Archivi tag: manifestazione no tav

5 ottobre 2019: marcia #NOTAV @ Lonato del Garda!

Con la pubblicazione dell’ Analisi costi – benefici la tratta TAV Brescia – Verona – Padova è ufficialmente quell’opera inutile, costosa e dannosa che abbiamo sempre denunciato. Diamo qualche numero:

• il saldo tra costi e benefici è negativo per 2,384 miliardi di euro, al quale andrebbe aggiunto il costo degli ingenti danni ambientali, non calcolati dall’analisi, legati a cantieri, inquinamento, gallerie e interferenze al reticolo idrico;
• il costo complessivo dell’opera è di oltre 8 miliardi di euro. Per il tratto gardesano tra Brescia e Verona (esclusi i tratti urbani quindi di cui ad oggi non esiste un progetto definitivo) si parla di 2,5 miliardi di euro. Il Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici ha sottolineato la possibilità che i costi dell’opera aumentino in maniera considerevole viste le numerose ed evidenti lacune progettuali;
• progetti alternativi esistono, a partire dal miglioramento/potenziamento della linea storica. Ad oggi la tratta Brescia – Padova conta 142 treni al giorno ed è lontana dal punto di saturazione. Con accorgimenti tecnologici, già utilizzati per evitare la realizzazione del TAV Venezia – Trieste, si potrebbe arrivare addirittura a 220 treni giornalieri. Considerando, inoltre, che nessuna delle tratte AV fino ad ora realizzate in Italia rispetta le previsioni di traffico passeggeri con le quali si è giustificata la realizzazione;
• il costo di eventuali penali oscillerebbe tra 800 milioni e 1,2 miliardi di euro, a fronte di un costo complessivo di oltre 8 miliardi di euro. Bloccandola, si arriverebbe quindi ad un risparmio vicino a quei 7 miliardi di euro che il governo attuale ha tagliato a servizi essenziali come istruzione e sanità per risanare il debito pubblico.

Potremmo elencare gli innumerevoli danni al nostro territorio e al suo patrimonio storico/artistico/naturalistico, alla mancanza di compensazioni, alle inchieste giudiziarie che già coinvolgono questa tratta e le ditte appaltate ai lavori, con terribili condizioni di lavoro dentro ai cantieri delle grandi opere, alle clamorose lacune progettuali, ai favori ad Eni, ai siti inquinati scomparsi nel progetto ecc.

Preferiamo, però, invitarvi a continuare la battaglia con noi. In questi anni abbiamo ottenuto tanto con le nostre mobilitazioni, siamo in un momento cruciale di apertura forzata dei cantieri con immorali decreti di urgenza (urgenza con un progetto vecchio di vent’anni!), e non ci sentiamo per niente sconfitti, anzi, abbiamo appena iniziato!

CI VEDIAMO TUTTE E TUTTI IL 5 OTTOBRE A LONATO e nel frattempo vi aspettiamo il 15 settembre a Brescia e il 29 settembre a Peschiera per due importanti iniziative ludico-informative in avvicinamento al corteo del 5 ottobre!

AVANTI NO TAV!

8 dicembre manifestazione no tav a Torino: pullman da Brescia, Desenzano e Verona

COME COORDINAMENTO NO TAV BRESCIA-VERONA ADERIAMO, PARTECIPIAMO E ORGANIZZIAMO PULLMAN PER LA MANIFESTAZIONE NO TAV DELL’8 DICEMBRE A TORINO.
 
* PARTENZA DA VERONA oppure DESENZANO oppure BRESCIA
* costo a persona con andata e ritorno in giornata 15 euro.
 
Nei prossimi giorni vi forniremo orario e posto per la partenza e i contatti da chiamare per prenotarsi!
 
Intanto iniziate a tenervi liberi, dobbiamo essere in tanti!
 
#notav #versol8dicembre #8dicembre #torino #manifestazionenotav #notavbresciaverona #finoallavittoria

6 maggio 2017 marcia nazionale #notav. Dobbiamo esserci.

Manifestazione nazionale No Tav, 6 maggio 2017

tratto da http://www.wumingfoundation.com

L’assemblea popolare del movimento No Tav chiama tutt* noi a un appuntamento decisivo.

È ora di tornare sulla strada. È tempo di riempire di corpi, voci, musica, bandiere e colori la Statale 25, quella via che solca sagittalmente la Val di Susa, diretta al Moncenisio, e collega molti dei comuni minacciati dall’Entità.

Si torna a marciare, come agli albori del movimento, perché dopo gli «anni della Clarea» (2010-2016), i recenti preavvisi di esproprio e i blitz delle trivelle fra Rivoli e Rivalta spostano di nuovo la battaglia sui fondivalle e in campo aperto.

Una mossa che la controparte ha meditato a lungo, al tempo stesso desiderandola – perché le betoniere devono fare glush glush e le ruspe vrum vrum – e temendola, perché giù nella piana Lorsignori Sì Tav hanno rimediato solo sconfitte.

Asserragliata lassù in Val Clarea – una gola supermilitarizzata tra Giaglione e Chiomonte – l’Entità poteva subire “solo” azioni di disturbo; azioni fantasiose, radicali, che spesso hanno messo in difficoltà e ridicolizzato l’elefantiaco apparato di sicurezza, ma alle quali non poteva partecipare l’intera popolazione contraria all’opera.

In bassa valle è diverso: in bassa valle c’è il popolo, quel popolo No Tav che ha già fermato, fatto ritirare o costretto a rivedere diversi progetti, due dei quali giunti alla fase definitiva. Su tutti, quello ritirato dopo l’8 dicembre 2005, quando decine di migliaia di persone riconquistarono il presidio di Venaus sgomberato manu militari due notti prima.

Oggi anche la controparte riconosce – strumentalmente, per lodare quello attuale – che il vecchio progetto era sbagliato, troppo costoso, troppo impattante… senza aggiungere grazie a chi fu ritirato. Le vittorie dei No Tav sono, alla lettera, inammissibili.

8 dicembre 2015, corteo per il decennale della riconquista di Venaus. Foto di Luca Perino. Clicca per ingrandire.

Grazie alla continua spinta dal bass della lotta, anche il progetto attuale ha perso pezzi importanti, uno dopo l’altro. Ormai non si tratta più di realizzare la «Nuova Torino-Lione» (men che meno «ad alta velocità»: si continua a dire «TAV» ma da anni il progetto non ha più quelle caratteristiche). No, ormai si vuole soltanto scavare un tunnel di base fine a se stesso da Susa a St.Jean-de-Maurienne, e tirare su una faraonica, insensata «stazione internazionale» a Susa.

E il resto del progetto?

Alcune parti non sono mai esistite – ad esempio la tratta francese, per la quale non esiste nemmeno un progetto preliminare – e altre non esistono più, dopo svariati tagli che il ministro Delrio ha chiamato «intelligenti rivisitazioni». In occasione dell’annuncio più recente, Delrio ha dichiarato: «useremo gran parte della linea esistente [per fare l’opera] nei tempi giusti, con i costi minori e che siano davvero utili».   «Avevano ragione i No Tav, ma guai ad ammetterlo!».

Va fatto notare che del tunnel di base non è ancora stato scavato un solo centimetro. I buchi fatti nelle montagne sono «cunicoli esplorativi», che tuttalpiù diventeranno «canne di servizio».
Non solo del tunnel di base non è stato scavato un solo centimetro, ma non è stato aperto nemmeno il cantiere.
Tenetelo a mente, quando sentirete i giornalisti asserviti e gli stefaniespositi dire che «i lavori sono a buon punto», «ormai non si può tornare indietro» ecc.

Quanto alla «stazione internazionale», sono appena arrivati i preavvisi di esproprio dei terreni. Per costruire quel catafalco destinato a inutilizzo e fatiscenza, si vuole spostare l’autoporto di Susa. 86 milioni di euro per 68mila metri quadri di ulteriore cementificazione.

A Susa, Bussoleno e San Didero le risposte ai preavvisi sono state chiare e nette [qui, qui e qui]. Le amministrazioni locali, i comitati di lotta e i proprietari dei terreni hanno risposto picche.

Visualizza l'immagine su TwitterVisualizza l'immagine su TwitterVisualizza l'immagine su TwitterVisualizza l'immagine su Twitter

E così, si torna a marciare. Come il 23 marzo 2013, con la differenza che quel giorno si andò da Susa a Bussoleno, mentre stavolta si andrà da Bussoleno a San Didero.

Negli ultimi mesi in valle e dintorni sono successe tante cose. La repressione poliziesca e giudiziaria continua, la disinformazione dall’alto impazza. Ne daremo conto.
Per ora, ci limitiamo a dire che è importantissimo essere a Bussoleno sabato 6 maggio 2017.

Dai quattro angoli della Penisola verranno organizzati pullman , passaggi in auto e quant’altro. Restate sintonizzati sui siti del movimento. (maggiori informazioni QUI per il pullman da Brescia)

Visualizza l'immagine su Twitter

In un’Italia devastata dall’ossessione per la «sicurezza» e schiacciata dalla politica della paura, dove con il silenzio complice dei media si attenta gravemente alla libertà di manifestare [leggi qui, qui e qui], è importantissimo quel che scrive notav.info:

«Annunciamo da subito che non accetteremo questo tipo di divieti e di limitazione dei diritti alla libera circolazione e alla libertà di manifestare il proprio pensiero, e ci organizzeremo e ci tuteleremo per permettere a tutti e tutte la partecipazione alla manifestazione.»

Si parte e si torna insieme.

Costruiamo il miglior preludio ad Alta Felicità.

23 marzo 2013, la grande marcia da Susa a Bussoleno. Otto chilometri di statale gremiti di folla. Clicca per ingrandire.

Aggiornamenti importanti sul TAV Brescia-Verona! Prossimo appuntamento 14/11 alla manifestazione NO TAV in Trentino!

Mercoledì 4 novembre si è tenuta a San Martino della Battaglia l’assemblea pubblica del Coordinamento No Tav Brescia-Verona che riunisce rappresentanti dei diversi Comitati No Tav della zona e che, con questa modalità di riunione aperta, apre le porte anche a persone esterne per consentire di informarsi e aggregarsi al percorso di resistenza al progetto di linea ad alta velocità Brescia-Verona.

Questa assemblea ha avuto il piacere di avere la partecipazione e la consulenza del Prof. Erasmo Venosi, fisico nucleare ed ex-vice Presidente della Commisione IPPC del Ministero dell’Ambiente.

Era inoltre presente Stefano dei No Tav del Trentino, il quale ha raccontato la situazione di resistenza della popolazione locale alla trivella che in questi giorni sta occupando il terreno pubblico per i carotaggi del progetto del Tunnel di Base del Brennero.

Erasmo Venosi ha presentato la situazione attuale del progetto e quelli che ne sono gli aspetti più problematici per il mancato adempimento di norme interne e comunitarie relativamente al progetto TAV approvato nel 2003 (ovvero: un’era geologica fa).

Gli aspetti attengono a:

1) VIA – Valutazione di Impatto Ambientale: il progetto non tiene conto dell’effetto cumulato degli impatti come previsto dal Testo Unico Ambientale. Il progetto TAV s’inserisce lungo un percorso già altamente denso di infrastrutture e antropizzato: autostrada A4, linea ferroviaria storica, tangenziali , abitazioni e aziende.

2) PIANO CAVE: le terre e le rocce da scavo rappresentano la maggior fonte di avvelenamento per il terreno, tenendo conto anche che nello scavo delle gallerie si utilizzano dei leganti chimici altamente inquinanti. Nel progetto di Cepav2 è totalmente assente un piano cave. Il rischio è quindi che, in un territorio già pesantemente carico di cave e discariche, si vadano ad aggiungere milioni di metri cubi di scavi che verranno trattati senza uno specifico progetto.

3) MODELLO DI CALCOLO DELLE EMISSIONI DELLE POLVERI, soprattutto quelle da cantiere: Cepav 2 usa un modello del tutto obsoleto ed il Ministero ha rilevato che va aggiornato.

4) VALUTAZIONE DELL’IMPATTO MAGNETICO: da un lato il Ministero richiede a Cepav 2 di rifare il monitoraggio e verificare se i valori di induzione del campo magnetico sono compatibili, dall’altro lato…questo aspetto importantissimo è stato rimandato alla redazione del progetto esecutivo.

5) VINCOLO ESPROPRI: nella fascia contigua alla linea TAV non è possibile costruire perché vincolata all’esproprio. Nel 2003 è stato approvato il progetto, pubblicato poi in gazzetta ufficiale nel 2004, il vincolo durava 5 anni ed è scaduto nel 2009, a progetto non avviato. Il governo Monti ha rinnovato il vincolo prolungandolo a 7 anni e scadrà il prossimo 6 giugno 2016. Se non verranno aperti i cantieri entro tale data, per Cepav2 saranno grossi problemi perché reiterare il vincolo per una terza volta è difficilmente accettabile per gli organi giurisdizionali, tenuto conto anche che la norma del governo Monti pone la possibilità di espandere il limite fino a 10 anni, ma a giugno 2016 si arriverà già a 12 anni di vincolo.

Ci sono poi gravi problemi di deroghe da norme del diritto comunitario e problemi di deroghe o mancato rispetto di norme di diritto interno:

a) RATING DI LEGALITA’ del General Contractor (Cepav2): il modulo dell’Autority della Concorrenza e del Mercato e del Ministero dello Sviluppo Economico prevede che il sistema bancario conceda il finanziamento del progettto al General Contractor (i soldi non li da direttamente lo Stato, li danno le banche ai quali poi lo Stato fornisce la garanzia) solo se c’è il Rating di Legalità. Dalla documentazione del progetto Tav Brescia-Verona non risulta che Cepav 2 abbia o che gli sia stato richiesto il Rating di Legalità.

b) Secondo il Decreto Legislativo 228/2011 l’analisi costi-benefici è obbligatoria. Cepav2 ha presentato l’analisi nel 2003, ora tale analisi va rifatta. L’analisi costi-benefici è un’analisi economica: quali saranno i benefici per la comunità derivanti da quest’opera in relazione ai costi economici che dovrà supportare? L’analisi finanziaria, invece, purtroppo non è prevista…perché sono investimenti che non avranno mai un ammortamento, le stime di traffico sono del tutto insufficienti e ciò significa che le perdite, già oggi prevedibili, di questa TAV verranno pagate da noi contribuenti. Ci troviamo di fronte sostanzialmente ad una redistribuzione di risorse pubbliche dal basso verso l’alto!

c) FINANZIAMENTO DELL’OPERA: i soldi non ci sono. E’ un finanziamento poliennale e nella tabella E della legge di stabilità sono allocate le risorse per gli investimenti in conto capitale. Quella tabella vale per un triennio: 2015, 2016, 2017. Per il lotto Brescia-Verona e Verona-Padova sono disponibili in conto capitale 2.800 milioni di euro…ma si tratta di allocazioni di competenza e non di cassa…potrebbero divenire di cassa nel 2018, oppure no. La situazione economico-finanziaria attuale è estremamente grave e inoltre ci sono i limiti del fiscal compact.

d) FISCAL COMPACT secondo il quale l’Italia deve rientrare del rapporto debito pubblico-pil dal 132% al 60% nell’arco di 20 anni…ciò significa che spazio per investimenti e risorse ce n’è ben poco e la realtà è che vengono tagliati 4 miliardi di euro alla Sanità e 18 miliardi di euro alle Regioni per mantenere in piedi progetti del tutto inutili e ingiustificatamente costosi come questo.

Nel momento in cui il Procuratore Generale della Corte dei Conti dichiara: “nelle opere strategiche c’è un 40% di sovrapprezzo” significa che sull’intero segmento da Milano a Padova c’è un “sovrapprezzo” di 6 miliardi di euro!

L’esempio concreto del gonfiamento degli appalti Tav sta nella costruzione della linea Tav Torino-Milano: la lunghezza di questa linea è di 112 chilometri e sono state costruite ben 412 chilometri di vie di accesso! Questa Tav ha raggiunto il massimo di spesa per costo unitario al chilometro di 65 milioni di euro…in un tratto completamente in pianura. Quando in Francia, per un tratto del tutto simile, raggiungono al massimo 15-20 milioni di euro a chilometro.

Sulla Brescia-Verona, per ovviare al reticolo viario interferito sono previsti 15 nuovi cavalcavia, 20 sottovie, 9 sottopassi poderali e 2 sottopassi ciclopedonali…ovvero una devastazione del territorio ed il costo al chilometro è, al momento, di 62 milioni di euro al chilometro.

In un gravissimo momento economico e sociale come questo riteniamo che questo progetto sia assolutamente da eliminare in favore di progetti veramente utili alla comunità.

Da un lato quindi il Coordinamento No Tav Brescia-Verona proseguirà con i propri strumenti di resistenza e di informazione, ma allo stesso tempo, trattandosi di un progetto che viola non solo norme di diritto interno, ma anche di diritto comunitario, ci saranno margini e possibilità di agire per richiedere l’intervento dell’Unione Europea in merito.

Inoltre è stato deciso collettivamente che sabato 14 novembre il Coordinamento No Tav Brescia-Verona porterà il proprio sostegno alla manifestazione indetta dai comitati No Tav del Trentino contro il Tunnel di Base del Brennero, il quale purtroppo non segue linee diverse e più corrette rispetto al Tav Brescia-Verona. I gruppi No Tav locali in questi giorni si trovano a dover resistere alla presenza di una trivella per carotaggi che è stata portata scortata da un’ingente scorta di celere e forze dell’ordine, come ci ha raccontato Stefano dei No Tav del Trentino. Gli attivisti, supportati dalla popolazione locale, hanno occupato per un giorno intero la trivella e nella fiaccolata indetta per sabato 31/10 hanno ricevuto il sostegno di ben 350 persone.

A breve infine pubblicheremo il calendario delle prossime iniziative in programma su tutta la tratta.

PER RAGGIUNGERE LA MANIFESTAZIONE NO TAV TRENTINO DEL 17 NOVEMBRE CI TROVIAMO ALLE 13:00 AL CASELLO DELL’AUTOSTRADA DI DESENZANO PER FARE UNA MACCHINATA NO TAV VERSO LA MANIFESTAZIONE! 

A Torino, sotto la pioggia, è un successo la manifestazione NO TAV!

Ieri a Torino anche molte uomini, donne, ragazzi e ragazze dei nostri territori, insieme a molti esponenti dei comitati NO TAV del Coordinamento No Tav Brescia-Verona, hanno partecipato a questa magnifica passeggiata insieme a chi da anni difende la propria terra dalla costruzione di quest’opera inutile e dannosa!

In migliaia, nonostante la pioggia, siamo scesi in piazza, per ribadire la nostra posizione, quella del NO! Colorati e uniti, ma sopratutto convinti che insieme siamo sempre più forti e che continuando questa strada potremo vincere questa lotta!

Continua la lettura di A Torino, sotto la pioggia, è un successo la manifestazione NO TAV!