Archivi tag: cantieri tav

30 agosto la corsa per la vita contro il tav brescia-verona

Domenica 30 Agosto insieme a Carmine Piccolo organizziamo #Lacorsaperlavita per dire NO al TAV BRESCIA-VERONA-PADOVA e NO CONSUMO DI SUOLO FERTILE.

Alle ore 8.00 partenza dal parcheggio del Famila di Lonato (che si trova all’altezza della rotonda del cimitero di Lonato).

Carmine correrà il percorso seguendo interamente la ciclabile e lungo la linea dei cantieri TAV.

Le strade che percorreremo saranno: Lonato parcheggio Famila, salita incrocio verso Lonato, via Campagna, via Quarti, S. Anna verso Calcinato, Piazza Comune di Calcinato, via Cimitero e ciclabile via Zampogna per Calcinatello, via Brescia, via Manzoni fino al canile, poi via Campagna fino al confine di Mazzano, Castenedolo, Strada Ambrosi, via per Rezzato Cascina S. Giacomo, Spiaggia 91 Comune di Rezzato, verso stazione metrò S.Eufemia e poi ciclabile fino Parco Ducos a Brescia che sarà devastato dal TAV, vicino alla questura. Percorso di 30-32 km circa.

Come partecipare?

– accompagnando Carmine in bici per una parte di percorso o per l’intera corsa

aspettando il nostro passaggio nelle zone in cui passeremo per salutare Carmine e chi lo seguirà in bici con le bandiere

al punto di arrivo al parco Ducos a Brescia rigorosamente con le mascherine e rispettando le misure di distanziamento.

Vi aspettiamo numerosi e numerose!
Ringraziamo Carmine che da anni lotta per l’ambiente e la salute di tutti e tutte noi di aver voluto organizzare questa iniziativa per denunciare la vergogna e lo scempio di questo progetto che possiamo ancora fermare, sopratutto l’uscita est da Brescia.

La corsa per la vita sarà dedicata a Nicoletta Dosio che da anni si batte in Val Susa contro il TAV Torino-Lione e all’ingegner Erasmo Venosi, nostro tecnico, che da anni assiduamente ci informa e ci aiuta a denunciare l’inutilità di questo progetto dispendioso e distruttivo dell’ambiente.

#notav#notavbresciaverona#BastaVeleni#ComitatodiSalutePubblicalacorsaperlavita,#ComitatocittadinidiCalcinato#coordinamentonotavbrescia#carminepiccolo#brescia#lonato#calcinato

Oggi ore 18:30 DIRETTA SULLA PAGINA FACEBOOK NO TAV BRESCIA: NON MANCATE!

Ricordiamo a tutti e tutte l’appuntamento di oggi pomeriggio alle 18.30 qui sulla pagina No Tav Brescia per una nuova diretta Facebook sul tema “Sanità e diritto alla salute VS grandi opere inutili e dannose”.

Ci rivolgeremo direttamente alla classe politica a cui stiamo mandando delle lettere aperte perchè la grave crisi che stiamo affrontando impone di dare delle priorità: le grandi inutile e dannose opere oppure la sanità pubblica e il diritto alla salute?

Inoltre proseguono a diversi livelli denunce e segnalazioni per i cantieri e le loro irregolarità e ci sembra corretto tenervi aggiornati/e anche su questo tema.

Vi aspettiamo per un confronto (cercheremo di rispondere in diretta ad eventuali domande) e per un aggiornamento oggi pomeriggio alle 18.30!

#notav #notavbresciaverona #cantieri #segnalazioni #denunce #direttafacebook #dachesapasamia #fermarlotoccaanoi #finoallavittoria

Qual e’ la priorita’? sanita’ o tav? – lunedi 27 diretta facebook ore 18.30

Mentre ogni giorno contiamo le migliaia di morti per Covid-19 solo in Lombaradia, mentre la nostra politica è concentrata solo alla riapertura delle attività economiche, senza interessarsi della nostra salute e soprattutto di quella di lavoratori e lavoratrici, mentre i cantieri dell’alta velocità hanno ri-iniziato a lavorare indisturbati e senza le corrette misure di sicurezza, non possiamo stare zitti a guardare.

Politici, vi è stato affidato il compito di rappresentarci e avete il dovere di ascoltare e di confrontarvi con tutta la popolazione sul vostro operato e sulle vostre decisioni.

Avete sottratto risorse pubbliche ai nostri bisogni.
Per anni ci avete raccontato l’eccellenza della sanità Italiana e in particolare della Regione Lombardia, eccellenza che è capitolata fin dalla prima settimana di diffusione del contagio e che nelle settimane non è andata a migliorare visto che ad oggi gran parte del personale sanitario lavora senza mezzi necessari per proteggersi. Vi pare normale?

Non avremmo mai voluto avere ragione, non sulle migliaia di morti, sulle sofferenze di malati, di parenti e amici degli malati. Da anni il movimento No Tav ha chiesto con ogni mezzo legale e comunicativo di non dilapidare le risorse pubbliche per grandi opere inutili affinché venissero destinate ai settori utili a tutta la comunità come sanità, istruzione e ricerca, messa in sicurezza del territorio, bonifiche ecc.

Per anni abbiamo protestato contro le privatizzazioni in ambito sanitario, alle chiusure di reparti o di interi ospedali. Abbiamo visto l’emorragia di denaro pubblico che dalla sanità passava alle infrastrutture, gonfiate nei preventivi e nei saldi finali. Oggi quell’emorragia è diventata una ferita aperta nella società, non rimarginabile.

Non vogliamo più che il denaro pubblico venga utilizzato per favorire mafie, aziende corrotte, tangenti per costruire grandi opere inutili, vogliamo che venga investito per ripristinare i posti letto tagliati in terapia intensiva, per riaprire gli ospedali periferici chiusi, per finanziare la prevenzione e per aiutare concretamente le imprese locali.

Vogliamo che le infrastrutture ad essere finanziate siano quelle utili allo spostamento di pendolari, spostamento che deve avvenire in sicurezza, che sia su un treno o con un’automobile su un ponte.

Alla luce di quanto sta accadendo sui nostri territori potete, e dovete, cambiare rotta.
Chiediamo a voi, forze politiche, che negli anni precedenti avete promesso una revisione della gestione dei fondi per le infrastrutture, di riprendere in mano quelle promesse e renderle concrete. Claudio Cominardi Vito Crimi Massimo De Rosa Monica Forte M5S Lombardia Presidente Commissione Antimafia @mammì consolato Luigi Piccirillo Nicola Di Marco Dario Violi Ferdinando Dino Alberti Raffaele Erba Portavoce M5S Regione Lombardia Marco Degli Angeli Marco Fumagalli M5S Lombardia Simone Verni – Consigliere Regione Lombardia MoVimento 5 Stelle Roberto Cenci – Esperto Ambientale Andrea Fiasconaro Alvise Maniero Arianna Spessotto Cittadina Portavoce M5S Federico D’Incà Silvia Benedetti Portavoce alla Camera Raphael Raduzzi Sara Cunial Mattia Fantinati Francesca Businarolo Erika Baldin Jacopo Berti Manuel Brusco Simone Scarabel – Pagina Pubblica Laura Boldrini Francesco Laforgia Rossella Muroni

Chiediamo alle forze politiche che si sono lasciate abbagliare dal mito della crescita continua e della privatizzazione ad ogni costo, al costo della riduzione dei servizi ai cittadini, di rivedere quel modello di sviluppo corrotto nell’ottica dei decessi di questa pandemia, per comprendere che deve tornare al centro del vostro agire il rispetto delle persone e dei bisogni primari e non più quello del profitto di pochi imprenditori del cemento senza scrupoli. Sara Moretto Roger De Menech Alessandro Zan Lucia Annibali Nicola Pellicani per Venezia Gianni Dal Moro Diego Zardini Samuele Astuti Paola Bocci Carlo Borghetti Pietro Bussolati Antonella Forattini Gian Antonio Girelli Angelo Orsenigo Matteo Piloni – Consigliere Regionale Raffaele Straniero Giuseppe (pep) Villani Marina Berlinghieri Alfredo Bazoli

Chiediamo a voi sindaci e sindache di questi territori di tornare a fare il bene comune, di valutare ciò che è necessario oggi e domani per gli abitanti dei vostri Comuni. Il bene comune non è svendere le risorse collettive (terra, aria, acqua) per lasciar passare treni inutili, che i pendolari stessi non possono permettersi, ma proteggere queste risorse essenziali. Siete stati scelti per rappresentarci per questo, non per altro o per salvaguardare gli interessi di alcuni. Emilio Del Bono @fabio zotti @maestri nicoletta @sindaco roberto tardani Sindaco Guido Malinverno @maria orietta gaiulli @giovanni ventura @paolo bellini @giovanni dal cero @fabio sboarina

In questi giorni come Coordinamento No Tav Brescia-Verona stiamo inoltrando lettere aperte a tutti questi soggetti politici, e vorremmo poter avere un confronto su questi temi.
Confronto pubblico ad oggi sempre negato.

Vista la situazione emergenziale che stiamo vivendo, faremo un’altro evento pubblico a distanza, con una diretta qui su Facebook (questa volta multipla con più rappresentanti dei territori) lunedì 27 aprile alle ore 18.30 alla quale siete pubblicamente invitati.

CANTIERI TAV FERMI: NON FACCIAMOLI RIAPRIRE!

Dopo le diverse denunce che abbiamo fatto nello scorso mese possiamo finalmente dire che da circa una settimana i cantieri del TAV Brescia-Verona sono stati momentaneamente fermati.
Vista la situazione che ci troviamo a vivere sia individualmente che come comunità faremo di tutto perché questi cantieri non riinizino MAI PIU’ a lavorare: sarebbe un affronto alla nostra salute, alle migliaia di morti e malati, a tutti i lavoratori e piccole-medie imprese piegate da questa situazione, alle enormi difficoltà del personale sanitario dovuti a decenni di tagli, a tutti i reali problemi che nei prossimi mesi ci troveremo seriamente ad affrontare.

Problemi che c’erano già ma che sono esplosi tutti insieme in questo momento emergenziale, evidenziando tutte le contraddizioni di questo sistema che pensa solo al profitto di pochi a discapito degli altri.

Non avevamo bisogno prima di un’opera dimostrata essere inutile e dannosa per i nostri territori, che andrebbe ad aumentare per decenni l’inquinamento devastante con cui già conviviamo, non ci servirà sicuramente dopo questa emergenza sanitaria e sociale.
Un’opera già vecchia prima di essere iniziata, un’opera che già prima non rispettava nessun cronoprogramma e scadenza, ma che in nome del “progresso” e della “velocità” doveva essere accettata a testa bassa, costi quel che costi.
E ora più di prima siamo sicuri che quest’opera vada fermata per sempre.

Questi soldi (8 miliardi preventivati solo per la Brescia-Padova) devono essere ridestinati alla sanità pubblica, alla messa in sicurezza di territori, a sostenere attività e lavoratori in crisi economica, a tutto quello che realmente ci serve e ci servirà.
Non possiamo tollerare che miliardi di euro pubblici vengano buttati via per un treno che se mai verrà finito sarà vecchio e comunque troppo caro per esserci utile.

In questa nuova battaglia che ci troviamo ad afforntare ci auspichiamo che anche quegli amministratori assenti e menefreghisti che per anni hanno voluto il TAV decidiano di opporsi a questo scempio in nome della reale tutela dei propri territori e di chi ci vive.

SE NON VI E’ BASTATA L’ANALISI COSTI-BENEFICI NEGATIVA PER FERMARVI, SAPPIATE CHE ORA PIU’ DI PRIMA NON VI PERMETTEREMO DI PROSEGUIRE LA COSTRUZIONE DI QUEST’OPERA VERGOGNOSA.

#notav #fermatevi #fermarlotoccaanoi #dachesapasamia #emergenza #lombardia #emergenzasanitaria #covid19 #coronavirus #brescia #verona #cantieri #cantierifermi #notavfinoallavittoria

Campagna SOS SEGNALAZIONI DAI CANTIERI TAV BS-VR! Partecipiamo tutti e tutte per difendere la nostra terra e fermare quest’opera!

A luglio 2019 sono iniziati i primi lavori di cantierizzazione per la realizzazione del Treno Alta Velocità Brescia-Verona.
Nonostante l’analisi costi-benefici voluta dal governo dica che i costi saranno moltl superiori ai benefici per la comunità, hanno deciso di non fermare un’opera che il governo stesso certifica come INUTILE.
Non sarà solo inutile, sarà MOLTO DANNOSA per il territorio di tutto il Basso Garda: dissesto idro-geologico, mancato rispetto delle più recenti norme antisismiche, inquinamento acustico e polveri, forti disagi alla viabilità e mancato piano di smaltimento dei rifiuti speciali delle terre da scavo sono solo alcuni dei gravi danni che il Basso Garda dovrà affrontare per anni.

Ovunque le grandi opere sono servite per interrare rifiuti speciali in modo illecito e per altre gravi irregolarità. Per fare un esempio locale: le indagini in corso dicono che sotto la Brebemi e la Tav Treviglio-Brescia giacciono rifiuti seppelliti illegalmente.

DOBBIAMO IMPEDIRE CHE IL NOSTRO TERRITORIO VENGA USATO COME UNA DISCARICA e che vengano compiute irregolarità a danno delle persone e dell’ambiente. La situazione ambientale di Lombardia e Veneto è già fortemente compromessa, E’ ORA DI DIRE BASTA!

Invitiamo quindi tutte le persone che vivono nelle zone dei cantieri Tav Brescia-Verona a vigilare situazioni sospette e SEGNALARE:
– inviando un messaggio alla pagina facebook “Coordinamento No Tav Brescia-Verona” o “No Tav Brescia”;
– inviando una mail a info@notavbs.org;
– facendo un post su questo evento facebook

Fate foto e video, avendo cura di oscurare i visi delle persone eventualmente riprese prima di pubblicare.

DOVE SONO I CANTIERI?
Al momento, inizio agosto, sono in zona Campagna di Lonato e Desenzano (zona Ca’ Rossa, Montonale) e proseguendo verso Verona li potete notare nei terreni a fianco dell’autostrada A4, circoscritti dalle reti arancioni.

VIGILIAMO perchè quest’opera si può ancora e si deve FERMARE. #notav #notavbresciaverona#versoil5ottobrenotav

Bomba nel cantiere TAV Treviglio-Brescia, domenica 8/11 sfollate 1.600 persone, ma saremo sicuri?

Risale alla Seconda Guerra Mondiale la bomba ritrovata la scorsa estate alla Piccola velocità nel cantiere della Tav Milano-Brescia.

L’8 novembre verrà fatta brillare, un’operazione che comporta lo sfollamento di 1.600 persone in un’area compresa tra il quartiere Primo Maggio e Chiesanuova.

Alcune domande sorgono spontanee non solo a noi, considerando la poca attenzione che in questa provincia viene data alla salute delle persone.
Siamo in pieno Sito di Interesse Nazionale Caffaro, che precauzioni verranno prese per evitare che l’esplosione diffonda nell’aria particelle di PCB? Ricordiamo che è da anni che chiediamo informazioni a tal riguardo e le amministrazioni ad oggi non hanno mai fornito dati e informazioni pubblicamente: saranno state fate le analisi corrette e i lavori avranno preso in considerazione la presenza di PCB nelle terre interessate dai cantieri?
E poi verrà effettuato un monitoraggio delle sostanze aerodisperse durante l’esplosione? Come, chi se ne occuperà? Se le cose dovessero andare “male” chi dirà agli abitanti di queste zone come comportarsi, pubblicando anche i dati reali del problema?

Quello che ad oggi è stato reso pubblico è che l’ordigno inglese pesa 113 kg ed è a innesto chimico, ragione per cui non è possibile spostarlo per farlo brillare. L’ordigno è dotato di cariche di tritolo e amatolo, oltre che di fosgene, un gas che provoca morte per emorragie interne e insufficienza respiratoria. Non a caso sembra venga richiesto l’intervento del Nucleo NCB Nucleare Batteriologico Chimico di Civitavecchia.

Maggiori dettagli dovrebbero essere forniti dalla Prefettura in questi giorni ma si sa già che a delimitare attorno alla zona che verrà sgomberata ci sarà un cordone di forze dell’ordine e protezione civile.

Alla fine si contano almeno una ventina di vie e strade che dovranno essere completamente sfollate: a queste si aggiungono un’altra decina di isolati in cui però ad essere messi in sicurezza saranno soltanto alcuni palazzi e numeri civici. Un’area circolare dal raggio di circa 800 metri.

L’elenco completo: Via Vergnano (il luogo del ritrovamento), Via Lecco, Via Bergamo, Via Sondrio, Via Chiesanuova, Via Oddino Pietra, Via Pavia, Via Como, Via Siena, Via Pisa, Via Arezzo, Via Spondi, Via Viterbo, Via Rieti, Via del Dosso, Via del Rampino, Via della Concarena, Via dell’Adamello e Via Lunga. Queste sono le strade in cui nessun civico sarà escluso.

Queste invece le vie che saranno sfollate solo a tratti: Via Orzinuovi (dal civico 71 al 131, dal 72 al 108), Via Fura (109-139 e 82-124), Via Firenze (17-67 e 20-86), Via Napoli (41-45 e 40-64), Via Genova (1-29 e 2-22), Via Noce (1-35 e 2-48), Via Roma (1-11 e 2-28), Via Rose di Sotto (183-283 e 32-78), Via Rose (19-43 e 14-36), Via Divisione Acqui (121-125 e 128-132), Via Sorbana (68-72).

Ci domandiamo se qualcuno però darà per una volta risposte oneste e reali alle nostre domande!

Screenshot 2015-10-23 14.46.07 - Copia

Del Bono non bastano sorrisi e bancarelle per non far sentire soli gli abitanti del Don Bosco, sopratutto mentre progetti di devastare ancora di più la nostra città con la Brescia-Verona!

Ieri sera alcuni No Tav Brescia si sono presentanti in via Corsica a Brescia durante la notte bianca per fare un volantinaggio informativo.
Via Corsica, una delle arterie principali della nostra città, si trova insieme a via Dalmazia a essere una delle zone più colpite dal TAV; in mezzo alle due si trova inoltre via Toscana dove ci sono stati gli espropri e gli abbattimenti delle case per la Treviglio-Brescia.

Secondo Del Bono basta davvero questo per non far sentire soli gli abitanti e i negozianti di questo quartiere martoriato dai cantieri del Tav? Dopo aver catapultato il problema TAV quando era troppo tardi addosso a chi doveva essere espropriato, dopo non aver avuto ancora il coraggio di fare nemmeno un incontro pubblico spiegando cos’è il TAV e i vantaggi (che solo loro vedono) di questa linea. Non hanno fatto nulla ma ora vestono a festa il quartiere per far finta che vada sempre tutto bene.

Questa è la strategia del sorriso di Del Bono, che conosciamo molto bene, e del quale non ci fidiamo assolutamente.
Sopratutto viste le posizioni chiare della nostra amministrazione che vuole continuare lo scempio del nostro territorio facendo passare anche il Tav Brescia-Verona dalla nostra città e non più da Montichiari, causando questa volta centinaia di espropri solo di case.
Pensate di nascondervi dietro a grandi sorrisi ancora a lungo e non dover rendere conto delle vostre scelte alla popolazione che dovreste rappresentare?

Di seguito il volantino consegnato ieri ai partecipanti e alle attività commerciali di via Corsica.

 

 

Amianto nei cantieri TAV di via Roncadelle

Rete Antinocivita’ Bresciana e No Tav Brescia hanno indetto per questa mattina una conferenza stampa nei pressi del cantiere TAV di via Roncadelle a Brescia.

Qui nelle scorse settimane sono iniziati lavori di smaltimento di rifiuti, che da parecchio tempo erano stati accumulati in cumuli di terra coperti da un sottile strato di cellofan.

Abbiamo scoperto solo da pochi giorni, quando hanno iniziato a insacchettare la terra contaminata, che la sostanza in questione è l’amianto. Questo è stato scoperto non grazie ad una denuncia all’ARPA o agli enti competenti, con successiva resa pubblica della notizia, ma andando direttamente noi ad indagare di cosa si trattava. Continua la lettura di Amianto nei cantieri TAV di via Roncadelle

Le non risposte del Comune di Brescia sui cantieri dell’alta velocità in città

Ieri è andata in scena l’ennesima farsa del Comune di Brescia, con un incontro aperto al pubblico (che ovviamente non ha diritto di prendere parola) tra giornalisti e assessori di vario tipo. Si parlava dei problemi di viabilità legati all’arrivo dei cantieri per l’alta velocità a Brescia.

Come cittadini che hanno assistito all’incontro, siamo estremamente imbarazzati dall’incompetenza e disinformazione di queste persone, che tralasciano “dettagli” al quanto importanti e incisivi per i cittadini bresciani, per interessarsi solo ad affari ed interessi economici. Nulla di nuovo per il nostro comune, per carità, ma seriamente imbarazzante.

I punti dolenti che sono stati trattati sono i problemi legati alla chiusura di diverse strade, arterie principali per la viabilità all’interno di Brescia.

A partire da lunedì prossimo, 19 maggio, verrà chiusa via Roncadelle, strada già profondamente toccata per i lavori della Bre-Be-Mi e per la tangenziale, e che rimarrà inagibile fino a fine ottobre.

Seguirà poi la chiusura di via Dalmazia per 325 giorni  a partire dal 23 giugno 2014, chiusa solo in un senso di marcia per la maggior parte del tempo, ma completamente bloccata per due mesi.

Anche alla tangenziale Ovest toccherà la stessa sorte, riducendo le corsie agibili per più di tre mesi, ma teoricamente chiudendola totalmente per solo una notte, prevista per ora per il 15 ottobre.

La situazione sicuramente più grave e preoccupante, sopratutto per quanto riguarda il destino delle attività presenti, è quello di via Corsica, che rimarrà chiusa per circa un anno totalmente, a partire dal 15 maggio 2015 fino al 30 marzo 2016. La cosa vergognosa è che l’amministrazione come sempre se ne lava le mani, pur sapendo come si comportano le Ferrovie nella realizzazione dell’alta velocità, e non comunica ai cittadini interessati nulla.

Questi negozianti che fine faranno? Quanti saranno i danni economici che dovranno subire? Questo non è un loro problema, la vicinanza che tanto promettono ai cittadini sono solo belle parole, perchè nella realtà dei fatti a loro non interessa. Questo treno porterà progresso alla città, porterà ricchezza e la collegherà al resto di Europa. Questa è la storia che cercano di vendere ai cittadini, cercando di giustificare un opera che preventivamente costa già più di 2 miliardi di euro, ma che sappiamo tutti questa somma lieviterà nel tempo, e che come unico vantaggio che riescono a trovare c’è un ipotetico guadagno di circa una decina di minuti sulla tratta Treviglio-Brescia.

Ovviamente nel raccontare questa favoletta non raccontano di come i treni accessibili a tutti vengano soppressi, di come questa alta velocità sara economicamente inaccessibile alla maggior parte delle persone, ma sopratutto non raccontano di come quest’alta velocità per la maggior parte della sua tratta manterrà una velocità normale di 250 Km/h e solo in brevissimi tratti raggiungerà l’alta velocità (300 Km/h).

Ma ancora più scandaloso è il fatto che alle domande poste da alcuni assessori presenti, non sia stata data risposta. Domande di fondamentale importanza come la ricaduta di quest’opera sui bilanci comunali, le garanzie di rispetto dei tempi dei lavori e dei cantieri (di fondamentale importanza sopratutto per tutelare i negozianti), le ditte a cui sono stati affidati i lavori, ma anche su come effettivamente funzionerà questo treno ad alta velocità che arriva a Brescia e poi si ferma.

Nessuna risposta viene data a queste domande, quindi per quanto riguarda danni ambientali e problematiche per la salute dei cittadini non viene proprio nemmeno preso in considerazione l’argomento. Il Comune continua a incolpare Italferr, ma la cosa scandalosa è che i dati delle rilevazione che Italferr ha fatto, o dice di aver fatto su aria, suolo, inquinamento acustico, ecc. sono dati che il Comune non ha, e a quanto pare non interessa avere. La salute dei cittadini sappiamo bene come non sia una priorità per le nostre amministrazioni, non c’è da stupirsi insomma.

La cosa bizzarra e al quanto sconvolgente che è successa riguarda i pannelli fonoassorbenti per limitare l’impatto acustico: proprio ieri ne parlavano, dicendo che avevano contrattato pannelli che non avessero un impatto visivamente perturbante sulla città. Proprio ieri però in via Roncadelle hanno iniziato a costruire questa barriera fonoassorbente… 4 METRI DI CEMENTO ARMATO a ridosso delle abitazioni, con gli abitanti di via Roncadelle che da un giorno all’altro, come sempre senza saperlo, si sono trovati letteralmente murati nelle proprie abitazioni. Niente di nuovo, considerando che lo stesso trattamento è stato riservato a tutta Italia, ma anche qui la nostra amministrazione potrebbe smetterla di vantarsi di trasparenza e comunicazione alla cittadinanza.

Ne parliamo con Alessandra Zanini di No Tav Brescia e Sergio Cortellazzi abitante in via Roncadelle  [Download

Considerando in particolar modo che è dalla fine dello scorso anno che stiamo attendendo l’incontro che il Comune di Brescia ha promesso alla cittadinanza, insieme alla presenza di Italferr, per spiegare il progetto, i presunti vantaggi e rispondere alla preoccupazioni dei cittadini. Giusto nella giornata di ieri, il Comune ha dichiarato inutile un assemblea pubblica, aggiungendo tra l’altro che quello che viene fatto dal Comune per quanto riguarda l’alta velocità è già più di quello che sarebbero tenuti a fare, a parer loro.

Il cittadino, i suoi diritti, la salute, la dignità, il diritto a vivere in una casa e in un ambiente sano come sempre non contano nulla di fronte a soldi ed interessi.