Coinvolti dirigenti delle ferrovie e funzionari del ministero delle Infrastrutture. C’è anche il nome dell’ex governatore dell’Umbria Maria Rita Lorenzetti. L’inchiesta partita dalla Toscana ipotizza i reati di truffa, corruzione, gestione abusiva dei rifiuti e associazione a delinquere. I rivestimenti delle gallerie “collassavano col fuoco”, ma nelle relazioni tecniche – sostiene l’accusa – sono stati occultati questi problemi. Test “aggiustati” per occultare l’uso di materiali non conformi. Per l’inchiesta della procura di Firenze, i sigilli alla talpa e al cantiere. Ai Macelli l’ex preside della media Ottone Rosai si lamentava delle crepe nei muri.
FIRENZE – I rivestimenti destinati alle gallerie del tunnel Tav di Firenze erano inadeguati e pericolosi, perchè non abbastanza resistenti al fuoco e al calore. E’ quanto emerge dalle indagini della procura di Firenze sul passante ferroviario in costruzione nel sottosuolo di Firenze. Dall’inchiesta, coordinata dai pm Giulio Monferini e Gianni Tei e condotta dai carabinieri del Ros e dal Corpo Forestale, risulta anche che la maxi-fresa Monnalisa, che dovrebbe scavare i due tunnel paralleli, sarebbe stata montata con materiale in parte non originale, in particolare con guarnizioni inidonee a sostenere le pressioni dello scavo. E’ emerso inoltre che la quasi totalità del materiale di scavo è stata trasportata via con mezzi della Veca, una società della quale risulterebbero rapporti con ambienti camorristici.
Sono scattate questa mattina in diverse città italiane le perquisizioni per un’inchiesta partita dalla procura di Firenze sulla Tav. Trentuno indagati, fra questi funzionali del ministero delle Infrastrutture, dirigenti delle ferrovie. Tra i nomi di spicco Maria Rita Lorenzetti, ex governatore dell’Umbria e attuale presidente dell’Italferr, società del Gruppo Ferrovie, Valerio Lombardi, dirigente Italferr in qualità di responsabile unico del procedimento, i vertici delle società appaltatrici. I reati contestati ad alcune delle persone coinvolte vanno dalla truffa ai danni della pubblica amministrazione, alla corruzione, alla gestione abusiva dei rifiuti e all’associazione a delinquere.
Sono una trentina le perquisizioni e trentuno gli indagati, tecnici e funzionari del ministero. I carabinieri del Ros hanno sequestrato la maxi trivella (chiamata Monnalisa) del cantiere fiorentino che stava scavando il grande tunnel per il passaggio dei treni che dovrebbero poi arrivare alla stazione ferroviaria sotterranea. Le indagini sono condotte anche dal corpo forestale dello Stato.
Guarda le immagini
Le società. Perquisita la sede di Nodavia, la società che ha vinto la gara per realizzare il nodo fiorentino. Di questo gruppo fanno parte Ergon e Coestra, la capofila è Coopsette. Proprio Coopsette, attraverso la sua controllata Nodavia, sta realizzando l’intera opera: “un primo lotto per superare l’interferenza con la linea tradizionale, e un secondo lotto di cui fanno parte il vero e proprio passante sotterraneo, la nuova stazione AV e aree di stoccaggio. Il progetto dell’architetto Norman Foster si caratterizzerà per un’imponente copertura tecnologica ad arco. La nuova stazione sta sorgendo a poche centinaia di metri da Santa Maria Novella. Il valore dell’opera è di oltre 710 milioni di euro” così almeno si legge sul sito web della cooperativa.
Guarda come sarà la stazione progettata da Foster
I provvedimenti in corso di esecuzione sono stati firmati dal procuratore Giuseppe Quattrocchi e dai sostituti Giulio Monferini e Gianni Tei che già avevano indagato sullo smaltimento delle terre di scavo.
Gli indagati. A Maria Rita Lorenzetti, presidente dell’Italferr, la società di progettazione del gruppo Ferrovie, viene contestato l’abuso di ufficio, l’associazione a delinquere e la corruzione. “Svolgendo la propria attività nell’interesse e a vantaggio della controparte Nodavia e Coopsette mettendo a disposizione dell’associazione le proprie conoscenze personali i propri contatti politici e una vasta rete di contatti grazie ai quali era in grado di promettere utilità ai pubblici ufficiali avvicinati e conseguendo altresì incarichi professionali nella ricostruzione dei terremoto in Emilia in favore del coniuge”. Indagati anche diversi funzionari ministeriali, fra questi Gualtiero Bellomo, della commissione Via del ministero, la commissione di Valutazione dell’impatto ambientale che, secondo l’accusa, in cambio di favori (“assunzioni di parenti, consulenze, riconferma nell’incarico al ministero”) “si metteva a disposizione per stilare pareri compiacenti” e declassificare per esempio i fanghi di perforazione in terra non inquinata e svelava anche chi, all’interno della commissione era di parere contrario”. Altro funzionario finito nell’inchiesta Ercole Incalza, 67 anni, ingegnere pugliese, già collaboratore di Matteoli e poi di Passera, dirigente del ministero delle infrastrutture confermato dal governo Monti, uno già coinvolto in inchieste agli albori della Tav ma sempre assolto.
I fanghi. L’inchiesta è partita da un accertamento della forestale e dell’Arpat sullo smaltimento dei fanghi nei cantieri della Tav fiorentina. Gli investigatgori del Ros hanno scoperto che le “ditte smaltitrici si dividevano in pieno accordo i quantitativi di fanghi e acque e si occupavano anche della loro raccolta, trasporto e smaltimento in discarica”. Fra queste in particolare l’attenzione di chi indaga si è accentrata sulla ditta Veca Sud diretta da Lazzaro Ventrone. La ditta, secondo l’accusa sarebbe “strettamente collegata ad ambienti della criminalità organizzata di tipo camorristico”. I legami sarebbero con il clan dei casalesi e con la famiglia Carturano.
Rivestimenti della galleria che collassano. Si chiamano “conci”, ed è il principale rivestimento prefabbricato della galleria Tav. Ebbene nelle pagine dell’inchiesta si legge che l’Europa dopo il disastro del tunnel del Monte Bianco ha imposto “specifiche tecniche di resistenza al fuoco e al calore” di questi rivestimenti. E’ una garanzia di sicurezza per il tunnel stesso. Invece qui, sempre secondo le tesi dell’accusa, le percentuali di parti ignifughe nei componenti sono state abbassate (l’impianto che ha costruito i conci si trova nel Bergamasco, a Calcinate. “Il risultato non è solo un risparmio economico illecito per il subappaltatore (la ditta Seli di Roma), ma la fornitura di un prodotto concretamente pericoloso e non conforme alle specifiche contrattuali come risulta dalle prove a cui i conci sono stati sottoposti in laboratori sia in Germania, sia in Italia”. Poi le righe più preoccupanti della relazione: “Dai test ripetuti si è manifestato evidente il fenomeno dello spalling, ossia il collassamento della struttura dovuta al calore e al fuoco”. risultati noti ai dirigenti di Seli e di Italferr, ma coperti, mascherati nelle relazioni tecniche.
di FRANCA SELVATICI e LAURA MONTANARI
Tav, “i ragazzi in classe nonostante le crepe falsificati i verbali sulla stabilità della scuole”
I lavori nel cantiere dovevano essere sospesi perché la soglia di allerta per i movimenti sulla stabilità dell’edificio era stata superata.
Eppure, nelle aule della Ottone Rosai, i ragazzi e i prof ignari, hanno continuato a far lezione. Non potevano immaginare di “essere seriamente in pericolo”. Dovevano essere sospesi da subito i lavori per il grande tunnel nella zona dei Macelli. Invece sono andati avanti come se non fosse successo niente o peggio ancora, secondo le accuse che si leggono nei fogli dell’inchiesta, falsificando un verbale e posticipando la denuncia dal 29 agosto, giorno di superamento dei limiti di stabilità, al 15 settembre dello stesso anno, il 2011. Va detto che il danno causato dal cantiere alla palazzina scolastica non era tale da “determinare un concreto pericolo di crollo della struttura della scuola, tuttavia le crepe evidenti manifestate, hanno concretamente reso possibile distacchi di intonaco o di parti di vetrate che avrebbero potuto seriamente mettere in pericolo l’incolumità delle centinaia di persone che frequentavano la scuola, ragazzi e insegnanti” e anche personale non docente.
Il passante di Firenze, un megabuco sotto la città
Nel decreto di perquisizione si parla di comportamenti “negligenti”: “Il monitoraggio in corso dei lavori di scavo o di consolidamento preliminare del terreno è risultato essere stato fatto con modalità del tutto difformi dalle specifiche contrattuali e tale – ribadiscono gli investigatori – da esporre a grave pericolo anche l’incolumità delle persone”. I ragazzi nella scuola media Ottone Rosai, muri che confinano con il cantiere della Tav, facevano lezione dentro quella scuola con le crepe sui muri che la preside, allora Manuela Tarabusi (oggi in pensione), aveva subito denunciato chiamando i tecnici del Comune arrivati per il sopralluogo assieme a quelli della Nodavia, il gruppo di imprese incaricato dalle opere. Non sapeva la preside che c’era un’altra violazione e cioè che i lavori di scavo e consolidamento del terreno (preliminari al tunnel) non dovevano essere eseguiti quando gli studenti erano in classe perché erano una “violazione delle prescrizioni dell’Osservatorio Ambientale”. I reati contestati su questo punto sono di “frode per omesso o carente monitoraggio rispetto agli obblighi di fornitura e alle prescrizioni” e falso in atto pubblico per aver occultato l’omesso monitoraggio. Di questo dovranno rispondere a vario titolo Furio Saraceno presidente del cda di Nodavia, Valerio Lombardi e Gianluca Morandini, dirigenti dell’Italferr e Claudio Lanzafame, tecnico di Coopsette. “Mi sento tradita dai tecnici delle ditte che lavorano alla Tav – spiega la ex preside della Ottone Rosai – se avessi saputo che non potevano lavorare al cantiere con gli studenti a lezione avrei interrotto subito le attività didattiche, ma penso che siano state dette delle falsità anche ai tecnici del Comune. Abbiamo fatto tantissime riunioni e ci hanno tenuto all’oscuro”.
Le ferrovie annunciano un’inchiesta interna, ricordano che Rfi è “parte lesa” in questa inchiesta e che “sarà rivolta istanza alla Procura della Repubblica per una valutazione congiunta volta ad individuare gli adempimenti necessari per una pronta ripresa dei lavori dell’opera che, come noto, è di rilevante interesse nazionale”.
di LAURA MONTANARI