Primo romanzo di Juri di Molfetta, Oggi tocca a me è la storia di tre amici, tre sedicenni del quartiere Madonna di Campagna, periferia nord di Torino, che un giorno, anzi il giorno del 3 luglio 2011 si trovano a Chiomonte per partecipare ad una manifestazione. Non è una manifestazione qualsiasi, perchè quella del 3 luglio 2011 è la più grande manifestazione del Movimento No Tav degli ultimi anni, descritta dalle cronache come “L’assedio al cantiere Tav”. In questa cronaca si intrecciano le vite di questi ragazzi, Teppa, Giamaica a Panza, la tipica vita di ragazzi di periferia, con i disagi, la fatica di diventare grandi, la noia e la necessità di sfogare bisogni e desideri frustrati. La manifestazione fa da sfondo ad una storia parallela che non c’entra nulla con quella delle centinaia di manifestanti, i cui ideali restano incomprensibili ai tre ragazzi.
La loro, infatti, è una caccia all’uomo, ad un poliziotto corrotto, ma alla fine il bisogno e il desiderio di riscatto supera ogni contrapposizione e accomuna i tre ragazzi a nuovi compagni di viaggio in una spirale di eventi che li porta a essere tutti nello stesso posto e nello stesso momento per pareggiare i propri conti, passati e presenti. Un romanzo che esplora diversi mondi e diversi punti di vista, senza mai apertamente schierarsi da una parte: il risultato finale è un esempio letterario di storia collettiva, in cui si evidenziano tutte le contraddizioni tra due mondi opposti ma con gli stessi obiettivi.
A completare il romanzo, la prefazione di Luca Abbà, agricoltore valsusino attivo nel movimento contro il Tav fin dalle sue origini e le illustrazioni di Erika Bertoli.
Juri Di Molfetta Oggi tocca a me. Una guerra per bande.
Prefazione di Luca Abbà Illustrato da Erika Bertoli
Un fratello non si lascia nella merda. E questo il Teppa lo sa. Per questo accetta l’aiuto da uno come Benza. Ma per un fratello si fa di tutto, anche vendere coca per tirare su i soldi per l’avvocato. Ma le cose vanno storte, c’è sempre un ostacolo per quelli come lui. Uno sbirro lo frega ma il Teppa sa dov’è, deve solo trovarlo tra migliaia di altre persone. Val di Susa: 3 luglio 2011, una delle più grandi manifestazioni No Tav degli ultimi anni. Inizia la ricerca. Teppa non è solo, con lui ci sono Giamaica e Panza. Sono più di tre amici, sono un branco, se parte uno partono tutti. Funziona così per chi ha sedici anni e vive nelle case popolari di un quartiere di periferia, tra bisogni frustrati e cassonetti della carta incendiati per noia. Ci sono così tanti agenti che Teppa non li aveva mai visti neanche allo stadio, come trovare un ago in un pagliaio, ma il destino non lo lascia solo, anche altri lo aiuteranno, ognuno con una storia, voglia di rivalsa e un personale senso di giustizia. Una spirale di eventi li porterà a essere tutti nello stesso posto nello stesso momento per pareggiare i propri conti, passati e presenti, perché la vita è come un ristorante, se vuoi davvero uscire devi passare dalla cassa e se hai consumato più di quello che ti potevi permettere nessuno ti fa sconti. Il problema è solo tuo. http://www.erisedizioni.org/oggi_tocca_a_me._una_guerra_per_bande.html
BOOK TRAILER http://www.youtube.com/watch?v=dquZlFre0o0
Il libro sara’ presentato venerdi 30 maggio alle 20.00 in via Nino Bixio a Brescia al Carmine. In contemporanea ci sara’ l’esposizione della mostra fotografica Resistenza No Tav di Iskra Coronelli
Ne parliamo in questo articolo : http://notavbs.org/resistenza-tav-mostra-fotografica-itinerante.html