di fornire elementi che potessero determinare un valore da attribuire al bene oggetto di espropriazioni.

IN PRIMIS vorremmo ricordare che tale “gesto” non è frutto di attenzione o bontà nei confronti degli espropriati ma bensì di un atto previsto dall’art. 17 del testo unico sugli espropri, prima della determinazione dell’indennità e dell’emissione del decreto di esproprio.

Pertanto, dopo aver consultato il nostro legale, abbiamo predisposto un vademecum, rammentando a tutti che l’avvicinarsi ad una fase così delicata, ovvero l’espropriazione, richiedeva l’affidamento e la consulenza ad un legale poiché diverse e molteplici sono le varianti.

Le nostre indicazioni si sono suddivise fra le principali ipotesi:

– Fra coloro che erano in possesso di una “perizia” redatta con parere legale/tecnico amministrativo e coloro che ne erano sprovvisti. Nel primo caso era consigliata una risposta, con alcune indicazioni, mentre nel secondo caso si riteneva opportuno rivolgersi ad un consulente in materia amministrativa.

– Qualora si rientrava nei requisiti minimi necessari per la risposta, ovvero una perizia, vi era una suddivisione tra coloro che avevano aderito all’ultimo ricorso e quelli che non lo avevano promosso. Nel primo caso bisognava rimarcare nella risposta che, mancando il progetto esecutivo ed essendo ancora pendenti ricorsi ancora in attesa della fissazione dell’udienza davanti al TAR LAZIO, l’invio della risposta non costituiva acquiescenza all’esproprio poiché vi è intenzione di proseguire con i ricorsi pendenti davanti al Consiglio di Stato ed al TAR Lazio.

Per i residenti nel comune di Desenzano, doveva essere specificato, che si era in attesa anche dell’esito del ricorso promosso dal Comune.

Venivano poi evidenziate alcune note tecniche:

– ovvero che le valutazioni da assumere come riferimento per la quantificazione del bene devono essere quelle del valore di mercato con l’aggiunta, per coloro che avranno demolizioni, anche delle spese per la ricostruzione altrove.

– Qualora nella comunicazione di Cepav Due, fossero stati inseriti nuovi beni oggetti dell’espropriazione, si rendeva necessario ribadire l’obbligo di una nuova procedura prima della espropriazione del bene.

– Infine si informava di indicare nella lettera di risposta a CEPAV DUE la richiesta formale, ai sensi della legge n. 241/1990, della copia del progetto esecutivo o le modalità per visionarlo ed estrarre copia. Completamente diversa invece la bozza di risposta per i casi di nuovi possibili espropriati a seguito delle modifiche di progetto, considerando che l’approvazione del progetto definitivo ha imposto a quello esecutivo il recepimento delle 309 prescrizioni e delle 14 raccomandazioni.

Per questi casi, la procedura espropriativa dovrà ripartire con la dichiarazione di conformità urbanistica e con la dichiarazione di pubblica utilità.

La risposta doveva evidenziare che l’esproprio non era considerato legittimo perché la propria area non era prevista nel progetto definitivo e non erano state rispettate le procedure garantiste perviste dal testo unico degli espropri.

Si allega il fac simile inoltrato a coloro che hanno aderito ai ricorsi.

Il coordinamento anche per questo ribadisce l’importanza della manifestazione del 29 Settembre a Lonato del garda e ricorda che dobbiamo resistere, rallentare questa frenesia speculativa e rimanere uniti.

parte generale risposta lettere cepav AGOSTO 2018 –> indicazioni caso per caso

LET- Risposta Cepav due – BOZZA –> esempio di risposta da adattare alle proprie esigenze

Nessun esproprio per un’opera inutile e dannosa: 7-8 agosto h.19:30 presidio NO TAV @ Calcinato! Vi aspettiamo!

In attesta delle decisioni del Governo se proseguire o meno con la costruzione del TAV Brescia-Verona, il Comune di Calcinato, uno dei comuni più pesantemente colpiti a livello di espropri (ben 110 tra attività produttive, abitazioni e terreni agricoli solo per il primo lotto costruttivo) per il passaggio del TAV Brescia-Verona ha deciso di organizzare una serata di “consulenza” dedicata ad ALCUNE delle persone espropriate.

Martedì 7 e mercoledì 8 agosto alle 20, su iniziativa proprio del sindaco Legati, ci sarà una serata in presenza dell’amministrazione locale insieme a tecnici del Consorzio Cepav Due dove, a quanto dicono, verrà illustrata la procedura, i tempi di attuazione, le opzioni per “tutelare i propri diritti e ottenere un equo indennizzo”.

Vorremmo sottolineare qualche punto:

– l’attuale situazione politica di rimessa in discussione dell’opera rende completamente fuori luogo e tempo questo incontro;

– il periodo dell’anno in cui è stata organizzata rende difficile la partecipazione delle persone;

– la scelta dei relatori che dovrebbero tutelare i diritti degli espropriati ma sono gli stessi promotori dell’opera potrebbe sembrare un conflitto di interessi più che il miglior modo per tutelare chi verrà colpito più direttamente dall’eventuale passaggio del TAV;

– la scelta di non invitare alcuni espropriati, non solo quelli del secondo lotto costruttivo, ma anche chi si è sempre speso in questi anni contro l’opera e le scelte dell’amministrazione ed è più informato per controbattere.

Insomma, a nostro parere, non ci vuole molto a capire che un incontro organizzato a agosto con il consorzio espropriante altro non è che un paradosso.

Per questo, per informare come facciamo da anni senza interessi se non quello di tutelare il futuro e l’ambiente di tutti, martedì 7 e mercoledì 8 agosto saremo presenti in Piazza Aldo Moro 1 dalle 19:30 con un presidio informativo e di contrarietà a queste modalità scorrette con cui continuano a cercare di portare avanti quest’opera dannosa e inutile!

Invitiamo tutti e tutte a partecipare perchè fermare quest’opera è ancora possibile e i nostri sindaci dovrebbero fare questo se tutelassero realmente gli interessi del territorio e di chi ci vive!

 

In arrivo alcune lettere agli espropriati: non siete soli, ecco cosa fare!

Abbiamo ricevuto diverse segnalazioni da parte di persone interessate Dagli espropri della costruzione del TAV Brescia-Verona riguardo a una comunicazione arrivata da parte di CEPAV 2, il general contractor che costruirà l’opera, in cui si richiede “nel vostro interesse” di fornire ogni elemento per determinare il valore da attribuire ai beni oggetto di espropriazioni ai fini della quantificazione e liquidazione della relativa indennità.

Per il momento vi chiediamo di inviarci sulla mail info@notavbs.org o ai cellulari dei referenti di zona foto/scannerizzazione di ogni tipo di comunicazione che vi è arrivata. Entro domani, con la consulenza del nostro avvocato che da anni ci segue sulle questioni legali, vi daremo tutte le indicazioni necessarie per poter procedere.

Sicuramente da notare sono 2 aspetti:

– come abbiamo sempre detto questo tipo di progetto e di comunicazioni vengono sempre portati avanti in mesi dell’anno in cui le persone hanno più difficoltà ad attivarsi: ma noi ci siamo, nessuno verrà lasciato solo anche se è agosto!

– la fretta con cui stanno cercando di aprire i primi cantieri e far sembrare quest’opera “irrimediabile” è ancora più vergognosa di tutti i soprusi e violenze che da anni perpetuano su questo territorio e su chi ci vive!

Di seguito i contatti dei referenti di zona:
– Laura per Calcinato: 3382243648
– Loretta per Peschiera e Castelnuovo D.g.: 3779533284
– Raffaella per Desenzano: 3331805432
– Alessandra per Brescia: 3385484351
– Annalisa per Lonato: 3200559686
– Renato per Verona: 3382663156
– Roberto per Mazzano: 3289604390

Accelerare ora la procedura porterebbe anche ad un aumento delle penali da pagare qualora l’opera venisse fermata…non è un caso, ed è per questo che ancora oggi FERMARLI TOCCA A NOI, INSIEME!

#notav #dechesapasamia #fermarloèpossibile #fermarlotoccaanoi#espropri #lettere #SOSNOTAV