Alcuni comuni dicono NO al TAV per problemi di tipo sanitario, economico e di sicurezza!

 

E’ notizia di qualche settimana fa che un piccolo paese della Savoia, a meno di 10km da Saint-Jean-de-Maurienne,  ha votato all’unanimità in consiglio comunale contro il passaggio dei camion responsabili di trasportare materiale di scarto del cantiere del TAV Torino-Lione nella parte francese.

Dopo varie proposte alquanto fantasiose di TELT sul passaggio di questi mezzi e sullo stoccaggio finale dello smarino, si è giunti a quella definitiva sul transito attraverso la Maurienne in zone densamente popolate.

Il consiglio comunale si dice dunque preoccupato in quanto, secondo le stime, da settembre prossimo il passaggio dovrebbe essere quello di un camion ogni due minuti, e questo comporterebbe problemi di tipo sanitario, economico e di sicurezza.

Problemi comuni anche alla Val di Susa, che già ad oggi con il solo tunnel esplorativo di Chiomonte vanta un notevole quantitativo di materiale di scarto con il conseguente passaggio di mezzi in tutta la Valle e lo spargimento di polveri pericolose su tutto il nostro territorio.
Anche in questo caso i signori del Tav non si smentiscono mai, e una volta di più ci rendiamo conto di quanto quest’opera sia solo un’enorme truffa a danno delle popolazioni e dei territori, per finanziare i conti in banca dei soliti noti a capo di governi o partiti che giocano questa partita sulle nostre teste.

Esprimiamo quindi la nostra solidarietà al comune di Montricher-Albanne e a tutti quelli che lottano contro questo progetto.

Avanti No Tav!

Qui di seguito il link dell’articolo. http://france3-regions.francetvinfo.fr/alpes/savoie/en-maurienne-la-commune-de-montricher-albanne-conteste-l-organisation-du-chantier-tunnel-euralpin-lyon-turin-994319.html

Cantiere Tav della Val di Susa: un anno di ritardo e lo pagherà l’Italia

Secondo il cronoprogramma del 2011 lo scavo della tratta fissa del tunnel geognostico di Chiomonte – fino a 5765 metri – sarebbe dovuto durare 689 giorni.
Il cronoprogramma aggiornato al 2015 allunga la durata dello scavo a 1084 giorni, con una dilatazione dei tempi di 395 giorni. Oltre un anno di ritardo. Chi pagherà per questo ritardo? Secondo i documenti di Telt a rimetterci sarà l’Italia, che pagherà da sola l’ultimo tratto del tunnel, senza il cofinanziamento di Francia e Unione Europea.

Ma andiamo con ordine. Nel cronoprogramma stilato da Telt nell’ottobre 2011 lo scavo con la talpa sarebbe dovuto incominciare il 2 maggio 2014, e arrivare alla fine della tratta fissa il 20 marzo 2016. In realtà iniziarono con largo anticipo il 12 Novembre 2013, come attesta l’Action Status Report per il cofinanziamento europeo. Quasi sei mesi di vantaggio sono stati persi strada facendo e a loro si è aggiunto ulteriore ritardo. Il cronoprogramma di Telt redatto nel 2015 indica infatti come termine della tratta fissa il 31 ottobre 2016. Lo scavo della tbm durerebbe quindi 36 mesi anziché i 23 previsti inizialmente.

Lo scavo del tunnel geognostico non finisce però con la tratta fissa. Il Cipe (86/2010) ha autorizzato e finanziato un tunnel “con una lunghezza complessiva di circa 7,5 Km”. Rimangono quindi ancora altri 2 km conclusa la tratta fissa, la cosiddetta tratta opzionale. E quando pensa di finirli Telt? Secondo il cronoprogramma del 2011 la talpa avrebbe impiegato 210 giorni per terminare questa parte finale. Il cronoprogramma 2015 riduce incredibilmente a 150 giorni quest’ultima fase portando il termine dello scavo al 1 aprile 2017 e la fine dei lavori al 2 ottobre 2017; ma è un altro l’aspetto importante. Nell’ultimo cronoprogramma c’è scritto esplicitamente che l’ultima tratta sarà “financé à 100% par l’Italie”. Merci!

Lo scavo in clamoroso ritardo e parte dello scavo totalmente a carico dell’Italia, senza cofinanziamento francese o europeo: le previsioni dei detrattori dell’opera sembrano concretizzarsi una dopo l’altra.

Qualcuno chiederà mai conto a chi dichiarava solennemente che i lavori per l’intero cunicolo esplorativo sarebbero terminati entro il 2015?

Quel cantiere è un pozzo che ingoia soldi che potrebbero essere utilizzati per qualcosa di utile per tutti, non sarà mai troppo tardi per porre fine a questo spreco.

da SpintadalBasso 

Rapporto ISPRA sul consumo di territorio: Lombardia e Veneto tra le peggiori! Vogliamo continuare così?

Nel nostro Paese si continua a consumare suolo e la seconda edizione del Rapporto ISPRA fornisce un quadro completo sull’avanzata della copertura artificiale del nostro territorio.

L’intera pubblicazione è scaricabile gratuitamente a questo link.

Dei tantissimi dati presenti vorremmo soffermarci su alcuni punti che trovano ai vertici della classifica le Regioni Veneto e Lombardia:

  • nel 2013, in 15 regioni viene superato il 5% di suolo consumato, con il valore percentuale più elevato in Lombardia e in Veneto intorno al 10%
  • in termini assoluti, le province di Roma e Torino superano, entrambe abbondantemente, i 50.000 ettari di suolo consumato, a cui seguono Brescia e Milano seguono con valori superiori ai 40.000 ettari, mentre Napoli, Verona, Cuneo, Lecce, Padova, Treviso, Salerno, Bari e Venezia hanno valori compresi tra i 30.000 e i 35.000 ettari.
  • a livello comunale, i maggiori valori di superficie consumata si riscontrano a Roma (quasi 30.000 ettari) e nei principali comuni capoluoghi di provincia dopo Roma: Milano, Torino, Napoli, Venezia, Palermo, Ravenna, Parma, Genova, Verona, Catania, Taranto, Bari, Ferrara e Reggio nell’Emilia, tutti con oltre 4.000 ettari di suolo consumato).

consumo suolo per regione 2015 - veneto e lombardia

consumo suolo dagli anni 50 - Lombardia

Si sottolinea che le aree naturali e seminaturali minacciate sono quasi totalmente situate nelle zone costiere, nelle pianure e nei fondovalle montani; facendo  una stima di suolo consumato “effettivo”, che tenga conto della concreta possibilità di un suolo ad essere degradato, individuando cioè quelle aree che per caratteristiche geomorfologiche o perché occupate da corpi idrici, possono considerarsi protette naturalmente dalla minaccia antropica. Con diverse stime spicca di nuovo che tra la “top-10” ci sono di nuovo Lombardia e Veneto per percentuale di suolo “effettivo” consumato.

consumo suolo effettivo - lombardia venero

Inoltre secondo IUTI tra il 1990 e il 2008 l’espansione delle aree urbane netta è stata pari a quasi 500.000 ettari, passando dal 5,5% della superficie nazionale al 7,1%, con un incremento di 1,6 punti percentuali.  Anche in rapporto alla superficie territoriale le regioni con il più alto incremento di aree urbane risultano il Veneto, il Lazio e la Lombardia.

% terra alterata direttamente o indirettamente - Lombardia e veneto

Vogliamo davvero continuare così? Pensate a quanto il TAV Brescia-Verona-Vicenza andrà ad incidere sull’aumento dei livelli di consumo di territorio, già vergognosi, in Lombardia e Veneto se quest’opera dovesse essere costruita.

E’ davvero questa il futuro che scegliamo per le nostre terre e le prossime generazioni?

Air Liquide di Castelnuovo del Garda: l’ennesimo pericolo del TAV sottovalutato!

Nella documentazione tecnica finalizzata all’ottemperanza delle prescrizioni dichiarate non ottemperate dal decreto direttoriale PROT. DVADEC‐2015‐0000205 del 22 GIUGNO 2015 di Cepav Due troviamo:

Nella fascia di territorio interessata dal progetto AV/AC Brescia–Verona è presente uno stabilimento a rischio di incidente rilevante (ai sensi del D.Lgs 105/2015) in particolare si tratta dello stabilimento Air Liquide (centrale di produzione gas) sito nel comune di Castelnuovo del Garda (VR);

Nello specifico la distanza minima tra il confine dello stabilimento Air Liquide e la recinzione del sedime
ferroviario è di 131,60 m.
L’infrastruttura ferroviaria è dunque esterna alla zona di sicuro impatto in caso di incidente (fino a 64 metri) ed alla zona di danno (fino a 100 metri) e risulta interna alla sola zona
cosiddetta di “attenzione” (fino a 540 metri) e relativa all’ambito di influenza dell’evento, non credibile, di rottura catastrofica del serbatoio di ossigeno.

Cepav Due dichiara che “Il 25 febbraio 2014 il Comune di Castelnuovo del Garda ha presentato il piano di emergenza esterna della Ditta Air liquide”. Ma come si è evidenziato nel documento stesso “ad oggi il Piano di Emergenza Esterno redatto da parte del Prefetto risulta ancora in bozza non ancora ufficialmente emesso.”

Pertanto, Cepav Due non ha “potuto” ottemperare alla prescrizione 15.1 della Delibera CIPE 120/2003 e non ha disposto la scheda di emergenza RFI da allegare al PEE, e si giustifica argomentando che “tale documentazione sarà verificata / aggiornata non appena si disporrà del PEE emesso dal Prefetto”.

Questo fatto per noi è gravissimo e ci impegneremo per verificare come procede l’ennesima non ottemperanza alle prescrizioni perchè a nostro parere sotto valutare ulteriormente il rischio ambientale nel folle progetto di costruzione di quest’opera dimostra ancora che questo progetto non è adatto, nè pensato, per le caratteristiche del nostro territorio, oltre a essere inutile e costosissimo. Ma sopratutto ci dimostra che gli interessi delle ditte che vogliono costruire quest’opera calpestano, e continueranno a farlo se glielo permetteremo, la nostra salute e il futuro dei nostri territori.

lo sapevi che 4

18/5: serata informativa NO TAV @ Lonato

La devastazione che porterà a Campagna di Lonato il passaggio dell’alta velocità è uno dei danni maggiori che la possibile costruzione di quest’opera avrà sul nostro territorio.

Il Comitato NO TAV Lonato e il Coordinamento NO TAV Brescia-Verona organizzano una serata informativa sul tema e durante la serata ci saranno anche interventi sull’impatto del TAV per quanto riguarda i comuni di Calcinato e Desenzano.

Mercoledì 18 maggio ore 20:30 presso la sala adiacente al campo sportivo a Campagna di Lonato di viale Roma 67.

Vi aspettiamo!IMG_20160513_082403

 

16/05: accogliamo Delrio a Vicenza – NO TAV- NO GRANDI OPERE

Condividiamo l’appuntamento del Comitato Popolare dei Ferrovieri di Vicenza.

Lunedì 16 maggio il Ministro delle Infrastrutture Graziano Delrio arriverà in Visita a Vicenza, all’Officina Manutenzione Ciclica di Trenitalia nel quartiere dei Ferrovieri. Sarà accompagnato dalla nuova amministratrice delegata di Trenitalia Barbara Morgante. E’ evidente che Delrio verrà a discutere di TAV e della Valdastico Nord, le due future grandi opere che secondo i programmi del Ministero dovrebbero investire Vicenza e la sua provincia.

Noi che insieme ad altri comitati, lottiamo contro l’Alta Velocità e l’impatto devastante che avrebbe sul territorio, non possiamo mancare a questo appuntamento. Saremo presenti con un presidio rumoroso e colorato per dimostrare che non possiamo accettare la devastazione della nostra terra per interessi dei poteri forti.

Vicenza rischia di perdere il marchio dell’Unesco per il Dal Molin, Borgo Berga e la futura Tav. Il nostro quartiere verrebbe squarciato con due nuovi binari, una nuova strada, un ponte ecc. Inoltre, nel lotto tra Verona e Altavilla c’è già un progetto definitivo che non rispetta nessuna regola dell’iter progetTuale dove la valutazione di impatto ambientale viene eseguita da Lande spa, una ditta indagata per legami con la Camorra.

Per questo e per tanti altri motivi, saremo presenti Lunedì all’arsenale ferroviario in Via dell’Arsenale Ferrovieri alle 14:00

Vi aspettiamo.

I numeri del disastro tav: la ghiaia estratta per costruire la BS-VR potrebbe ricoprire l’area urbanizzata di Desenzano per 1 metro di altezza!

Il 18 aprile 2015 sul Corriere di Bergamo appariva questo articolo:
Screenshot 2016-05-12 11.44.02

Decine e decine di camion hanno movimentato quotidianamente terra attraversando il centro di Pumenengo, mettendo in pericolo pedoni e ciclisti per mesi. Camion carichi di ghiaia e sabbia destinati alla costruzione dell’Alta Velocità Treviglio-Brescia.

In paesi come Pumenengo (dove il centro abitato è attraversato dalla strada provinciale 127 che conduce a Calcio, dove sorgevano i cantieri Tav) ogni giorno un flusso di 120 camion tra andata a ritorno ha transitato per la via principale del paese.

Un continuo andare e venire tra il timore che si potesse verificare un nuovo incidente come quello accaduto a Caravaggio, quando una pensionata di 65 anni fu travolta e uccisa da un camion in manovra, tra i disagi dovuti all’aumento del traffico, tra la paura di un aumento dell’inquinamento dell’aria dovuto al circolo di mezzi pensanti in prossimità di case ed edifici pubblici.

Se il transito e la messa in sicurezza di questi materiali sono stati fatti come per cantieri di Via Toscana a Brescia, dove nello spostamento della terra venivano smosse polveri ed inquinanti ( Via Toscana rientra nel cono PCB, o il caso dell’amianto di via Roncadelle), la preoccupazione di chi abita questo Comune è stata più che lecita.

Alla luce di tutto questo, immaginiamo cosa potrebbe accadere per i cantieri del TAV Brescia-Verona dove serviranno 10 MILIONI E 200 MILA METRI CUBI DI GHIAIA per costruire l’opera.

Per farci un’idea dell’enorme quantità di materiale prelevato abbiamo provato a fare un esempio più concreto: la quantità di ghiaia estratta è la stessa che potrebbe ricoprire l’intera superficie urbanizzata di Desenzano per 1 metro di altezza.

Lo sapevi che 2

Quanti camion passeranno fuori dalle nostre case?
Quante ore di traffico?
Quanto inquinamento aggiunto?
Quanti incidenti ci saranno?
Ma sopratutto, ne vale la pena?

 La risposta per noi è sempre NO ed è per questo che domani, sabato 14 maggio, parteciperemo alla MARCIA NO TAV a San Michele Extra (VR) perchè FERMARE QUESTO SCEMPIO E’ POSSIBILE, MA TOCCA A TUTTI E TUTTE NOI!

22/05 biciclettata NO TAV @Desenzano con laboratorio di spaventav, merenda, musica e danze!

Una biciclettata per dire NO alla TAV !

Domenica 22 maggio vi aspettiamo a Desenzano del Garda per una biciclettata popolare in difesa del nostro territorio, sfileremo per le vie della città puntando ancora il dito sull’inutilità di questa grande opera. Continueremo la nostra battaglia di libertà e resistenza !
Questa biciclettata sarà un’altro piccolo passo da fare tutti insieme, partecipando numerosi !
Alle ore 15,00 ritrovo e partenza alle Piscine di Desenzano, il percorso sarà a sorpresa.
A seguire merenda al PARCO DEL LAGHETTO, musica e danze, porta magliette, vestaglie e cappelli che non usi più, ci serviranno per creare i nostri nuovi e temibili SpavenTav che presto invaderanno i nostri territori in difesa della nostra terra, della nostra salute e del nostro futuro.

Vi aspettiamo !

Per rimanere aggiornato segui l’evento FACEBOOK

13125020_499908106855372_991840293610307111_n

 

14/5: MARCIA CONTRO IL TAV @ VERONA! PARTECIPIAMO TUTTI E TUTTE PER DIRE #NOTAV

Sabato 14 maggio ore 15:00
Piazza del Popolo – San Michele Extra – Verona (VR)

Il 14 MAGGIO i comitati NO TAV di Verona organizzano una manifestazione per le vie di SAN MICHELE EXTRA per dimostrare che esiste una sempre più ampia opposizione popolare al Treno ad Alta Velocità. Partiremo alle 15 da Piazza del Popolo dove torneremo verso le 17. Ci saranno interventi di chiarimento delle nostre posizioni, gazebo con possibilità di merenda, gadget NO TAV.

Siamo contro un progetto inutile, costoso, devastante per l’ambiente e il bilancio dello Stato. Costerà circa 90 milioni di € al km. Pensate a quante cose si potrebbero fare con il costo di un paio di km di TAV: scuole messe a norma, servizi sociali decenti, magari qualche soldo in più alle pensioni più basse…..

Siamo per l’ammodernamento della linea esistente, per finanziamenti utili a lavoratori e studenti pendolari che ogni giorno sperimentano le conseguenze di un trasporto regionale non all’altezza di un paese civile

Siamo contro il continuo consumo di territorio, per il rispetto di quel poco che ancora resta di ambiente vivibile come ad es. il GIAROL GRANDE che verrebbe sicuramente devastato dai lavori per il TAV.

Siamo per la bonifica dei territori colpiti dall’inquinamento delle falde acquifere nell’Est veronese: pensate che proprio da lì passerà il tracciato TAV. Quali conseguenze avrà sulla ricarica delle falde, in comuni già colpiti da devastanti alluvioni come Soave, San Bonifacio e Monteforte d’Alpone?

Siamo contro un progetto che prevede DANNI PER MOLTI, PROFITTI PER POCHI, A SPESE DI TUTTI: perché il TAV lo pagheremo tutti, con i tagli alla sanità, il mancato aumento delle pensioni, i tagli alla scuola…..

FERMARLO E’ POSSIBILE – FERMARLO TOCCA A NOI

IL 14 MAGGIO DI NUOVO TUTTI E TUTTE A MARCIARE PER LA DIFESA DEL NOSTRO TERRITORIO!

Per rimanere aggiornato segui l’evento facebook

13119093_472703412928366_1233328916579820414_n