DESENZANO: MARTEDI 30 SETTEMBRE INCONTRO INFORMATIVO SUL TAV

viadotto-ferroviario-desenzano

Martedi 30 settembre a Desenzano presso la Sala Brunelli (sala civica presente nel palazzo comunale) alle 20.45 ci sara’ un incontro informativo tenuto da Ammar Kharrat, ingegnere, che metterà in luce le criticità del TAV, in particolare della tratta Brescia-Verona dal punto di vista tecnico, economico e ambientale.

Serata organizzata da un gruppo di persone sensibili al tema e che hanno partecipato al percorso Fermarlo Tocca a Noi.

 

Annunci di pubblica utilità: restano 60 giorni per ricorrere!

Le immagini di questo articolo sono le fotografie degli annunci usciti sui giornali oggi (questo è quello della Repubblica) riguardo alla pubblica utilità dell’opera “Alta velocità Brescia-Verona”. Ricordiamo a tutti che entro 60 giorni e non oltre, è possibile rivolgersi agli uffici preposti e fare osservazioni riguardo al progetto.
I referenti dei comitati No Tav che stanno nascendo in ogni Comune potrebbero farsi carico di informare di questo i cittadini coinvolti e pensare di chiedere appuntamenti agli uffici preposti per chi fosse interessato a intraprendere questo tipo di strada.

Come abbiamo già sottolineato in tutte le ultime riunioni, non c’è un’unica strada giusta da intraprendere in questo percorso di opposizione al TAV, questa è solo una delle tante che insieme si possono provare a intraprendere.

Italferr PUBBLICA UTILITA LOTTO BS-VR  repubblica 26-9-14 RID Italferr PUBBLICA UTILITA LOTTO BS-VR  repubblica 26-9-14

Verso il 5 ottobre…sul presidio di ieri sera a Desenzano

Grande partecipazione al presidio No TAV di ieri sera fuori dal palazzo comunale, per ribadire l’opposizione ad un’opera inutile e devastante per il nostro territorio, oltre che per denunciare l’assenza di informazione da parte dell’Amministrazione desenzanese (così come di tutte quelle gardesane). Continua la lettura di Verso il 5 ottobre…sul presidio di ieri sera a Desenzano

No Tav Terzo Valico: Rfi si intesta il terreno dei 101 di Pozzolo – I No Tav preparano la resistenza

20140913_152630da notavterzovalico.info – Il 20 agosto avevamo dato la notiziadell’emanazione del decreto di esproprio per il Terreno di Pozzolo Formigaro che venne acquistato collettivamente da 101 No Tav – Terzo Valico a maggio del 2013. Nel decreto di esproprio si può leggere: “…DISPONE Il passaggio di proprietà degli immobili sopra descritti (il terreno dei 101 ndr.), alla condizione sospensiva che lo stesso venga notificato alla ditta espropriativa nelle forme degli atti processuali civili e salva l’esecuzione a cura del richiedente Consorzio COCIV, a norma dell’art.24, comma 1, del D.P.R. n. 327/2001 e s.m.i., qualora gli immobili non risultino già nella totale e impregiudicata disponibilità del soggetto beneficiario dell’esproprio…”

Nei giorni scorsi un No Tav pozzolese ha pensato bene di fare la visura catastale del terreno in questione e ha scoperto, non senza stupore, che Rfi ha pensato bene di intestarsi al catasto il terreno. Intestazione avvenuta nella stessa data di emanazione del decreto di esproprio ma senza che il Consorzio Cociv comunicasse ed eseguisse l’immissione in possesso del terreno (la condizione sospensiva indicata nel decreto). In questi anni ne abbiamo viste di tutti i colori, è la norma che cerchino di costruire il Terzo Valico senza neppure il rispetto delle leggi, ma questa volta hanno decisamente passato il segno. Con ogni probabilità questo è il modus operandi che viene sempre utilizzato, considerato che molto raramente davanti all’esecuzione di espropri si trovano ad affrontare la resistenza di un movimento popolare.

I No Tav – Terzo Valico non si sono certamente fatti scoraggiare e qualche giorno dopo la scoperta alcuni militanti dei comitati di Pozzolo e Novi hanno iniziato i lavori di recinzione del terreno dando vita di fatto ad un nuovo piccolo presidio No Tav – Terzo Valico nel Comune di Pozzolo. Un modo simbolico per diffidare chiunque non sia un cittadino contrario alla realizzazione della nuova linea ferroviaria a mettere un solo piede sul terreno collettivo dei No Tav. Con ogni probabilità non verrà fatto, ma nel dubbio il comitato pozzolese ha deciso di portarsi avanti con i lavori. E’ infatti facilmente immaginabile che nei prossimi giorni/mesi Cociv comunicherà ai 101 proprietari l’intenzione di espropriare il terreno. Il movimento con la determinazione di sempre si sta già preparando ad una nuova giornata di resistenza agli espropri come quelle del 30 luglio scorso ad Arquata e Serravalle e del 10 settembre ad Arquata. Siamo pronti a scommettere che il terreno collettivo dei 101 No Tav verrà difeso all’occorrenza con le unghie e coi denti.

su www.notavterzovalico.info le Le foto dei lavori di recinzione del terreno

No Tav Trenitno: continua la raccolta fondi per l’acquisto collettivo di un terreno

Continua la raccolta fondi per l’acquisto collettivo di un terreno NO TAV dove sorgerà la nostra resistenza al TAV Brennero-Verona ed un presidio permanente dove ci sarà l’occasione di incontrarci, parlarci, conoscersi ed, insieme, costruire un punto di aggregazione con lo scopo di fermare questa grande INUTILE opera.

Se vuoi diventare proprietario di un terreno NO TAV indiviso, scarica il modulo di adesione, compilalo, fai il versamento di 30 euro e restituiscici tutta la documentazione necessaria al più presto.

Modulo di sottoscrizione <— clicca qui

Informazioni utili per la compilazione <— clicca qui

Le parole di Chiara, Claudio Mattia e Niccolò al processo

DSC_8633Di seguito la trascrizione delle parole di Chiara, Claudio Mattia e Niccolò al processo, al fondo il video

Conoscevo la Maddalena e la Val Clarea prima che ci venisse impiantato il cantiere dell’alta velocità. In quei boschi ho camminato, ho dormito, ho mangiato, ho cantato, ho ballato. In quei luoghi ho vissuto frammenti di vita preziosa insieme ad amici che ora non ci sono più e che porto nel cuore.
In quei luoghi sono tornato più volte negli anni.
Di giorno, di notte, di mattino, di sera; d’estate, d’inverno, in autunno e in primavera. Ho visto quei luoghi cambiare nel tempo, gli alberi cadere abbattuti a decine per fare spazio a siepi di acciaio spinato. Ho visto il cantiere crescere e un pezzo di bosco sparire, le torri-faro spuntare numerose e l’esercito arrivare a sorvegliare un desolato sterrato lunare con gli stessi mezzi blindati che pattugliano i monti afgani.
Così in Val Clarea son tornato una volta ancora in quella ormai celebre notte di maggio.
Molto, troppo, è stato detto e scritto su quella notte e non sta a me, né mi interessa, dire come si trascriva quel gesto nella grammatica del codice penale.
Quello che posso dire è che quella notte c’ero anch’io.
Che non fossi lì con l’intento di perseguire il terrore altrui o anche peggio, lo può capire qualsiasi persona dotata di buonsenso che abbia anche solo una lontana idea di quale sia la natura della lotta no-tav e quale il quadro di coordinate etiche all’interno del quale questa lotta esprime la sua ventennale resistenza.
Che fossi lì per manifestare una volta di più la mia radicale inimicizia verso quel cantiere e, se possibile, sabotarne il funzionamento, ve lo dico io stesso.
E se abbiamo deciso di prendere la parola oggi prima che questo processo si addentrasse nella selva delle perizie e delle controperizie vocali è proprio per affermare una semplice verità: quelle voci sono le nostre.
Su questo la procura ha costruito una storia.
Una storia in cui i cellulari diventano prove dell’esistenza di una catena di comando, addirittura di una pianificazione paramilitare, ma la verità -come spesso accade- è molto più semplice e meno roboante.
Esiste un motto in Val Susa che da anni è entrato nel bagaglio comune della lotta no tav e ne orienta nella pratica le azioni di disturbo al cantiere.
Questo motto è: “si parte e si torna insieme”. A significare che in questa lotta ci si muove insieme. Insieme si parte e insieme si torna.
Nessuno va lasciato indietro. A questo servivano i telefoni quella notte, a questo si sono prestate le nostre voci.
Parlare invece di capi, di organigrammi, di commando, di strateghi, significa voler proiettare su quell’evento l’ombra di un mondo che non ci appartiene e stravolgere il nostro stesso modo d’essere e di concepire l’agire comune.
Per quanto mi riguarda lascio agli entusiasti speculatori ad alta velocità il triste privilegio di non avere scrupolo della vita altrui, e a loro lascio anche il culto della guerra, del comando e del profitto ad ogni costo.
Noi ci teniamo stretti i valori della resistenza, della libertà, dell’amicizia e della condivisione e da questi cercheremo di trarre forza ovunque le conseguenze delle nostre scelte ci porteranno.

Mattia

La notte fra il 13 e il 14 maggio ho preso parte al sabotaggio avvenuto al cantiere della Maddalena a Chiomonte. Ecco svelato l’arcano.
Non mi stupisce che gli inquirenti nel tentativo di ricostruire i fatti usino parole come “assalto, attentato terroristico, gruppi paramilitari, armi micidiali”. Per chi è solito vivere e difendere una società fortemente gerarchizzata non può comprendere quello che è avvenuto negli ultimi anni in Val di Susa. Per descriverlo attingerà dalla propria cultura intrisa di termini bellici. Non è mia intenzione annoiarvi sui motivi per cui ho deciso di impegnarmi nella lotta contro il tav o su cosa significhi la difesa di quella valle, voglio solo sottolineare che qualsiasi cosa che abbia a che fare con guerra o eserciti mi fa ribrezzo.
Capisco lo sgomento dell’opinione pubblica e dei suoi affabulatori per la ricomparsa di questo illustre sconosciuto, il sabotaggio, dopo che si erano tanto spesi nel seppellirlo sotto quintali di menzogne.
Alla lotta contro il treno veloce il merito di aver rispolverato tale pratica, di aver saputo scegliere quando e come impiegarla e di essere riuscita a distinguere il giusto dal legale.
Alla lotta contro il treno veloce la grossa responsabilità di mantenere fede alle speranze che molti sfruttati ripongono in lei e di far assaporare ancora il gusto sapido del riscatto.
Mi permetto di rispedire alcune accuse al mittente. Siamo accusati di avere agito per colpire delle persone o quantomeno incuranti della loro presenza, come se provassimo profondo disprezzo per la vita altrui. Se c’è qualcuno che dimostra tale disprezzo è da ricercare nei militi che esportano pace e democrazia in giro per il mondo, gli stessi che presidiano con devozione e professionalità il cantiere della Maddalena. Per quanto concerne l’accusa di terrorismo non ho intenzione di difendermi. La solidarietà che abbiamo ricevuto dal giorno del nostro arresto ad oggi ha smontato a sufficienza un’incriminazione così ardita. Se dietro quest’operazione c’era il tentativo, non troppo velato, di chiudere i conti con la lotta no tav una volta per tutte, direi che è fallito miseramente.

Claudio

I motivi che mi hanno spinto in Val di Susa a prendere parte a questa lotta sono tanti; i motivi che mi hanno spinto a restare e continuare su questa strada sono ben di più.
In mezzo c’è un percorso di maturazione collettiva, di assemblee pubbliche e private, di campeggi e presidi, di confronto e scontro. In mezzo c’è la vita, quella di tutti i giorni, quella delle alzatacce e delle nottate insonni, della gola secca sui pendii rocciosi e dei pasti frugali, dei piccoli impegni e delle grandi emozioni.
In questo percorso chi lotta ha imparato la precisione del linguaggio, a chiamare le cose per quello che sono e non per l’involucro formale con cui si pubblicizzano, come un cantiere che prima era un fortino ed ora sta diventando una fortezza. Parole in grado di restituire il portato emotivo e l’impatto sulle proprie vite di determinate scelte della controparte, di chi ha deciso di invischiarsi in questa grande opera. Parole rispolverate da un lessico che sembrava antico e invece si riscoprono in tutta la loro potenza e semplicità nel descrivere le proprie azioni.
Un’accortezza di linguaggio che mi accorgo non essere così diffusa nel mondo circostante, quando leggo di improbabili “commando” che secondo una certa ricostruzione propinata anche dai giornali avrebbero assaltato il cantiere nella notte del 13 maggio. Una parola quanto mai infelice non solo per il suo richiamo all’atto del comandare ma anche per una certa allusione mercenaria, inaccettabile, di chi sarebbe disposto a qualsiasi mezzo pur di raggiungere il proprio fine.
Di contro chi lotta ha imparato a convogliare con intelligenza persino le passioni forti e irruente che nascevano dai tanti colpi subiti quando un amico perdeva un occhio per via di un lacrimogeno o un altro era in fin di vita.
Per quanto mi riguarda la Val Clarea mi è amica fin da quando nel 2011 rilanciavamo la terra a mani nude nei buchi scavati dalle ruspe durante gli allargamenti del cantiere.
Ricordo che tra le tende di quel campeggio eccheggiava una canzone, tra le tante inventate per divertirsi e darsi forza, sulle note di un vecchio canto partigiano. Il primo verso recitava “dai boschi di Giaglione uniti scenderemo….”. In questi anni molte volte è stato dato seguito e rilanciato quelle parole e qualcuno in quella notte di maggio ha deciso di farlo con altrettanta convinzione e io ero tra loro. Una delle voci dietro a quel telefono è la mia. Ma soffermarsi su una responsabilità personale per tesserne o meno le lodi non è in grado di restituire quel sentimento collettivo maturato nelle case di tante famiglie, di valle e di città, o tra una chiacchierata e una bevuta in un bar, nelle piazze e nelle strade, nei momenti conviviali come quelli più critici. Un sentimento che ha saputo esprimersi in uno degli slogan più gridati dopo i nostri arresti e che descrive bene la vera appartenenza di quel gesto: “dietro a quelle reti c’eravamo tutti…”. Uno slogan che ci riporta direttamente ad un assemblea popolare tenutasi a Bussoleno nel maggio 2013 con cui l’intero movimento salutava e accoglieva quel gesto chiamandolo sabotaggio.
E se dietro quelle reti c’eravamo tutti, dietro queste sbarre un pezzetto di ognuno ha saputo sostenerci e darci forza. Per questo, anche qui, qualunque siano le conseguenze delle nostre azioni, ad affrontarle non saremo soli.

Niccolò

In quest’aula non troverete le parole per raccontare quella notte di maggio.
Usate il linguaggio di una società abituata agli eserciti, alle conquiste, alla sopraffazione.
Gli attacchi militari e paramilitari, la violenza indiscriminata, le armi da guerra appartengono agli Stati e ai loro emulatori.
Noi abbiamo lanciato il cuore oltre la rassegnazione.
Abbiamo gettato un granello di sabbia nell’ingranaggio di un progresso il cui unico effetto è l’incessante distruzione del pianeta in cui viviamo.
C’ero quella notte ed è mia la voce femminile che è stata intercettata.
Ho attraversato un pezzo della mia vita insieme a tutti quegli uomini e a tutte quelle donne che da più di vent’anni oppongono un no inappellabile ad un’idea devastante di mondo. Ne sono fiera e felice.

Chiara

Verso il 5 ottobre: prossimi appuntamenti

Nel percorso di avvicinamento verso la passeggiata No Tav del 5 ottobre, ecco i prossimi appuntamenti:

– lunedi 21 ore 21:00 assemblea a Montichiari presso la sala ex-biblioteca di via XXV Aprile – 5° assemblea del percorso “fermarlo tocca a noi”

– mercoledì 24 ore 20:00 fuori dal consiglio comunale di Desenzano per fare pressione alle amministrazioni che non informano e non prendono posizione riguardo al passaggio dell’alta velocità nei loro comuni

– mercoledì 24 ore 21:00 assemblea a Castiglione delle Stiviere presso l’Arci Dallò (piazza Ugo Dallò 4) a cura del Gruppo No Tav Alto Mantovano

– giovedì 25 ore 21:00 presso il Magazzino 47 (via Industriale 10) ci troviamo per preparare del materiale per la manifestazione del 5 e per fare il porta a porta a tutti i possibili futuri espropriati del lotto Brescia-Verona per invitarli all’assemblea di lunedì 29 a Brescia

– sabato 27 ore 11:00 presidio fuori dall’areoporto di Montichiari di denuncia e sensibilizzazione contro le grandi opere inutili
(volantino dell’evento)

– sabato 27 a partire dalle 20 banchetto informativo presso il KAG Pisogne (maggiori informazioni: LAN SPACE Antinociva )

– sabato 27 a partire dalle 18:00 banchetto informativo presso il parco di via Galilei presso l’aperitivo antifascista a San Vigilio di Concesio
(volantino dell’evento)

– lunedì 29 ore 20:45 6° assemblea: FERMARLO E’ POSSIBILE, FERMARLO TOCCA A NOI presso l’oratorio Santa Maria in Silva di Brescia

– lunedi 29 riunione aperta del gruppo di Calcinato  presso la sala civica di piazza Pertini a  Calcinatello ore 20.30

– lunedi 29 volantinaggio informativo in stazione a Desenzano del Garda del Collettivo Autonomo Gardesano

– martedi 30 ore 20.30 a Desenzano, presso la Sala Brunelli (sala civica presente nel palazzo comunale) alle 20.45 ci sara’ un incontro informativo tenuto da Ammar Kharrat, ingegnere, che metterà in luce le criticità del TAV, in particolare della tratta Brescia-Verona dal punto di vista tecnico, economico e ambientale. Serata organizzata da un gruppo di persone sensibili al tema e che hanno partecipato al percorso “Fermarlo Tocca a Noi”

– mercoledì 1 ottobre a si terrà l’ultima riunione organizzativa per la passeggiata No Tav di San Martino presso la Sala pubblica Preistoria di Ponte San Marco alle 21.00

MERCOLEDI 24 PRESIDIO NO TAV A DESENZANO DEL GARDA

ZONA DESENZANO

Il Sindaco di Desenzano Rosa Leso ha fatto sapere a mezzo stampa di essere in possesso del progetto definitivo della Tav per la parte di competenza del Comune compreso di piano particellare di esproprio firmato da Italferr e Capav 2.  Immediatamente è stata fatta richiesta di ” accesso agli atti ” da parte del consigliere Luisa Sabbadini del M5S che ha anche presentato una interrogazione relativa al tracciato TAV nel Comune di Desenzano del Garda che sara’ discussa nel Consiglio Comunale di mercoledi 24 settembre.

 

In questa occasione saranno presenti anche i militanti del Collettivo Autonomo Gardesano che hanno dato appuntamento davanti al Municipio a partire dalle 20.00.

Questo è il modello di “democrazia” della Tav: – scrivono sul profilo FB – un’opera imposta senza alcuna concertazione con i territori, pensata chiaramente per ingrossare i guadagni privati delle lobby costruttrici attraverso strumenti come general contractor e project financing, mentre il pesantissimo danno ambientale ed economico è a carico della comunità. Le amministrazioni comunali gardesane, in possesso già da anni dei progetti preliminari (ora di quelli esecutivi), in tutti questi anni non hanno informato la popolazione su questa infrastruttura e sulle conseguenze della sua realizzazione, oppure l’hanno fatto con pochissimi incontri, magari a porte chiuse per la cittadinanza. Per questi motivi mercoledì sera il Collettivo Gardesano Autonomo sarà presente alle porte del consiglio comunale per dire no alla mercificazione e distruzione del nostro territorio, denunciando l’operato e la scarsa informazione delle amministrazioni locali.

Tante’, gli attivisti No Tav sono gia’ entrati in possesso dei dati ” sensibili ” relativi agli espropri e se non saranno le amministrazioni comunali a renderli pubblici ci penseranno loro stessi.

 

6° assemblea: FERMARLO E’ POSSIBILE, FERMARLO TOCCA A NOI

Dopo le partecipate assemblee di Lonato e Calcinato e l’assemblea di questa sera a Montichiari, lunedì prossimo saremo a Brescia, nel quartiere maggiormente colpito dal passaggio dell’alta velocità Treviglio-Brescia.
Ma la tratta non si ferma qui…i cantieri sono appena entrati in città e già si parla della loro uscita per la tratta Brescia-Verona, la cui costruzione comporterà espropri e abbattimenti di altre case e la distruzione della nostra terra, sopratutto nella zona del Basso Garda, compromettendo anche la produzione del Lugana.
E’ per questo che dobbiamo continuare ad informarci ed informare, perchè si possa creare un opposizione alla costruzione di quest’opera inutile e dannosa che continuerà a distruggere la nostra terra e il nostro futuro se non ci mettiamo in prima persona a provare a cambiare le cose!
Un’altra via Toscana non deve succedere, e gli esempi che abbiamo in tutta Italia, come la Val Susa, il Terzo Valico e il Trentino ci dimostrano che uniti possiamo cambiare le cose e difendere i nostri diritti e la nostra terra.
Durante l’assemblea discuteremo anche dell’organizzazione della passeggiata No Tav a San Martino della Battaglia, la prima di tante iniziative che costruiremo insieme per opporci all’alta velocità!

PERCHE’ FERMARLO E’ POSSIBILE, MA TOCCA A TUTTI E TUTTE NOI INSIEME!

Evento facebook: https://www.facebook.com/events/317861255053519/?fref=ts

 

assemblea don corazzina no tav

Più forte delle loro minacce è la canzone No Tav – il racconto di Nicoletta

nicoemarisa

Si apre il cancello della centrale di Chiomonte davanti alla piccola auto . Per la prima volta, insieme a Marisa, Eleonora, Mario, Ezio, ripercorro la strada vietata da quel giugno del 2011 in cui fu messa in catene la libera repubblica della Maddalena .

Comincia il viaggio, in uno spazio che ci è stato sottratto, ma soprattutto nel tempo, nella memoria viva, che resiste. Un viaggio che fa rabbiosamente male, ma che alimenta le radici di una lotta mai spenta.

Rivedo le vigne immerse nella dolce luce della mattina d’autunno. Dove c’era il presidio d’accoglienza ora stazionano macchine da guerra, garitte e figure in divisa. Qualche vigna è stata abbandonata, l’agriturismo a metà strada appare malinconicamente chiuso.

In alto, tra alberi abbattuti, percorsi stradali cambiati, nuove reti e cancelli, si misura ancor meglio il degrado, la militarizzazione che avanza.

Ma ecco il piazzale della Maddalena, la cantina sociale ormai inaccessibile, il museo in stato d’abbandono : grandi macchie di umidità che invadono la facciata, infissi scrostati, incuria totale. Cerco invano il grande rosaio, la selva profumata di rose rosse che ci accoglieva, fino a quattro anni fa, e parlava di amore appassionato, di resistente bellezza. Sono scomparsi, sostituiti da reti e muri, i grandi cespugli di lavanda il cui profumo riempiva le notti della libera repubblica. Squallore, soldati, mezzi militari che posteggiano sul retro, sopra il piccolo cimitero neolitico.

E dov’è la barricata Stalingrado? Ora si criminalizza in tribunale quell’alba epica, nella quale le figlie e i figli della libera repubblica si prepararono a resistere contro l’esercito di luci blu avanzanti dall’autostrada. Allora nel cielo dell’alba splendeva l’ultima stella del mattino. Contro le truppe infinite che sbucavano dalla galleria autostradale e avanzavano sul viadotto, noi avemmo chiaro il senso di quanto fosse superiore al loro apparato bellico la forza della nostra fratellanza, l’invincibile, commovente risorsa che ancora dura e ci dà vita, anche nei momenti più amari.

Ora sotto di noi si stende il cantiere: vi accediamo scortati, dopo la vestizione con casco, giubbotto fosforescente, stivaloni ferrati, mascherina contro le polveri e tappi antirumore.

Scendiamo in mezzo al marasma di edifici, pedane, montacarichi, silos, macchinari, vasconi, blindati, cemento mascherato di vernici verdi, bacini di acque torbide, riflettori, rotaie, cumuli di detriti: una realtà che di solito vediamo da lontano, oltre i muri, dall’alto dei nostri presidi resistenti, di cui si scorgono le bandiere e ci giunge l’ incoraggiamento di quanti sono venuti a condividere questa nostra esperienza di lotta.

Ancora ricordi: qui si dipanava, tra faggi e betulle , la vecchia stradina verso Giaglione. Ed ecco il prato dove con una giornata di festa popolare, erano stati messi a dimora migliaia di piccoli arbusti, ecco il pilone dell’autostrada su cui resiste il nostro murale. Dove ora ci sono blindati era sottobosco; qui scorreva un ruscello; qui, al posto del capannone-officina e del piazzale d’asfalto, viveva il bosco dei castagni, giganti centenari che vidi estirpare ad uno ad uno in una primavera di nidi infranti, tra la disperazione degli uccelli.

Ma dove sono le casette sugli alberi, i tendoni del campeggio, quel villaggio di Asterix che visse un’ affollatissima estate ?

Resiste la nostra piccola baita, il tetto ingombro di filo spinato, presidiata da figure in grigioverde: “area sotto sequestro, non ci si può avvicinare”; ma mi avvicino lo stesso, mi appoggio a quei muri che mi rispondono, vivi. Dalla finestrella aperta, protetta da grate, rivedo l’interno e provo un tuffo al cuore: tra le sue mura il tempo si è fermato a quel tragico febbraio 2012 dello sgombero e della caduta di Luca dal traliccio. Sul tavolo c’è ancora una bottiglia d’acqua, scatole di bicarbonato stoviglie; gli scaffali ancora pieni di vasetti e provviste di cibo, immagazzinate per una resistenza che avevamo immaginato lunghissima. Sulle pareti disegni di bambini, un calendario, fogli ingialliti, la stufetta allora sempre incandescente, ma non abbastanza per vincere il freddo delle notti stellate di Clarea. Di fianco alla piccola baita resiste un magro ciliegio, precario superstite del mare verde che si stendeva lungo il pendìo e diventava bosco di betulle, la dove ora si apre la bocca del tunnel.

Quella bocca ci inghiotte, sul trenino che ci porta nel ventre dell’antica frana, lungo il chilometro di galleria in fondo a cui si acquatta la trivella.

“ Per me si va ne la città dolente, per me si va ne l’etterno dolore, per me si va tra la perduta gente…” i versi danteschi mi martellano in testa mentre procediamo tra sbalzi e rumori in “quell’aria sanza tempo tinta”.

L’accompagnatore di Ltf magnifica il lavoro svolto, minimizza i rischi, risponde alle domande tecnicamente ferrate di Mario; ma dicono altro lo squallore del luogo, l’estraneità triste degli sparuti operai (non più di quattro) che intravvediamo lungo il percorso, le fenditure della roccia inchiavardata, l’acqua che a un certo punto gocciola dalla volta e scorre sotto i nostri piedi in un fossatello di acqua limpida: il sangue della terra svenata. La “talpa Gea” non sta lavorando; percorriamo a piedi parte dei suoi 200 metri, essenzialmente una pedana metallica su cui stanno armadietti, quadri elettrici, rotaie, tubi di ogni dimensione, il tutto pieno di polvere e di ruggine precoce. Non vediamo la grande testa della trivella.

Il sopralluogo è terminato, il trenino riparte all’indietro. Ritroviamo il piazzale, lo squallore del deserto armato.

Guardo verso le montagne, i boschi che si stendono in alto, lungo la Clarea; vedo, sopra il cantiere, il giardino NO TAV : il piccolo prato sembra di velluto fiorito, sventolano le bandiere, sorridono i volti cari di compagne e compagni con cui condividiamo vita e lotta.

Questa giornata non può finire nel clima fittizio e vischioso di una visita di cortesia.

Incatenarsi per dire la quotidianità di una popolazione cui è negato diritto e parola, le catene di un lavoro che non è lavoro, di un sistema che si fa devastazione sociale, ambientale, economica, culturale; e denunciare il carcere dei nostri figli, la militarizzazione delle nostre vite.

A questo punto l’atmosfera di falsa cortesia va in pezzi, la repressione ritorna repressione, i cortesi funzionari parlano con la voce del tribunale, spuntano le telecamere dell’inquisizione, partono gli insulti massmediatici dei pennivendoli di regime.

Ma più forte delle loro minacce è la canzone NO TAV che giunge di lontano e porta l’eco di tante lotte, da tante parti del mondo.

Mi sento libera e felice, sicura che presto vinceremo.

I popoli in rivolta scrivono la storia. NO TAV fino alla vittoria.