Archivi tag: difendiamo il parco

Una grande giornata di festa e informazione ieri al parco Ducos: fermare il tav tocca a noi!

Ieri è stata una bellissima giornata di festa, informazione e resistenza presso uno dei polmoni verdi della città di Brescia organizzata dal Coordinamento No Tav Brescia-Verona e da Nessuno Offenda Brescia.

Centinaia di persone hanno partecipato all’iniziativa #notav al parco Ducos in difesa del parco e della sua biodiversità, ma anche e sopratutto contro la possibile costruzione del TAV Brescia-Verona in città.

Ringraziamo ancora tutti gli artisti che ieri durante il pomeriggio hanno suonato gratuitamente e per sostenere la causa AmiantoBittersweetGiacomo Papetti e Angela KinczlyPiergiorgio Cinelli e Dellino Andrea.

Ringraziamo anche Siamo Gatti e la Palestra Popolare Antirazzista per le attività di intrattenimento con i bambini molto partecipate.

Ringraziamo Cristiana e il circolo micologico Carini per averci fatto scoprire tutta meravigliosa biodiversità di flora, fauna e funghi che arricchisce il parco, e infine ringraziamo tutti e tutte voi per aver partecipato e per aver contribuito alla bellissima merenda condivisa!

Come immaginavamo non si è palesato nessun rappresentate dell’amministrazione comunale, nonostante fossero stati invitati a partecipare. Per l’ennesima volta la giunta ha preferito non prendere una posizione e non rendere partecipe la popolazione di quanto potrebbe accadere alla nostra città con la costruzione di quest’opera e su quanto stanno facendo come amministratori in questa fase.

Rivendichiamo inoltre la giornata di ieri come la vera inaugurazione dei lavori di ristrutturazione dell’arena del parco in cui si sono svolti tutti i concerti, arena inaugurata dalla giunta settimana scorsa dichiarando che loro difendono il verde e gli spazi di socialità, invece lo rivendichiamo noi perchè chi davvero da anni si batte per la difesa dell’ambiente, della salute e delle persone siamo noi e non l’amministrazione che ha deciso di svendere la nostra città e futuro al passaggio del TAV.

Il messaggio della giornata di ieri è chiaro: non ci siamo rassegnati e abbiamo sempre più motivi e determinazione per percorrere ogni strada possibile per fermare quest’opera.

Fermare il TAV è ancora possibile, ma serviamo tutti e tutte noi, senza delegare!

Avanti NO TAV verso il 5 ottobre 2019: marcia #notav @Lonato!

#difendiamoilparcoducos #brescia #salute #inquinamento #versoil5ottobre #versoil27ottobre #bastaveleni #notavbresciaverona

PARCO DUCOS 2: NON SOLO SVAGO MA AREA ECOLOGICAMENTE E SOCIALMENTE RILEVANTE – ci vediamo il 15 settembre a Brescia!

Uno dei tanti motivi che ci porta domenica 15 settembre a fare un’iniziativa in difesa del parco Ducos è la sua meravigliosa biodiversità a livello di fauna, flora e funghi.

Durante la giornata di domenica potrete scoprire:

  • fauna e flora con 2 visite naturalistiche per il parco alle ore 15:00 e alle ore 17:00
  • i funghi del parco con un banchetto informativo e dimostrativo (presenza attuale di funghi permettendo 😉 )

Nel frattempo impariamo a conoscere qualcosa in più su questo polmone verde nel cuore della città e vi aspettiamo domenica 15!

Sulla base delle indagini faunistiche ed ecologiche intraprese nell’area Ducos 2 dalla fine degli Anni Novanta e tutt’ora in corso, è stata rilevata la presenza di habitat e biocenosi tutelati da Direttiva Habitat (CEE92/43), dalla Direttiva sulle specie migratrici (Berna) e dalla Legge regionale a tutela della piccola fauna (L.R. 33/77).

Chirotteri, uccelli, anfibi, rettili, odonati e molto altro sopravvivono, seppur con difficoltà, in ambito urbano. Il Parco Ducos rappresenta per queste specie un’importante area di vita. La sua collocazione, invece, ha funzione di connessione ecologica con altre aree verdi naturali residuali prossimali e con le aree vaste già riconosciute quali zone di protezione e mitigazione che coinvolgono il Monte Maddalena e l’area cave.

La presenza in ambito urbano di fauna selvatica autoctona, oltre ad avere un valore ecosistemico godibile dall’intera collettività, determina altresì un incremento nella valorizzazione delle aree interessate, consentendone la fruizione anche a scopo educativo didattico.

Le specie e gli habitat residuali, soprattutto le aree umide temporanee e permanenti, ormai globalmente minacciate e considerate perciò di rilevanza internazionale e meritevoli di tutela (Convenzione Ramsar, 1971), sono emergenze ecologiche da tutelare e da implementare.

La gestione di questa area dovrebbe vedere, oltre alla conservazione dell’esistente (fossi e impaludamenti temporanei), l’insediamento di sistemi di protezione per gli organismi in riproduzione, una maggiore forestazione e l’insediamento di manufatti ricchi di microcavità adeguate almeno alle esigenze delle specie già presenti oltre ad una adeguata informativa di carattere rigorosamente scientifico dell’area.

L’insediamento del cantiere TAV metterebbe a serio rischio buona parte delle aree maggiormente rappresentative e importanti per la naturalità e l’importanza eco-sociale del luogo.

Bibliografia essenziale

FERRI V. & SOCCINI C., 1999. Proposte per la Valorizzazione del Parco Urbano ‘Ducos 2’ – Area Quartiere S. Polo Nuovo, Brescia. Relazione non pubblicata inviata presso il Comune di Brescia;

SOCCINI C., V. FERRI, 1999. L’abbandono di fauna esotica ed i problemi connessi. Convegno Animali sul territorio urbano: gestione e prospettive. Comune di Genova – IZP Liguria, Piemonte e Valle d’Aosta. Genova;

NIEDDU D., ALBORALI L., PRATI P., PATERLINI F., FERRI V., SOCCINI C., FINAZZI G., LAVAZZA A., 1999. Indagine preliminare per l’evidenziazione di microrganismi patogeni di testuggini acquatiche appartenenti alla specie Trachemys scripta elegans. II° Congresso Nazionale S.I.Di.L.V. Società Italiana Diagnostica di Laboratorio Veterinario, Palermo;

FERRI V. & SOCCINI C., 2000. Monitoraggio Salute Testuggini – rendiconto dei primi quattro anni di attività. In: Pianura, Rivista di Scienze e Storia dell’ambiente padano. Atti 3° Congresso Nazionale S.H.I., Pavia;

FERRI V. & SOCCINI C., 2000. Utopia o realtà? Le reti ecologiche per la piccola fauna in città. Un progetto per la conservazione delle meta-popolazioni di Bufo viridis a Milano e Brescia. VIII° Convegno Internazionale “Reti Ecologiche. Azioni locali di gestione territoriale per la conservazione dell’ambiente.” Centro Studi Valerio Giacomini – Gargnano (BS);

SOCCINI C. & FERRI V., 2003. Valorizzazione naturalistica dei parchi cittadini di Brescia. Check-list della piccola fauna: dati preliminari. Prima valutazione ecologica. In: Linee guida per la valorizzazione del Fiume Mella. ERSAF Brescia-Gargnano (BS);

FERRI V. & SOCCINI C., 2003. Riproduzione di Trachemys scripta elegans in condizioni seminaturali in Lombardia”. Natura Bresciana, Ann. Mus. Civ. Sc. Nat. Brescia, Vol.33;

SOCCINI C. & FERRI V., 2009. Management of Abandoned North American Pond Turtale (Trachemys scripta) in Italy. In: Urban Herpetology. Eds. J. C. Mitchell, R. E. Jung Brown, Breck Bartholomew. Herpetological Conservation n.3;

Ferri V. e Soccini C., 2017. I popolamenti odonatologici ed erpetologici del complesso dei laghi di cava in località San Polo di Brescia (Lombardia, Italia settentrionale). Situazione e proposte per la conservazione. Natura Bresciana Ann. Mus. Civ. Sc. Nat. Brescia 41: 27-35;

Ferri V. & Soccini C., 2019. I chirotteri dei parchi urbani e corsi d’acqua di Brescia: primi dati sulla distribuzione e problemi di conservazione. Natura bresciana, Ann. Mus.Civ.Sc.Nat. Brescia (in stampa).

27/8 riunione no tav bs verso il 15 settembre al parco ducos!

Prossimo appuntamento verso l’iniziativa del 15/9 E tu, che Ducos vuoi? Difendiamo il parco! @parco Ducos 2 di Brescia questo martedì 27 agosto alle ore 21:00 presso il parco Ducos 2
 
Ci troviamo per organizzarci e coordinarci per l’iniziativa e i volantinaggi delle prossime settimane e decidere insieme gli ultimi dettagli!
 
A martedì!
 
#notav #notavbresciaverona #15settembre #parcoducos #difendiamoilparcoducos #brescia