Domani doppio appuntamento sul veronese verso la marcia #notav del 5 ottobre a Lonato del Garda.
La mattina saremo presenti al Santuario del frassino con un banchetto informativo, di autofinanziamento e con una simulazione di cantieri. Vi aspettiamo dalle 9 alle 3 e per maggiori info vista QUI.
Nel pomeriggio INVITIAMO TUTTE E TUTTI ALL’ASSEMBLEA DEL 29 SETTEMBRE CHE SI TERRA’ AL Laboratorio Autogestito Paratodos ALLE ORE 17:30.
Nel luglio del 2019 sono iniziati i primi lavori di cantierizzazione per la realizzazione del Treno Alta Velocità Brescia-Verona-Padova e l’Analisi costi-benefici ha ufficializzato ciò che da anni continuiamo a denunciare, il fatto cioè che si tratta di un’opera inutile, costosa e dannosa.
Nonostante questo, hanno deciso di non fermarne la costruzione. I danni che ne conseguiranno, saranno irreparabili: dal dissesto idro-geologico, mancato rispetto delle più recenti norme antisismiche, inquinamento acustico e polveri, forti disagi alla viabilità e mancato piano di smaltimento dei rifiuti speciali delle terre da scavo, sono solo alcuni dei gravi danni che i territori, fauna annessa, individuati come spazi di edificazione e le persone che vi abitano, dovranno affrontare. Ricordiamo anche che, ovunque, le grandi opere sono servite per interrare rifiuti speciali in modo illecito e per altre gravi irregolarità. Per fare un esempio: le indagini in corso dicono che sotto la Brebemi e la Tav Treviglio-Brescia giacciono rifiuti seppelliti illegalmente.
Segnaliamo anche che la costruzione del TAV Brescia-Verona, oltre che essere un progetto molto vecchio, è stato sovvenzionato al momento solo per il primo lotto costruttivo, cui fanno parte i 7,3 km di tunnel tra Lonato e Desenzano. Nessuno è stato in grado di spiegarne i concreti benefici e necessità, e la mancanza di un progetto completo della tratta Brescia-Verona (mancano infatti i progetti di uscita da Brescia ed entrata da Verona) fa riflettere su questa grande opera, definita strategica, ma evidentemente voluta e promossa unicamente per gli interessi economici degli industriali.
E’ chiaro quindi che le amministrazioni non hanno alcun tipo di interesse ad informare e a tutelare, oltre che flora e fauna, anche gli stessi cittadini. Possiamo vederne un esempio nell’Amministrazione lonatese che, invece di opporsi al Tav, anche attraverso i ricorsi legali possibili, si è preoccupata unicamente di spostare il cantiere dell’Alta Velocità. L’area preposta a cantiere è stata successivamente sequestrata ed è inserita in una zona altamente inquinata. Questo a dimostrazione che chi ci governa ignora completamente le criticità del territorio e prende invece di mira, come è stato fatto con i Daspo, le persone che da anni stanno denunciando a gran voce tutte queste problematiche.
Potremmo elencare gli innumerevoli danni al nostro territorio e al suo patrimonio storico/artistico/naturalistico, alla mancanza di compensazioni, alle inchieste giudiziarie che già coinvolgono questa tratta e le ditte appaltate ai lavori, con terribili condizioni di lavoro dentro ai cantieri delle grandi opere, alle clamorose lacune progettuali, ai favori ad Eni, ai siti inquinati scomparsi nel progetto ecc. Preferiamo, però, invitarvi a continuare la battaglia con noi. In questi anni abbiamo ottenuto tanto con le nostre mobilitazioni, siamo in un momento cruciale di apertura forzata dei cantieri con immorali decreti di urgenza (urgenza con un progetto vecchio di vent’anni!), e non ci sentiamo per niente sconfitti, anzi, abbiamo appena iniziato!
DOBBIAMO IMPEDIRE CHE I TERRITORI VENGANO VIOLENTATI E USATI COME DISCARICHE ! DOBBIAMO IMPEDIRE CHE VENGANO COMPIUTE IRREGOLARITA’ A DANNO DELLE PERSONE E DELL’AMBIENTE !
La situazione ambientale di Lombardia e Veneto è già fortemente compromessa,
E’ ORA DI DIRE BASTA!
INVITIAMO TUTTE E TUTTI ALL’ASSEMBLEA DEL 29 SETTEMBRE CHE SI TERRA’ AL Laboratorio Autogestito Paratodos ALLE ORE 17:30, organizzata in vista della mobilitazione del 5 ottobre 2019: marcia #notav @Lonato
Ricordiamo, inoltre, che è in corso la campagna SOS segnalazioni dai cantieri Tav BS-VR e vi invitiamo perciò a vigilare situazioni sospette e SEGNALARE:
– inviando un messaggio alla pagina facebook “Coordinamento No Tav Brescia-Verona” o “No Tav Brescia”;
– inviando una mail a info@notavbs.org;
– facendo un post su questo evento: SOS segnalazioni dai cantieri Tav BS-VR
Fate foto e video, avendo cura di oscurare i visi delle persone eventualmente riprese prima di pubblicare.
DOVE SONO I CANTIERI?
Al momento, inizio agosto, sono in zona Campagna di Lonato e Desenzano (zona Ca’ Rossa, Montonale) e proseguendo verso Verona li potete notare nei terreni a fianco dell’autostrada A4, circoscritti dalle reti arancioni.
Ci vediamo domenica 29 settembre presso il Laboratorio Autogestito Paratod@s in Corso Venezia 51 a Verona
🍕 A seguire, piccolo aperitivo con pizza meticcia Paratod@s ! 🍕
Fermarlo è possibile, fermarlo tocca a tutti e tutte noi!
#notav #notavfinoallavittoria #notavverona #notavbrescia