Il 17 ottobre i No Tav Bs-Vr scendono di nuovo in piazza a Desenzano. L’obbiettivo? Fermare il TAV definitivamente!

Ieri sera a San Martino della Battaglia, a un anno circa dalla prima assemblea No Tav dello scorso luglio a Lonato, ci si è trovati in tanti, donne e uomini dei comitati che in quest’anno sono sorti, espropriati e associazioni territoriali per decidere insieme che strada percorre nei prossimi mesi di lotta contro il TAV Brescia-Verona.

Per quanto riguarda la situazione attuale della nostra tratta è ben chiaro che i fini della propaganda del “progetto fermato” servono solo per demotivare gli animi e tranquillizzare le persone, visto che il “fermo” è solo l’ennesimo rinvio di 120 giorni. Quattro mesi che serviranno a Cepav 2 per trovare soluzione alle 22 prescrizioni fatte dal Ministero dell’Ambiente; finito questo periodo di tempo la decisione tornerà in mano al Cipe che deciderà se finanziare o meno l’opera. Con quali soldi non è dato sapersi. Continua la lettura di Il 17 ottobre i No Tav Bs-Vr scendono di nuovo in piazza a Desenzano. L’obbiettivo? Fermare il TAV definitivamente!

I cantieri del Terzo Valico: l’allarme di cosa potrà succedere anche da noi!

Condividiamo questo video molto interessante sulla situazione del Terzo Valico, uno dei tanti territori che sta subendo i cantieri del Tav.

Quelli che vengono evidenziati in questo video come problemi specifici di questa tratta, sono in realtà solo alcuni dei problemi che si ripresentano in ogni luogo in cui sia stata costruita o sia in costruzione una parte dell’alta velocità italiana. Continua la lettura di I cantieri del Terzo Valico: l’allarme di cosa potrà succedere anche da noi!

Val di Susa – Il nostro coraggio e le alte barricate

Basta guardare gli occhi di chi c’era stanotte per capire cos’è che può fare la differenza di questi tempi.

Sapere come ci si sente a marciare al buio, in un silenzio irreale dove al rumore dei passi e degli zaini che scricchiolano si aggiungono solo i canti degli animali della natura, che continuano le loro attività nonostante il nostro passaggio.

Sentire il cuore che batte un po’ più forte, quando si cammina stretti, con la mano che cerca l’umida pietra per non avvicinarsi troppo al dirupo, attenti a chi sta davanti e a chi c’è dietro…per non perdersi neanche un istante, per rinnovare ad ogni passo il coraggio consapevoli che ogni metro ci avvicina a chi ci è nemico. Continua la lettura di Val di Susa – Il nostro coraggio e le alte barricate

MERCOLEDI 29 LUGLIO ASSEMBLEA PUBBLICA NO TAV A SAN MARTINO DELLA BATTAGLIA

Il movimento NO TAV non va in vacanza!
Siete tutte e tutti invitate/i alla prossima assemblea pubblica!

Il 14 Luglio scorso su diversi quotidiani locali abbiamo letto delle 22 prescrizioni che il ministero dell’ambiente ha imposto a Cepav 2 rispetto al progetto per la realizzazione della Brescia – Verona. Senza l’assoluzione di queste, il progetto non supererà la “Verifica d’ottemperanza” e quindi il consorzio non potrà accedere al Cipe per ottenere lo sblocco dei finanziamenti.
Le 22 prescrizioni riguardano, in particolare, alcuni dei punti critici noti ormai da tempo: le interferenze col bacino idrico del Laghetto del Frassino e le falde acquifere, gli impatti sulle aziende agricole, la durata dei cantierilocalizzati nei pressi di Parchi Naturali, le interferenze con le industrie a rischio d’incidente rilevante, ecc.
Ora il consorzio avrà 120 giorni di tempo per risolvere le criticità individuate e risolvere le prescrizioni. Quindi con tutta probabilità si dilateranno ancora i tempi previsti per l’apertura dei cantieri.
Sicuramente il ritardo che si andrà producendo non può che essere inteso come una buona notizia. Ma, a differenza di quanto riportato da alcuni giornali, non si tratta in alcun modo di uno stop alla realizzazione dell’opera. Anzi, su questo punto bisogna fare attenzione e non essere tratti in inganno. Siamo stati abituati negli anni a vedere bypassate in ogni modo leggi e regole: troppo forti le pressioni della lobby delle grandi opere e leggi e decreti ad hoc sappiamo che sono sempre dietro l’angolo (vedi “Legge Obbiettivo” e “Sblocca Italia”).
Continua la lettura di MERCOLEDI 29 LUGLIO ASSEMBLEA PUBBLICA NO TAV A SAN MARTINO DELLA BATTAGLIA

TAV BRESCIA – VERONA : SEMPRE PIU’ LONTANO L’INIZIO DELLA CANTIERIZZAZIONE

Il 14 Luglio sulla Gazzetta di Mantova e oggi ( martedi 21 luglio ) sul Bresciaoggi abbiamo letto delle 22 prescrizioni che il ministero dell’ambiente ha imposto a Cepav 2 rispetto al progetto per la realizzazione della Brescia – Verona. Senza l’assoluzione di queste, il progetto non supererà la “Verifica d’ottemperanza” e quindi il consorzio non potrà accedere al Cipe per ottenere lo sblocco dei finanziamenti.
Le 22 prescrizioni riguardano, in particolare, alcuni dei punti critici noti ormai da tempo: le interferenze col bacino idrico del Laghetto del Frassino e le falde acquifere, gli impatti sulle aziende agricole, la durata dei cantieri localizzati nei pressi di Parchi Naturali, le interferenze con le industrie a rischio d’incidente rilevante, ecc. Continua la lettura di TAV BRESCIA – VERONA : SEMPRE PIU’ LONTANO L’INIZIO DELLA CANTIERIZZAZIONE

FORUM CONTRO LE GRANDI OPERE: L’INTERVENTO DEL COORDINAMENTO NO TAV BRESCIA – VERONA

flavio2

Tante realtà No Tav italiane e non si sono confrontate sabato 18 luglio al Forum contro le grandi opere inutili e costose di Bagnaria Arsa (Udine), sulle lotte messe in campo nei diversi territori per fermare il Tav. Delegazioni dalla Val Susa, al Coordinamento No Tav Brescia – Verona, Vicenza, Portogruaro, Trento, al Friuli Venezia Giulia. Significativo l’intervento dei No Tav baschi che hanno spiegato il progetto e raccontato la loro lotta popolare al Tav basco. Tanti territorio uniti da un NO alle speculazioni, al malaffare, al non rispetto dei territori e delle persone che ci vivono su questi territori. Un’importante momento di confronto per tutti per proseguire insieme ed uniti questa opposizione. ‪#‎notav‬ Continua la lettura di FORUM CONTRO LE GRANDI OPERE: L’INTERVENTO DEL COORDINAMENTO NO TAV BRESCIA – VERONA

1° campeggio NO TAV a Lonato: fermarlo è sempre più possibile e lo faremo insieme!

Dalla prima assemblea organizzata a Lonato per formare un opposizione al progetto Tav da Brescia a Verona il 7 luglio 2014, circa un anno dopo abbiamo concluso il nostro primo campeggio No Tav.

Campeggio iniziato nel pomeriggio di sabato 11 accogliendo l’arrivo della Carovana No Tav che dalla Val di Susa sta raggiungendo il forum contro le grandi opere inutili e imposte del prossimo week-end a Bagnaria Arsa in piazza Martiri della Libertà, la stessa piazza da cui qualche mese fa è partita la seconda grande passeggiata No Tav del Basso Garda.

Un campeggio che porta con se tre giorni di condivisione, informazione, convivialità e assemblee, tre giorni in cui oltre ad ospitare l’arrivo dei valsusini, centinaia di persone hanno preso parte ai diversi momenti organizzati, tra cui anche i No Tav del Trentino che hanno voluto condividere con noi questo importante traguardo.

Un traguardo che mostra come insieme possiamo continuare a costruire giorno dopo giorno questa lotta. Lotta fatta di tante modalità di mobilitazione diverse, lotta che ci permette di imparare dalle esperienze altrui e metterci sempre in discussione per trovare strade migliori da percorrere. Continua la lettura di 1° campeggio NO TAV a Lonato: fermarlo è sempre più possibile e lo faremo insieme!

13/07 biciclettata NO TAV: da Lonato a Vicenza passando anche per Verona! Appuntamento alle 12:00 per pranzare insieme!

 

Dopo la tappa di Lonato la carovana No Tav proseguirà verso il  5° Forum europeo contro le Grandi Opere Inutili e Imposte dove parteciperanno comitati di uomini e donne da molti paesi dell’Europa, e tra questi anche rappresentanti dei comitati NO TAV di Brescia e Verona nella sessione pomeridiana di sabato 18, che vedrà protagonista proprio il Movimento NO TAV italiano e francese.

Nell’allontanarsi dal lago di Garda lunedì 13, dopo essere passati da Peschiera e Castelnuovo del Garda dove saranno salutati da rappresentanti dei comitati NO TAV locali facenti parte del Coordinamento No Tav Brescia-Verona, i No Tav in marcia arriveranno all’ora di pranzo a Verona, dove saranno ospiti del Campo Gigi Piccoli presso Porta Vescovo (in via Caroto 1), prima di riprendere a pedalare verso Vicenza dove è prevista la tappa successiva.

Qui la carovana NO TAV potrà ristorarsi e dissetarsi in compagnia di quanti vorranno condividere la “tappa”.     Un invito dunque a partecipare a partire dalle 12:00 sarà un’ulteriore occasione per rinnovare conoscenza e appoggio reciproco nella lotta contro il TAV.

Ricordiamo infatti che una delegazione della Val Susa ha partecipato a tutte le manifestazioni che si sono svolte nel bresciano e nel veronese quindi cerchiamo di accogliere questa bellissima iniziativa con bandiere, striscioni e cartelloni in modo da far vedere che continuiamo a esserci e a lottare insieme in tutta Italia (e non solo) per la difesa della nostra terra e del nostro futuro!

In serata ricordiamo che la carovana farà tappa a Vicenza con cena alle 19:00 presso il Cs Bocciodromo di via Rossi 198 (prenotare al 347.9087538 entro sabato 11/07) a cui seguirà un dibattito e la proiezione della puntata della trasmissione di Report che svela il meccanismo della progettazione, della costruzione e della gestione delle grandi opere.

 

No Tav in marcia: dalla Francia alla Val di Susa, dalla Val di Susa a Udine

Mentre noi aspettiamo l’arrivo della carovana partita negli scorsi giorni dalla Val di Susa per accoglierli con il nostro campeggio No Tav a Lonato dall’11 al 13 luglio oggi, dopo 10 giorni di cammino, arriverà in Val di Susa la “grande marche” partita dalla Francia.

Negli scorsi giorni nel frattempo la carovana Valsusina ha già incontrato diverse lotte territoriali tra cui i NO F35 e il comitato no discarica Di Montanaro.

1° TAPPA A MONTANARO

2° TAPPA A NOVARA

Alla tappa di Lonato dei prossimi giorni seguirà lunedì una tappa a Vicenza con dibattito e discussione sul progetto vicentino e in generale sul sistema delle grandi opere in Italia. Seguirà la proiezione della puntata della trasmissione di Report andata in onda su RaiTre il 03 maggio 215 che svela il meccanismo della progettazione, della costruzione e della gestione delle grandi opere. Un sistema fatto di corruzione, tangenti e malaffare che coinvolge politici, imprenditori, funzionari dello Stato.

L’evento si terrà presso la Sala Teatro della Parrocchia S.Antonio dei Ferrovieri di Vicenza e prima del dibattito, alle 19.30, ci sarà una cena presso il Cs Bocciodromo di via Rossi 198 con menù bio: orzotto con pesto alla genovese e pomodorini marinati e bavarese ai fiori di sambuco. Costo 6 euro. E’ gradita la prenotazione al 347.9087538 entro sabato 11/07. Il ricavato andrà a sostenere i comitati vicentini nati attorno alla vicenda Tav.

Di seguito condividiamo anche il programma che si svolgerà nei prossimi giorni per accogliere l’arrivo oltralpe del movimento NO TAV francese.

E son proprio tutti questi No Tav in marcia  e la gioia e l’accoglienza che in ogni posto stanno trovando che ci dimostra che il movimento No Tav non è stanco di lottare in nessun territorio.

Attraversando diversi territori con nuove e vecchie resistenze presenti localmente contro lo scempio ambientale si porta avanti la testimonianza che fermare quest’opere è possibile e che se siamo in tanti e determinati il percorso per arrivare all’obbiettivo finale sarà più facile!

Quindi vi aspettiamo domani a partire dalle 14:00 in via Cavour n.1 per costruire tutti e tutte insieme questa prima esperienza di 3 giorni con tante attività e l’immensa possibilità di conoscere e confrontarsi con realtà e lotte diverse. Saranno infatti presenti al campeggio diversi comitati locali e no che potranno arricchire la nostra assemblea di domenica mattina ognuno con le proprie idee o le proprie esperienze.

E ora non ci resta che vivere questi tre giorni lottando e divertendoci sempre più convinti che FERMARLO E’ DAVVERO POSSIBILE E TOCCA A TUTTI E TUTTE NOI!

Vi aspettiamo!