Archivi tag: comitati no tav brescia-verona

Ma cosa hanno inaugurato il 10 Dicembre?

Che l’argomento TAV sia un tema scottante da trattare per i quotidiani locali (e non solo) è cosa ormai nota. Ma è interessante soffermarsi su un articolo uscito recentemente sul dorso bresciano del Corriere della Sera a firma di un importante penna del giornale, spesso impegnato in inchieste riguardanti lo stato di salute dell’ambiente bresciano. Nel rispetto del lavoro del giornalista, ci preme sottolineare alcuni passaggi contenuti in questo articolo che a noi sollevano diversi interrogativi (qui).
Innanzitutto l’articolo parla dei ritardi nei lavori per la realizzazione della stazione per l’Alta Velocità di Brescia, la cui conclusione sembra slittata al 2018. Ci sorge spontanea una domanda, riguardando anche i giornali di qualche mese fa, cosa si è inaugurato il 10 dicembre scorso? Lasciando per un attimo perdere gli artifizi linguistici utilizzati in quella data dai giornali, per i quali lo scorso dicembre si sarebbe inaugurata semplicemente la nuova linea Alta Velocità, scorrendo invece questo articolo, appare chiaro come tale inaugurazione sia avvenuta non solo senza stazione, ma anche senza i binari ancora fermi alle porte di Brescia. Dunque perché tanta fretta ad avviare una linea incompleta, causando ulteriori enormi disagi a chi usufruisce del treno in direzione Milano? La risposta la si trova probabilmente nelle ragioni di propaganda che la data del 10 dicembre, con la presenza sbandierata dell’ex-premier Renzi, aveva assunto a livello nazionale, come sponsor “pro SI” nel referendum costituzionale del 4 dicembre. Ma non solo, probabilmente l’occasione di un’inaugurazione anticipata con relativa messa in esercizio, seppur incompleta, della linea Treviglio – Brescia ha permesso a Cepav 2 e ad RFI di rendere più credibile il tentativo di accelerare e forzare l’iter autorizzativo per la tratta in direzione Verona.
L’articolo poi prosegue pubblicando i dati sulle quantità di amianto e scorie di fonderie ritrovate in alcune discariche abusive. I ritrovamenti di queste sono un fatto che ha caratterizzato l’avanzamento dei cantieri da Treviglio in direzione di Brescia. Per tutto il 2014 si sono susseguite le notizie di ritrovamenti di siti inquinati e discariche, comprese le scorie sepolte sotto la terza corsia dell’autostrada A4. Ma come sono avvenuti questi ritrovamenti, che rappresentano una delle eredità dello “sviluppo” industriale bresciano? La storia è interessante. Ai tempi, i cantieri dell’alta velocità erano vigilati costantemente da Arpa perché le inchieste sugli smaltimenti illeciti, le quali avevano portato all’arresto dell’imprenditore Locatelli, avevano rivelato l’interesse da parte di quest’ultimo ad entrare nei lavori di subappalto e fornitura per la Treviglio – Brescia. L’occasione, come fatto per l’adiacente Bre. Be. Mi., era quella di poter illegalmente sotterrare migliaia di tonnellate di rifiuti. Fatto non nuovo per la nostra provincia, ma che ha elementi in comune con le rilevazioni che emergono dalle inchieste sulle grandi opere che hanno portato all’arresto del “super-manager” Ercole Incalza e alla rimozione della struttura di missione del Ministero delle Infrastrutture (qui). Tra gli indagati eccellenti, guardando al nostro territorio e alla tratta Brescia – Verona, ricordiamo il già presidente di Metro Brescia Ettore Fermi (link 12). In manette, in un filone di indagini partito da questa inchiesta, sono finiti anche i manager di Condotte, società appartenente al consorzio Cepav 2 e deputata alla realizzazione della tratta cittadina e della “nuova” stazione di Brescia.

Un interrogativo, infine, ce lo fa sorgere anche la conclusione dell’articolo in questione, quando si riportano le ipotesi sull’uscita dalla città ad Est dell’alta velocità. Tralasciando il fatto che, eliminato lo shunt per Montichiari, si dovrebbero quantomeno riaprire le procedure di valutazione d’impatto ambientale, da quale fonte arrivano queste notizie? L’attuale amministrazione Del Bono continua pubblicamente a sostenere di non essere in possesso di alcuna documentazione riguardo l’uscita ad Est, così come contenuto nella risposta alla richiesta di accesso agli atti fatta da alcuni abitanti della zona di via Ferri, la quale sembrerebbe la parte di città più colpita in caso di raddoppio dei binari verso Venezia.

Da troppo tempo assistiamo al fatto che annunci, dichiarazioni e sparate sull’Alta Velocità vengano assunti in maniera acritica dai giornali locali. Un fatto preoccupante perché, attorno al tema delle grandi opere, è diventato comune vedere ministri, sottosegretari e manager pubblici esprimersi pubblicamente, ignorando e perfino non rispettando quelle poche regole che esistono in merito all’approvazione di questi progetti. Si continua, in questo modo, un pericoloso lavoro di delegittimazione della politica e degli enti locali, ormai assunti al semplice ruolo di “burocrati acritici”, il cui unico compito è protocollare procedure amministrative che poi avranno impatti devastanti sulla vita di migliaia di persone. Sperando che, a breve, si possa porre una pietra tombale sul progetto dell’Alta Velocità Brescia – Verona ormai diventato, dopo le stroncature istituzionali ricevute (qui), tanto assurdo e devastante quanto assolutamente inutile, ci auspichiamo, invece, che presto si possa aprire un dibattito su quali siano le priorità di un territorio martoriato come quello bresciano. Anche e soprattutto riguardo il tema degli interventi che andranno fatti per implementare una mobilità realmente sostenibile e funzionale al nostro territorio.

Annunci di pubblica utilità: restano 60 giorni per ricorrere!

Le immagini di questo articolo sono le fotografie degli annunci usciti sui giornali oggi (questo è quello della Repubblica) riguardo alla pubblica utilità dell’opera “Alta velocità Brescia-Verona”. Ricordiamo a tutti che entro 60 giorni e non oltre, è possibile rivolgersi agli uffici preposti e fare osservazioni riguardo al progetto.
I referenti dei comitati No Tav che stanno nascendo in ogni Comune potrebbero farsi carico di informare di questo i cittadini coinvolti e pensare di chiedere appuntamenti agli uffici preposti per chi fosse interessato a intraprendere questo tipo di strada.

Come abbiamo già sottolineato in tutte le ultime riunioni, non c’è un’unica strada giusta da intraprendere in questo percorso di opposizione al TAV, questa è solo una delle tante che insieme si possono provare a intraprendere.

Italferr PUBBLICA UTILITA LOTTO BS-VR  repubblica 26-9-14 RID Italferr PUBBLICA UTILITA LOTTO BS-VR  repubblica 26-9-14

PRESIDIO INFORMATIVO ALLA FESTA DELL’UVA DI LUGANA DI SIRMIONE

sanmartino1

Week-end di mobilitazione contro il treno ad alta velocità sul Garda. Sabato 13 e domenica 14 settembre i Comitati No Tav Brescia-Verona sono presenti con un banchetto informativo alla Festa dell´uva, a Lugana di Sirmione, dalle 19 alle 23.
«ALTRE DECINE di case, cascine e aziende abbattute, altre decine di famiglie espropriate e sfrattate: intere frazioni e quartieri verranno isolati per anni da cantieri che sorgeranno in molti casi a ridosso di siti dal grande valore storico e naturalistico – osserva il movimento No Tav in una nota -. Più di un milione di metri quadrati di suolo agricolo sarà consumato. Tra questi andranno persi il 20% dei vigneti del Lugana. Persi per sempre. E va messo in preventivo un danno economico stimato attorno ai 14 milioni di euro annui. Un tunnel di 7 chilometri sotto la cittadina di Lonato,  creerà grossi scompensi idrici a questo territorio».
«Intanto – rilevano sempre i No Tav – il nostro trasporto pubblico locale langue in uno stato comatoso dopo continui tagli di corse lungo l´attuale tratta Brescia-Verona, non ultimo il taglio degli 8 treni interregionali veloci Milano-Venezia, utilizzati quotidianamente da oltre diecimila persone. Si tagliano i treni accessibili economicamente a tutti e si costruiscono percorsi e treni costosi e inutili, riservati a pochi». Una scelta che, secondo i No Tav , ricadrà inevitabilmente su tutta la comunità.

sanmartino3
Il programma di attività e iniziative preparate dai comitati proseguira con la passeggiata popolare di domenica 5 ottobre, quando i No Tav partiranno alle ore 14 da Piazza Concordia a San Martino della Battaglia , passeranno davanti alla Torre per poi attraversare il percorso dei vigneti del Lugana e dare informazioni alle abitazioni nei luoghi interessati al passaggio della TAV.

sanmartino4