Archivi tag: assemblea

29/9 assemblea pubblica no tav @ Verona ore 17:30

Domani doppio appuntamento sul veronese verso la marcia #notav del 5 ottobre a Lonato del Garda.

La mattina saremo presenti al Santuario del frassino con un banchetto informativo, di autofinanziamento e con una simulazione di cantieri. Vi aspettiamo dalle 9 alle 3 e per maggiori info vista QUI.

Nel pomeriggio INVITIAMO TUTTE E TUTTI ALL’ASSEMBLEA DEL 29 SETTEMBRE CHE SI TERRA’ AL Laboratorio Autogestito Paratodos ALLE ORE 17:30.

Nel luglio del 2019 sono iniziati i primi lavori di cantierizzazione per la realizzazione del Treno Alta Velocità Brescia-Verona-Padova e l’Analisi costi-benefici ha ufficializzato ciò che da anni continuiamo a denunciare, il fatto cioè che si tratta di un’opera inutile, costosa e dannosa.

Nonostante questo, hanno deciso di non fermarne la costruzione. I danni che ne conseguiranno, saranno irreparabili: dal dissesto idro-geologico, mancato rispetto delle più recenti norme antisismiche, inquinamento acustico e polveri, forti disagi alla viabilità e mancato piano di smaltimento dei rifiuti speciali delle terre da scavo, sono solo alcuni dei gravi danni che i territori, fauna annessa, individuati come spazi di edificazione e le persone che vi abitano, dovranno affrontare. Ricordiamo anche che, ovunque, le grandi opere sono servite per interrare rifiuti speciali in modo illecito e per altre gravi irregolarità. Per fare un esempio: le indagini in corso dicono che sotto la Brebemi e la Tav Treviglio-Brescia giacciono rifiuti seppelliti illegalmente.

Segnaliamo anche che la costruzione del TAV Brescia-Verona, oltre che essere un progetto molto vecchio, è stato sovvenzionato al momento solo per il primo lotto costruttivo, cui fanno parte i 7,3 km di tunnel tra Lonato e Desenzano. Nessuno è stato in grado di spiegarne i concreti benefici e necessità, e la mancanza di un progetto completo della tratta Brescia-Verona (mancano infatti i progetti di uscita da Brescia ed entrata da Verona) fa riflettere su questa grande opera, definita strategica, ma evidentemente voluta e promossa unicamente per gli interessi economici degli industriali.

E’ chiaro quindi che le amministrazioni non hanno alcun tipo di interesse ad informare e a tutelare, oltre che flora e fauna, anche gli stessi cittadini. Possiamo vederne un esempio nell’Amministrazione lonatese che, invece di opporsi al Tav, anche attraverso i ricorsi legali possibili, si è preoccupata unicamente di spostare il cantiere dell’Alta Velocità. L’area preposta a cantiere è stata successivamente sequestrata ed è inserita in una zona altamente inquinata. Questo a dimostrazione che chi ci governa ignora completamente le criticità del territorio e prende invece di mira, come è stato fatto con i Daspo, le persone che da anni stanno denunciando a gran voce tutte queste problematiche.

Potremmo elencare gli innumerevoli danni al nostro territorio e al suo patrimonio storico/artistico/naturalistico, alla mancanza di compensazioni, alle inchieste giudiziarie che già coinvolgono questa tratta e le ditte appaltate ai lavori, con terribili condizioni di lavoro dentro ai cantieri delle grandi opere, alle clamorose lacune progettuali, ai favori ad Eni, ai siti inquinati scomparsi nel progetto ecc. Preferiamo, però, invitarvi a continuare la battaglia con noi. In questi anni abbiamo ottenuto tanto con le nostre mobilitazioni, siamo in un momento cruciale di apertura forzata dei cantieri con immorali decreti di urgenza (urgenza con un progetto vecchio di vent’anni!), e non ci sentiamo per niente sconfitti, anzi, abbiamo appena iniziato!

DOBBIAMO IMPEDIRE CHE I TERRITORI VENGANO VIOLENTATI E USATI COME DISCARICHE ! DOBBIAMO IMPEDIRE CHE VENGANO COMPIUTE IRREGOLARITA’ A DANNO DELLE PERSONE E DELL’AMBIENTE !

La situazione ambientale di Lombardia e Veneto è già fortemente compromessa,
E’ ORA DI DIRE BASTA!

INVITIAMO TUTTE E TUTTI ALL’ASSEMBLEA DEL 29 SETTEMBRE CHE SI TERRA’ AL Laboratorio Autogestito Paratodos ALLE ORE 17:30, organizzata in vista della mobilitazione del 5 ottobre 2019: marcia #notav @Lonato

Ricordiamo, inoltre, che è in corso la campagna SOS segnalazioni dai cantieri Tav BS-VR e vi invitiamo perciò a vigilare situazioni sospette e SEGNALARE:

– inviando un messaggio alla pagina facebook “Coordinamento No Tav Brescia-Verona” o “No Tav Brescia”;
– inviando una mail a info@notavbs.org;
– facendo un post su questo evento: SOS segnalazioni dai cantieri Tav BS-VR

Fate foto e video, avendo cura di oscurare i visi delle persone eventualmente riprese prima di pubblicare.

DOVE SONO I CANTIERI?
Al momento, inizio agosto, sono in zona Campagna di Lonato e Desenzano (zona Ca’ Rossa, Montonale) e proseguendo verso Verona li potete notare nei terreni a fianco dell’autostrada A4, circoscritti dalle reti arancioni.

Ci vediamo domenica 29 settembre presso il Laboratorio Autogestito Paratod@s in Corso Venezia 51 a Verona

🍕 A seguire, piccolo aperitivo con pizza meticcia Paratod@s ! 🍕

Fermarlo è possibile, fermarlo tocca a tutti e tutte noi!

#notav #notavfinoallavittoria #notavverona #notavbrescia

9/7 riunione al parco ducos 2 per organizzare la lotta no tav @ Brescia!

Con un’analisi costi-benefici negativa non possiamo che continuare a mobilitarci contro quest’opera che la stessa analisi ha dimostrato essere inutile e esageratamente costosa, non solo in termini economici ma anche in termini ambientali e sociali.

Consapevoli che l’uscita da Brescia avrebbe un impatto assolutamente devastante per la nostra città, sia a livello di inquinamento, che di traffico ecc. e per le centinaia di persone che potrebbero trovarsi coinvolte anche nell’abbattimento e nell’esproprio delle proprie abitazioni, continuiamo la nostra lotta anche in città e ci ritroviamo martedì 9 luglio alle ore 21 presso il parco Ducos, innanzitutto per organizzare la festa che faremo a settembre proprio presso questo parco, ma anche per continuare la nostra mobilitazione a diversi livelli contro questo opera inutile e dannosa.

Abbiamo sempre più ragioni, fermarlo è possibile e tocca ancora noi.
Ci vediamo domani sera!

#notav #bastaveleni #notavbrescia #fermarloepossibile#fermarlotoccaanoi #dachesapasamia

25/6 riunione contro il tav a brescia: decidiamo insieme cosa fare contro il TAV in città!

Dopo il partecipato e vissuto incontro informativo e di confronto che abbiamo organizzato il 5 giugno 2019 a Brescia nella zona di via Repubblica Argentina /via Cremona, si è sentita l’esigenza di incontrarci per continuare a programmare e costruire insieme le prossime iniziative che faremo in città, prima tra tutte la “festa” che, con altre realtà che si occupano di ambiente, vorremmo organizzare presso il Parco Ducos. Una delle aree questa che potrebbe essere più pesantemente colpita dalla costruzione di quest’opera in città.
 
Ci troviamo martedì 25 alle 21:00 in via Eritrea (vicino al Bresciaoggi) per iniziare a organizzarci e decidere cosa fare nei prossimi mesi per opporsi alla costruzione di quest’opera inutile e devastante.

5/6: assemblea pubblica NO TAV @Brescia – cosa potrebbe succedere alla nostra città?

Da anni a Brescia sentiamo parlare “dell’uscita a est della città” del progetto TAV Brescia-Verona.
Nonostante sui giornali escano notizie e ipotesi varie, il Comune di Brescia e l’amministrazione di Del Bono continuano, ad oggi, ad affermare che non c’è un progetto, che gli allarmismi della popolazione coinvolta sono prematuri e che, in ogni caso, non c’è nulla di cui preoccuparsi perché l’uscita da Brescia comunque
non sarà impattante.
Dopo anni di proclami vogliamo ora fare insieme il punto della situazione.

La possibilità che con il decreto “sblocca cantieri” si scelga un commissario straordinario per il Tav, con il potere di accelerare l’iter progettuale e bypassare tutti i problemi presenti, soprattutto quelli ambientali, è concreta.
Opera questa sulla cui eventuale utilità nessuno ha mai saputo fornire dati concreti, mentre il governo ha espresso palesemente la propria posizione: “il (la) TAV si deve fare” a prescindere (aggiungiamo noi), facendo palesemente emergere la
vera motivazione per cui il TAV va costruito: è una SCELTA POLITICA PURAMENTE DETTATA DA INTERESSI ECONOMICI soprattutto a vantaggio dei grandi industriali del nord, senza tenere in minimo conto che le linee attuali possono essere debitamente potenziate visto che attualmente sono largamente sottoutilizzate, evitando devastazioni ambientali e lo sperpero di denaro pubblico.

In una città e una provincia così massacrate dal punto di vista ambientale, dove la nostra salute è sempre più compromessa e i fondi per il risanamento non vengono stanziati adeguatamente, non possiamo permetterci di rimanere indifferenti e vedere altro territorio distrutto per meri interessi economici e non per necessità .

Per questi e tanti altri motivi vi aspettiamo mercoledì 5 giugno alle 21:00 presso il salone Argentina di via Repubblica Argentina 120 a Brescia.

#notav #dachesapasamia #fermarloèpossibile #fermarlotoccaanoi #brescia #salute #futuro #bastaveleni

10/3 ore 18 assemblea pubblica sul clima @ Brescia

ABBIAMO SUPERATO IL LIMITE
Assemblea Pubblica sul Clima

Domenica 10 marzo 2019, ore 18
Sala civica via Villa Glori, 13, Brescia

Invitiamo tutti i singoli, le associazioni, le realtà territoriali a partecipare all’assemblea pubblica in vista della Marcia per il Clima e Contro le Grandi Opere che si terrà a Roma il 23 marzo!

——

Il 23 Marzo a Roma è stata lanciata una grande manifestazione nazionale per la giustizia climatica e contro le grandi opere inutili e imposte, per cercare di mettere al centro le vere priorità del paese e la salute del Pianeta. Una giornata promossa da una piattaforma formata da decine e decine di comitati e lotte territoriali sparse su tutto il territorio italiano. Una data che vuole essere il culmine di un percorso iniziato a Venezia diversi mesi fa e passato per Venaus, in Val Susa, per Roma, Napoli e per molti altri luoghi dal Nord al Sud di questo paese.

Il costo che viviamo quotidianamente a causa del cambiamento climatico, le catastrofi legate alla mancata messa in sicurezza del territorio, la devastazione ambientale, lo sperpero di denaro pubblico legato al sistema imprenditoriale delle Grandi Opere Inutili (Tav, Tap, Mose, BreBeMi sono solo alcuni esempi), la loro incarnazione di un modello di sviluppo ultra-produttivo e il loro conseguente inquinamento causato da un sistema industriale parassitario e affetto da gigantismo, ci stanno portando sull’orlo della catastrofe ecologica e ci impongono la necessità di una mobilitazione in difesa dell’unico pianeta che abbiamo a disposizione.

In questo quadro dalle tinte fosche e dal futuro incerto, abbiamo un’unica certezza: siamo consapevoli del fatto che la questione ambientale è ormai diventata prioritaria, in termini di sopravvivenza e in termini di cambiamento della società. Pensiamo che Brescia e la sua provincia non possano non raccogliere l’appello lanciato per questa mobilitazione a Roma, per cercare di costruire qualcosa anche dopo, tornando nei nostri territori e discutendo del presente e del futuro che ci attende.

Vediamo da troppo tempo anche qui, a Brescia e Provincia, la contraddizione delle priorità produttive e industriali a scapito della distruzione ambientale, sanitaria e sociale. Basta ricordare gli ultimi eventi che ci hanno accompagnato solo nel corso del 2018: a fine estate sono state almeno 7 le persone morte per un’epidemia di Legionella causata dalla contaminazione del fiume Chiese; mentre l’area urbana di Brescia ha “guadagnato” il primo posto nella classifica italiana per emissioni di polveri sottili, vincendo la medaglia d’oro per l’aria più inquinata d’Italia. Senza contare i primati che ci accompagnano da anni che riguardano acqua, aria, suolo, discariche, rischio idrogeologico, cave ecc.; come l’alta concentrazione urbana di centri commerciali e il primato per consumo di suolo, l’alto tasso di mortalità per l’inquinamento di terra e aria, le 13 acciaierie presenti, il numero di maiali sul territorio che supera il numero degli abitanti di Brescia e Provincia, le decine di aree mai bonificate e contaminate da Pcb, diossine, polveri sottili, rifiuti radioattivi e scorie, scarti di Industrie e Acciaierie, oltre al traffico illecito di rifiuti legato alle mafie (ma per questo vantiamo del “termovalorizzatore” tra i più grandi d’Europa), alla tratta ferroviaria Brescia-Parma peggiore d’Italia, agli sversamenti illegali nei laghi bresciani, i fiumi inquinati, le falde piene di cromo esavalente, e si potrebbe continuare all’infinito.

Ma il nostro territorio in questi anni, per fortuna, non è stato solo questo: le quindicimila persone in piazza il 10 Aprile 2016 per dire Basta ai Veleni, le lotte contro il TAV Brescia-Verona, le mille battaglie contro le discariche, il referendum provinciale per difendere l’acqua pubblica, le decine di associazioni e comitati che quotidianamente si battono per garantire e costruire un futuro più degno per chi vive questa provincia.

Crediamo quindi necessario incontrarci, data l’occasione della mobilitazione del 23 marzo, per provare a costruire una rete unificata territoriale che inizi a discutere del macrotema e che continui a battersi per cessare di contrapporre il lavoro a scapito della salute, il progresso a scapito dei territori, la produzione a scapito di vite e ambiente. Siamo ancora in tempo!

Domani sera ASSEMBLEA PUBBLICA NO TAV @LONATO: DE CHE SA PASA MIA!

Hanno approvato un progetto che come diciamo da mesi di definitivo ha solo la volontà politica di continuare al di là di tutto, per aprire un nuovo cantiere-bancomat sventrando la nostra terra inutilmente.
 
Un progetto che se rispettasse la legge non sarebbe stato approvato perchè non ha tutti i contenuti che la legge impone, tra cui:
 
– assenza di una valutazione di impatto complessiva dell’opera
– 309 prescrizioni che stravolgono completamente il tracciato
– violazione delle norme sulla partecipazione dei cittadini
– il continuo frazionamento prima in lotti funzionali e ora il lotti costruttivi non funzionali pur di accelerare l’iter
– inottemperanza al parere del consiglio superiore dei lavori pubblici, massimo organo tecnico consultivo dello stato
– inottemperanza di quello che prevedeva il progetto preliminare
– non adeguamento / aggiornamento alla vigente normativa antisismica
– ma soprattutto MANCA L’OPZIONE ZERO oltre che il fatto di prendere in considerazione altre opzioni alternative
 
Come diciamo da anni contro questo progetto abbiamo sempre più ragioni per opporci, a tutela non solo della nostra salute e della qualità di vita dei nostri territori, ma sopratutto per il futuro di queste terre, dei loro prodotti e paesaggi caratteristici.
 
Per questo ci vediamo domani sera per aggiornarci su quanto sta succedendo e decidere insieme cosa fare: I CANTIERI ORA POSSONO APRIRE, GLI ESPROPRI INIZIARE. STA A NOI DECIDERE COSA FARE INSIEME!
 
 
 
Fermarlo tocca ancora a noi, senza nessuna delega, percorrendo ogni strada possibile! CI VEDIAMO DOMANI SERA!
 
#DECHESAPASAMIA #fermarloèpossibile #fermarlotoccaanoi #notav #coordinamentonotavbresciaverona #lonato #tav #cantieri #assemblea

13/12 Assemblea pubblica NO TAV @Mazzano

Invitiamo tutti ad una assemblea pubblica nel comune di Molinetto di Mazzano il 13 dicembre alle ore 20:30

Da oltre vent’anni il progetto TAV Brescia – Verona minaccia la vita di migliaia di persone e il territorio compreso tra queste due città. Un progetto assolutamente inutile, lontano dal voler risolvere problematiche legate alla mobilità ferroviaria. Un progetto costoso, da oltre 60 milioni di euro al chilometro (oltre sei volte la media europea), che incide pesantemente sui disastrati conti pubblici italiani, togliendo risorse preziose a servizi essenziali quali istruzione, bonifiche ambientali e sanità. Un progetto dannoso per il territorio che attraversa con pesanti ricadute sia ambientali che economiche.

Non solo, il progetto ha subito pesanti stroncature dai massimi organi statali in materia di valutazione dei progetti infrastrutturali. Manca un adeguamento alle norme antisismiche attuali. Non c’è un analisi costi – benefici aggiornata. Manca un progetto per l’uscita dalla città di Brescia e uno per l’entrata a Verona. Manca la valutazione di un opzione zero come previsto dalle normative europee. Manca la possibilità di trasportare merci. Manca una Valutazione d’impatto ambientale aggiornata. Manca addirittura la copertura finanziaria per completare l’opera.

La cancellazione dello shunt di Montichiari, ossia la deviazione a sud della città di Brescia, modifica sostanzialmente il passaggio dell’Alta Velocità nel comune di Mazzano con un probabile quadruplicamento della linea a fianco di quella storica e la possibile apertura di un cantiere logistico dentro i confini di questo comune.

Nonostante le roboanti dichiarazioni che ormai da anni si susseguono, la battaglia contro questa Grande Opera Inutile e Imposta non è finita. Progetti alternativi esistono, meno impattanti per il territorio attraversato e più consoni ad un effettivo miglioramento della qualità del trasporto ferroviario.

Siamo assolutamente convinti che Fermarlo è possibile e che tocca a noi farlo!

Di tutto questo vorremmo parlarne insieme ai tecnici che da anni ci accompagnano in questa battaglia. Per questo invitiamo tutti ad una assemblea pubblica presso l’Aula Magna della scuola media A. Fleming di Mazzano, viale della Resistenza 2 (Molinetto di Mazzano) Mercoledì 13 Dicembre alle ore 20.30.

DA CHE SA PASA MIA!

14/11 ASSEMBLEA PUBBLICA PER COSTRUIRE INSIEME UN NO SOCIALE A QUESTO GOVERNO E ALLE SUE POLITICHE VERSO IL 10 DICEMBRE! #CIVEDIAMOIL10

Sabato 10 dicembre Brescia avrà l’onore di ospitare la visita del premier Renzi che arriverà per presenziare il viaggio inaugurale del TAV Treviglio – Brescia e l’inaugurazione di una fantomatica nuova stazione ad alta velocità (RFI ha smentito pubblicamente il fatto che il 10 dicembre ci sarà l’inaugurazione della stazione ad alta velocità di Brescia).

Una visita annunciata con toni spavaldi, perfettamente inserita nella campagna referendaria, nonostante, a detta del governo, la scelta della data sia stata fatta proprio per evitare passerelle.
Gli scandali recentissimi, ultimi di una lunghissima serie, mostrano la vera natura speculativa di queste grandi opere, lontane da qualsiasi logica di miglioramento delle condizioni di vita delle persone.

In questo quadro il Partito Democratico dimostra di essere nient’altro che un facilitatore per gli affari delle grandi lobbie economiche del nostro paese: è proprio per questo che nella riforma costituzionale da loro presentata ci sono passaggi im-portanti che riguardano la “decisionalità” in merito a grandi opere infrastrutturali, al governo del territorio e alle produzioni energetiche (uno dei motivi per il quale invitiamo a votare NO il 4 dicembre).

Il 10 dicembre sarà la prima uscita pubblica di questo governo dopo il referendum. Aldilà di quello che sarà l’esito referendario, vogliamo che sia una data nella quale emerga tutta l’insoddisfazione e l’indignazione che si respira a Brescia e nella sua provincia per le scelte che questo governo ha riservato al nostro territorio:

* contro i progetti infrastrutturali annunciati dal governo: ribadiamo la netta contrarietà al progetto TAV Brescia – Verona e all’Autostrada della Valtrompia;
* contro il piano casa che il governo Renzi continua a sostenere e che costringe a vivere sotto ricatto migliaia di persone solamente nella provincia di Brescia;
* contro il jobs act e la continua precarizzazione delle condizioni di lavoro;
* contro i continui tagli alla sanità, in una città dove, a causa dell’inquinamento, ci si ammala più che altrove;
* contro la buona scuola e la continua privatizzazione del mondo della formazione, diventato oramai fucina di precarietà;
* contro le politiche energetiche che il governo porta avanti attraverso la realizzazione di nuovi impianti di incenerimento rifiuti e l’implementazione di quelli esistenti;
* per chiedere le dimissioni di quegli amministratori che in maniera irresponsabile hanno autorizzato nuove discariche e impianti di trattamento rifiuti nella provincia di Brescia.

Vorremmo che il 10 dicembre sia una data per tutte quelle persone che hanno a cuore un futuro diverso per il nostro territorio. Una data non solo per dire basta alle grandi opere inutili, ma per chiedere che quelle risorse vengano utilizzate per le tante piccole opere che migliorerebbero la nostra vita fin da subito.

Dalle bonifiche al reddito minimo garantito, dalle opere di prevenzione e cura del territorio ad un sistema sanitario accessi-bile ed efficiente, dalla scuola ad una mobilità efficiente, realmente sostenibile e accessibile da tutti, passando per il diritto ad avere una casa nella quale stare.

Per questi motivi invitiamo tutte le realtà sociali e i singoli, di qualunque genere, etnia o età a dar vita ad un’assemblea pubblica per costruire insieme il percorso che ci porterà al 10 dicembre, per costruire insieme un NO sociale a questo governo e alle sue politiche.

Ci vediamo lunedì 14 novembre alle 20.30 presso la sala civica di via Villa Glori 13 a Brescia (circoscrizione ovest).

#civediamoil10 #cacciamolo #iovotoNO #cèchidiceNO #notav #bastaveleni #casa #reddito #salute #lavoro #scuola

 

assemblea-pubblica-14-novembre-per-10-dicembre

4/4 – ORE 20:00 -PRESIDIO E ASSEMBLEA DAVANTI ALL’INCENERITORE DI BRESCIA #VERSOIL10APRILE

Lunedì sera dalle 20.00 si terrà un presidio con un’assemblea pubblica in cui si parlerà dell’inceneritore di Brescia; siete tutti invitati ad intervenire e portare il vostro contributo.

Anche questo evento è una tappa del percorso che ci porterà alla grande manifestazione del 10 Aprile in cui cammineremo per le vie della nostra città per dire tutti insieme: BASTA VELENI!

NON DELEGARE, PARTECIPA e porta quello che vuoi trovare da condividere insieme…cibo, bevande, ecc.

Vi aspettiamo numerosi!

LINK DELL’EVENTO DI LUNEDI: https://www.facebook.com/events/1062334580496061/
Link della manifestazione del 10 aprile: https://www.facebook.com/events/190585431302368/

inceneritori

Assemblea pubblica NO TAV al campeggio No Tav di Lonato domenica 12 luglio ore 11:00

Durante la tre giorni di campeggio che è stata organizzata a Lonato dai comitati No Tav che si oppongono alla costruzione del Tav Brescia-Verona, ci sarà un momento di assemblea aperto a tutti e tutte.

Sarà un momento adatto per confrontarsi con le diverse realtà provenienti da fuori, in particolare con gli uomini e le donne della carovana che in bici arriva dalla Val di Susa, ma anche per essere aggiornati sullo stato dell’opera e sul lavoro dei comitati locali che da tempo si battono contro questo treno.

Sarà un ottimo momento di confronto, dove saranno ben accette proposte ed idee da portare avanti nei prossimi mesi nei nostri territori insieme.

Invitiamo tutti e tutte a partecipare, anche chi non alloggerà al campeggio!

A seguire pranzo popolare preparato dai comitati No Tav e nel pomeriggio iniziativa informativa a Desenzano!

Per altre informazioni sull’evento e sulla possibilità di campeggiare qui trovate l’evento facebook di tutti e tre i giorni: https://www.facebook.com/events/1650881885156639/