Archivi tag: CEMENTIFICAZIONE

30 AGOSTO PARTECIPIA ANCHE TU ALLA CORSA PER LA VITA CONTRO IL TAV e PER LA DIFESA DELLA NOSTRA TERRA!

Domenica 30 Agosto insieme a CARMINE PICCOLO organizziamo #Lacorsaperlavita per dire NO al TAV BRESCIA-VERONA-PADOVA e NO CONSUMO DI SUOLO FERTILE.

Alle ore 8.00 partenza dal parcheggio del Famila di Lonato (che si trova all’altezza della rotonda del cimitero di Lonato).

Carmine correrà il percorso seguendo interamente la ciclabile e lungo la linea dei cantieri TAV per circa 33 km.
Le strade principali che percorreremo saranno: Lonato parcheggio Famila, salita incrocio verso Lonato, via Campagna, via Quarti, S. Anna verso Calcinato, Piazza Comune di Calcinato, via Cimitero e ciclabile via Zampogna per Calcinatello, via Brescia, via Manzoni fino al canile, poi via Campagna fino al confine di Mazzano, Castenedolo, Strada Ambrosi, via per Rezzato Cascina S. Giacomo, Spiaggia 91 Comune di Rezzato, verso stazione metrò S.Eufemia e poi ciclabile fino Parco Ducos a Brescia che sarà devastato dal TAV, vicino alla questura.

Tolta la salita di Lonato, il percorso è completamente in piano e accessibile anche a famiglie!

Come partecipare?

– accompagnando Carmine a piadi, di corsa o in bici per una parte di percorso o per l’intera corsa

– aspettando il nostro passaggio nelle zone in cui passeremo per salutare Carmine e chi lo seguirà in bici.. mi raccomando se ci aspettate per strada ricordatevi le bandiere #notav

– al punto di arrivo al parco Ducos2 a Brescia rigorosamente con le mascherine e rispettando le misure di distanziamento. Qui ci sarà anche un piccolo punto di ristoro per chi ha partecipato alla corsa, sempre nel rispetto delle normative vigenti!

Vi aspettiamo numerosi e numerose!

Ringraziamo Carmine che da anni lotta per l’ambiente e la salute di tutti e tutte noi di aver voluto organizzare questa iniziativa per denunciare la vergogna e lo scempio di questo progetto che possiamo ancora fermare, sopratutto l’uscita est da Brescia.

La corsa per la vita sarà dedicata a Nicoletta Dosio che da anni si batte in Val Susa contro il TAV Torino-Lione e all’ingegner Erasmo Venosi, nostro tecnico, che da anni assiduamente ci informa e ci aiuta a denunciare l’inutilità di questo progetto dispendioso e distruttivo dell’ambiente.

Anche in caso di piggia l’evento è confermato!

#notav#notavbresciaverona#BastaVeleni#ComitatodiSalutePubblicalacorsaperlavita,
#ComitatocittadinidiCalcinato#coordinamentonotavbrescia#carminepiccolo#brescia#lonato#calcinato

Cambiamento climatico sulla nostra pelle: ennesimo acquazzone su brescia, fermiamo le opere inutili!

Stamattina, per la seconda volta in due settimane, assistiamo su Brescia e provincia ad un fenomeno metrologico devastante.Pioggia intensa, fortissime raffiche di vento, grandine, alberi abbattuti, strade che diventano torrenti, scale della metro che diventano cascate e sottopassi completamente allagati che si vanno ad aggiungere ai cartelli stradali divelti, alberi sradicati, tapparelle strappate dalle finestre, lamiere di tetti accartocciate, ecc. dello scorso 11 luglio.

La maggior frequenza di fenomeni come questi è un’evidenza molto comprovata del cambiamento climatico in atto. Come spiegano gli esperti la ripetitività così alta di questi fenomeni dovrebbe farci capire che non sono più eventi eccezionali, ma è quello che ci aspetta per il futuro.

Proprio per questo la politica nazionale e locale dovrebbe pensare come sempre ai veri bisogni delle persone che vivono queste zone: in primis la messa in sicurezza dei territori dal rischio idrogeologico.

Cosa si può cambiare? Pianificare il territorio in modo più resiliente, smettere di cementificare dove non necessario (Brescia e provincia anche quest’anno solo maglia nera per la cementificazione che tra le altre cose favorisce l’aumento delle temperature e rende impossibile l’assorbimento d’acqua), smettere di abbattere alberi e distruggere la natura, fare una vera manutenzione del verde cittadino e boschivo, ecc.

Ogni giorno sulla nostra pelle, sulla nostra vita e sul nostro futuro non possiamo ne vogliamo pagare le scelte scellerate di questa politica che pensa solo al proprio profitto mettendo a rischio la nostra vita e i nostri territori.

Abbiamo bisogno di sanità efficiente, trasporto pubblico efficace ed accessibile, di investire nell’istruzione e nella scuola, di mettere in sicurezza l’ambiente in cui viviamo. Abbiamo bisogno di tantissime cose che cambiano la nostra quotidianità e incidono sul nostro presente e futuro.

Di una cosa non abbiamo e non avremo bisogno: del TAV Brescia-Verona.
Ricordiamo anche che quest’opera progettata negli anni ’90 non è stata pensata per questi nuovi eventi climatici: lo scorso anno durante la supercella che colpì i nostri territori nel mese di agosto le barriere fonoassorbenti di 5-9 metri che son state costruite per il TAV Treviglio-Brescia nella zona del Villaggio Violino e via Roncadelle avevano avuto dei cedimenti molto pericolosi vista la dimensione e il peso di queste strutture.

Dobbiamo fermare questo scempio e pretendere un vero cambiamento per proteggere il nostro presente e il futuro di tutti e tutte!

In questo articolo su Radio Onda d’Urto https://www.radiondadurto.org/2020/07/16/supercella-di-palermo-fenomeni-come-questo-a-causa-del-cambiamento-climatico-in-atto-non-bisogna-fare-ulteriori-danni/ trovate un’intervista al climatologo Luca Mercalli, presidente della SIM – Società italiana di meteorologia, sui violenti fenomeni atmosferici degli ultimi giorni in relazione ai cambiamenti climatici che vi consigliamo di ascoltare.

#notav#cambiamentoclimatico#bastaveleni#fridaysforfuture#brescia#temporale#allagamento#nubifragio#supercella#24luglio#11luglio#lombardia#acqua

No Autostrada della valtrompia: basta opere inutili a spese nostre!

Riportiamo l’articolo di giornale e il comunicato che anche noi insieme a tante realtà ambientaliste e politiche abbiamo sottoscritto contro un’altra opera inutile, costosa e dannosa.

Non vogliamo che inizi la dinamica del commissariamento, perchè un commissario straordinario in questa fase, voluto proprio per accelerare i tempi, vorrebbe dire sorvolare sulle tantissime problematiche che da anni vengono evidenziate e per le quali l’opera ad oggi non è ancora partita.

Per i motivi indicati abbiamo chiesto ai Ministeri delle Infrastrutture e dell’Ambiente, di fermare l’opera e ripensare
l’utilizzo diverso sul territorio bresciano di quei 258 milioni stanziati per 7 Km inutili di strada.

Pensando a quello che deve essere la mobilità del futuro, sempre più compatibile con il rispetto dell’ambiente questo è quello che dobbiamo pretendere per porre fine ad una vicenda tragicomica che ha evidenziato tutti i limiti della politica e dell’imprenditoria locali nel progettare il futuro.

#noautostradavaltrompia #valtrompia #noopereinutili #autostrada #cementificazione #bastaveleni

C’E’ UN BOSCO IN CITTA’! PARTECIPA E DIFENDILO CON NOI!

C’E’ UN BOSCO IN CITTA’ A BRESCIA!
 
FALLO SAPERE A TUTTI E PARTECIPA AI 5 GIORNI DI INCONTRI ATTIVI A FAVORE DELLA CUSTODIA DEL NOSTRO BOSCO URBANO DI SAN POLINO!
 
Ospiti, proiezioni, laboratori, musica e letture per una proposta alternativa al consumo di suolo!
 
La crisi c’ha regalato l’interruzione dei lavori di edificazione previsti per l’area di sedici ettari di suolo fertile. Un corridoio ecologico che collega il monte Maddalena al Parco delle Cave, NON PERMETTIAMO CHE IL PROFITTO DI POCHI CI RUBI IL NOSTRO BOSCO IN CAMBIO DI ALTRO CEMENTO!
 
Se vuoi un bosco: vieni, collabora, partecipa!
QUI per maggiori informazioni!
Il bosco è a Sanpolino (BS)
Via M. Manziana Via D. L. Barberis

Programma

MERCOLEDÍ 21.09
ore 21 proiezione – En quête de sens

di Nathanael Coste e Marc de la Ménardière, doc., 1h27′, Francia 2015
@ Piccolo Cinema Paradiso
(max. 25 posti prenotazione a terraepartecipazione@gmail.com)

***
GIOVEDÍ 22.09
ore 20.50 proiezione – Genuino Clandestino

di Nicola Angrisano, doc., 70′, Italia 2011
@ Cinema Sereno

***
VENERDÍ 23.09
ore 10 ritrovo
fermata metro Sanpolino
costruzione collettiva
Teatro di Paglia*

ore 18 laboratorio
danzante coi Giravoltati

letture prima di cena
Frequentare la soglia
Le frontiere in punta di piedi

balli popolari

***
SABATO 24.09
ore 10 Laboratorio nel bosco pane, pizza e biscotti

al Teatro di Paglia:

ore 14.30 Zero consumo di suolo
incontro con Matilde Casa e Domenico Finiguerra

dalle 18 interventi poetici, teatrali e letture dalla terra.
A cura del movimento poetico spontaneo della Provincia di Brescia

ore 18 ascoltare col corpo – danza esperienziale
ore 19 disegno collettivo del mandala della terra

musica dal vivo

***
DOMENICA 25.09
Swap nel bosco, autoproduzioni e arte tutto il giorno

ore 9.30 Cittadinanza Attiva
Laboratorio con João Labrincha e Pedro Santos di Academia Cidadã – Lisbona

ore 16 …un’erba più un’erba…
spettacolo ombre
di Maura Paletti
Piccolo Teatro Libero
Corso Bazoli, 89 BS

ore 18 Cura del guardare
incontro con Franco Arminio
(Teatro di Paglia)

***

info: terraepartecipazione@gmail.com – tel. 3280465851
ingresso gratuito e responsabile