Nella documentazione tecnica finalizzata all’ottemperanza delle prescrizioni dichiarate non ottemperate dal decreto direttoriale PROT. DVADEC‐2015‐0000205 del 22 GIUGNO 2015 di Cepav Due troviamo:
Nella fascia di territorio interessata dal progetto AV/AC Brescia–Verona è presente uno stabilimento a rischio di incidente rilevante (ai sensi del D.Lgs 105/2015) in particolare si tratta dello stabilimento Air Liquide (centrale di produzione gas) sito nel comune di Castelnuovo del Garda (VR);
Nello specifico la distanza minima tra il confine dello stabilimento Air Liquide e la recinzione del sedime
ferroviario è di 131,60 m.
L’infrastruttura ferroviaria è dunque esterna alla zona di sicuro impatto in caso di incidente (fino a 64 metri) ed alla zona di danno (fino a 100 metri) e risulta interna alla sola zona
cosiddetta di “attenzione” (fino a 540 metri) e relativa all’ambito di influenza dell’evento, non credibile, di rottura catastrofica del serbatoio di ossigeno.
Cepav Due dichiara che “Il 25 febbraio 2014 il Comune di Castelnuovo del Garda ha presentato il piano di emergenza esterna della Ditta Air liquide”. Ma come si è evidenziato nel documento stesso “ad oggi il Piano di Emergenza Esterno redatto da parte del Prefetto risulta ancora in bozza non ancora ufficialmente emesso.”
Pertanto, Cepav Due non ha “potuto” ottemperare alla prescrizione 15.1 della Delibera CIPE 120/2003 e non ha disposto la scheda di emergenza RFI da allegare al PEE, e si giustifica argomentando che “tale documentazione sarà verificata / aggiornata non appena si disporrà del PEE emesso dal Prefetto”.
Questo fatto per noi è gravissimo e ci impegneremo per verificare come procede l’ennesima non ottemperanza alle prescrizioni perchè a nostro parere sotto valutare ulteriormente il rischio ambientale nel folle progetto di costruzione di quest’opera dimostra ancora che questo progetto non è adatto, nè pensato, per le caratteristiche del nostro territorio, oltre a essere inutile e costosissimo. Ma sopratutto ci dimostra che gli interessi delle ditte che vogliono costruire quest’opera calpestano, e continueranno a farlo se glielo permetteremo, la nostra salute e il futuro dei nostri territori.
