“Poi una sera vai a Brescia a presentare Il paese dei veleni in una palestra popolare proprio accanto alla Caffaro. Ci sono un sacco di persone ed il libro va a ruba. Parliamo da un ring di boxe e viene fuori una discussione preziosissima. E’ tempo di aprire un percorso nazionale contro i veleni “. Sintetizza cosi’ sulla sua pagina FB Antonio Musella la serata di presentazione del libro Il paese dei veleni avvenuta venerdi 20 dicembre alla Palestra Popolare Antirazzista di Brescia . Pensiamo abbia ragione. Continua la lettura di E’ TEMPO DI APRIRE UN PERCORSO NAZIONALE CONTRO I VELENI
Archivi tag: il paese dei veleni
20 dicembre: Presentazione del libro “IL PAESE DEI VELENI” – incontro con gli autori
“Tra i comitati, i movimenti, le associazioni che in questi anni si sono opposti agli inceneritori, alla Tav, alle trivellazioni dei nostri mari, a tutte le Ilva che avvelenano l’Italia, c’è una società civile che ha deciso di assumersi la responsabilità del Paese che abbiamo ricevuto in prestito dalle generazioni future. E non vuole essere complice di chi l’ha saccheggiato.
È arrivato il momento di riconoscere che il miracolo economico italiano ha un lato oscuro che, dietro la facciata del benessere e del lavoro per tutti, ha nascosto una realtà fatta di scorie e rifiuti tossici, di diossine e benzoapirene, piombo e arsenico. Un miracolo che del miracoloso ha ormai perso anche il ricordo. Macchiato di sangue, piuttosto, e di un cambiamento genetico che ha generato una rivoluzione epidemica delle patologie cronico-degenerative (dai tumori alle malattie cardiocircolatorie, dalle malattie neuro-degenerative a quelle del sistema immunitario). Il sistema industriale italiano si fonda su una totale noncuranza delle condizioni ambientali e del rispetto della salute che non è più nè accettabile nè sostenibile.” Continua la lettura di 20 dicembre: Presentazione del libro “IL PAESE DEI VELENI” – incontro con gli autori
24 novembre: presidio a Desenzano
Durante il presidio di ieri a Desenzano, a sostegno del Coordinamento No Tav Basso Garda – Alto Mantovano, abbiamo distribuito ai presenti un volantino lanciando le prossime iniziative che stiamo organizzando:
#30 novembre: la sollevazione continua nei territori: corteo regionale a Milano per il diritto all’abitare. Noi ci saremo per dire no alle grandi e inutili opere a favore di casa, welfare, servizi, scuola, sanita’, ecc.
#20 dicembre: presentazione del libro “Il Paese dei Veleni“: come si costruisce una mobilitazione di massa a difesa dei territori e della salute. Da Napoli dialogo a piu’ voci con i compagni che hanno costruito la campagna StopBiocidio. L’unica velocità che vogliamo e’ quella delle bonifiche.
#25 gennaio: Spettacolo teatrale “NO TAVEVO detto” . Percorso di informazione e riflessione rispetto al tema dei treni ad alta velocita’ e delle grandi opere nonche’ una riflessione su come l’informazione venga manipolata dai politici e dalla maggioranza dei mezzi di comunicazione ufficiali
#data da definire: Mobilitiamoci in occasione dell’incontro pubblico che Comune di Brescia e Italferr organizzeranno per fare conoscere ai cittadini i presunti “vantaggi” che la TAV portera’ nella nostra citta’. Mobilitiamoci Per dire No alla Legge Obiettivo e alle vergognose modalita’ di esproprio attuate da Italferr.
Nel corso del presidio durante gli interventi che si sono succeduti dall’impianto di amplificazione abbiamo invitato i presenti a costruire insieme una grande assemblea che sappia dar vita a un percorso di mobilitazione efficace e continuativo sul territorio per contrastare la TAV .
Trovate di seguito le interviste fatte da Radio Onda d’Urto ieri al presidio a due attivisti del nostro gruppo:
Sentiamo Alessandra Zanini No Tav Brescia