Archivi tag: emilio del bono

Tav IN USCITA D A BRESCIA, EMERGENZA SANITARIA E MILLE MIGLIA: ANDRA’ TUTTO BENE? BRESCIA NON SI FERMA..

Cosa sta accadendo a Brescia?

L’Amministrazione Del Bono-Castelletti lavora a pieno ritmo e in continua contraddizione. Vi aggiorniamo su due questioni chiavi.Per quanto riguarda il progetto TAV di quadruplicamento in uscita da Brescia est l’Amministrazione ha deciso di rende pubbliche le sue osservazioni al progetto. Si propone una nuova fermata a Desenzano così da rendere ancora più veloce un treno ad alta velocità che ha quasi più fermate di un regionale.

Si richiedono opere di ordinaria manutenzione comunale come opere compensative: avremo piste ciclabili in cambio dello scempio di una grossa zona di Brescia.Si richiede lo spostamento dell’inizio del lavori dopo il 2023 per poter permettere a Brescia di diventare capitale della Cultura e non avere interferenze con l’evento dell’anno, mentre non ci sono annotazione per gli anni di cantiere e i disagi imponenti in termini di qualità di vita e di viabilità della popolazione che vivrà direttamente questi lavori.

Si richiede di spostare un’area di cantiere vicino al Parco Ducos ma non c’è traccia di come ci si voglia imporre per la salvaguardia del parco stesso dal momento che i lavori ci passano esattamene nel mezzo per anni.Si richiede che per gli espropriati vengano assecondate le esigenze di esproprio, dimenticandosi invece di salvare le case e la comunità che vi abita proponendo l’ammodernamento della linea storia che è sottoutilizzata. E così via.

Vi lasciamo di seguito il link per vedere con i vostri occhi quanta superficialità ha chi ci governa, preferendo alla rigorosa tutela della popolazione e del territorio, timide osservazioni e banali compensazioni.https://www.comune.brescia.it/…/Osservazioni…

Inoltre, in piena pandemia globale, con contagi per Covid-19 in Lombardia e a Brescia in continuo aumento con tanto di coprifuoco serale, con DPCM che vietano e limitano da mesi sagre, manifestazioni, eventi aggregativi culturali, attività commerciali ecc., oggi parte come se nulla fosse la #millemiglia da Brescia.

Centinaia di persone provenienti da tutto il mondo si ritroveranno nella nostra città e gireranno per l’Italia per, evidentemente, “aiutare” ad ostacolare contagi e assembramenti.

Evidentemente il numero dei morti degli scorsi mesi a Brescia e provincia, i cimiteri chiusi per il sovraccarico di funerali da eseguire, non bastano a fermare le macchine storiche dei milionari che vi viaggiano e la macchina mediatica ed economica che sta dietro l’evento.

Perché evidentemente c’è distinzione tra le priorità: chi ha più soldi può.

Ecco le ennesime prese in giro di una giunta-vetrina Del Bono-Castelletti che sarà in piazza a fare “gli onori di casa”, giunta a cui interessa solo far apparire Brescia come moderna e culturalmente attiva a costo di tutto, che siano persone, abitazioni, territorio o il semplice rispetto per i morti e per gli enormi sacrifici economici dei bresciani in questi mesi.
#andràtuttobene#brescianonsiferma

NUOVO PROGETTO PER L’USCITA DEL TAV DA BRESCIA EST: FERMIAMOLO!

Ieri pomeriggio abbiamo fatto una conferenza stampa in occasione della presentazione del progetto di quadruplicamento della linea ferroviaria per l’uscita dell’Alta Velocità a #BresciaEst.

L’incontro organizzato da RFI e Italferr, in collaborazione con il Comune di Brescia, era a porte chiuse. Nemmeno i possibili espropriati coinvolti sono stati fatti entrate nonostante le richieste.

Abbiamo quindi organizzato una conferenza stampa per denunciare l’ennesima presentazione di grandi opere nazionali proibite a chi i territori li vive e li abita. L’ennesima volontà di non confronto con le popolazioni locali.

Che Emilio Del Bono sindaco e l’assessore Federico Manzoni abbiano paura di contestazioni o di non saper spiegare ai loro concittadini perché non si stanno opponendo all’opera altamente impattante per la città portando avanti invece l’opzione zero? L’opzione zero menzionata nella stessa Analisi costi e benefici prevede infatti il potenziamento della linea storica con un grosso risparmio in termini di impatto e costi.

Viste le posizioni passate ci domandiamo anche il MoVimento 5 Stelle BRESCIA e Sinistra Italiana – Brescia che posizione prenderanno ora e cosa hanno intenzione di fare.

Non ci sono scuse per non fermare il lotto di uscita da Brescia. A differenza di quello attualmente in costruzione nel caso del quadruplicamento siamo di fronte a una sola progettazione PRELIMINARE.

Non c’è nulla di definitivo, quindi non ci sono motivazioni di carattere legale o economico per non stoppare il progetto.

Senza dimenticare che l’Analisi Costi Benefici ha bocciato l’intera tratta Brescia-Padova. Questo mentre il trasporto pubblico locale invece è in grave sofferenza come sottolineato queste settimane da Bragaglio.

Ci opporremo a questo progetto preliminare e chiederemo nuovamente che venga fatta anche una valutazione ambientale complessiva del progetto perché quella presente non prevede tutte le varianti che gli attuali progetti stanno inserendo e non basta farla solo sul quadruplicamento, serve rifarla in modo complessivo! Pretenderemo che l’Amministrazione comunale di Brescia si confronti pubblicamente e che smetta di informare i bresciani a distanza attraverso le pagine dei quotidiani locali.

A breve organizzeremo nuovi momenti informativi per avvisare per l’ennesima volta noi la popolazione del progetto, degli anni di cantiere, degli espropri, degli abbattimenti di ponti e cavalcavia ecc. che comporterà il Tav.

Possiamo e dobbiamo opporci a questa tratta, dobbiamo percorrere tutte le strade possibili per evitare questo scempio.

A questo link trovate tutti gli atti del progetto preliminare https://va.minambiente.it/it-IT/Oggetti/Documentazione/7469/10795?pagina=1

In settimana ci troveremo per fare il punto sulle osservazioni da fare contro il progetto che scadono a inizio agosto. Se qualcuno/a volesse partecipare e aiutare scriveteci che ci organizziamo.

Avanti #notav! #brescia#quadruplicamento#tav

Qual e’ la priorita’? sanita’ o tav? – lunedi 27 diretta facebook ore 18.30

Mentre ogni giorno contiamo le migliaia di morti per Covid-19 solo in Lombaradia, mentre la nostra politica è concentrata solo alla riapertura delle attività economiche, senza interessarsi della nostra salute e soprattutto di quella di lavoratori e lavoratrici, mentre i cantieri dell’alta velocità hanno ri-iniziato a lavorare indisturbati e senza le corrette misure di sicurezza, non possiamo stare zitti a guardare.

Politici, vi è stato affidato il compito di rappresentarci e avete il dovere di ascoltare e di confrontarvi con tutta la popolazione sul vostro operato e sulle vostre decisioni.

Avete sottratto risorse pubbliche ai nostri bisogni.
Per anni ci avete raccontato l’eccellenza della sanità Italiana e in particolare della Regione Lombardia, eccellenza che è capitolata fin dalla prima settimana di diffusione del contagio e che nelle settimane non è andata a migliorare visto che ad oggi gran parte del personale sanitario lavora senza mezzi necessari per proteggersi. Vi pare normale?

Non avremmo mai voluto avere ragione, non sulle migliaia di morti, sulle sofferenze di malati, di parenti e amici degli malati. Da anni il movimento No Tav ha chiesto con ogni mezzo legale e comunicativo di non dilapidare le risorse pubbliche per grandi opere inutili affinché venissero destinate ai settori utili a tutta la comunità come sanità, istruzione e ricerca, messa in sicurezza del territorio, bonifiche ecc.

Per anni abbiamo protestato contro le privatizzazioni in ambito sanitario, alle chiusure di reparti o di interi ospedali. Abbiamo visto l’emorragia di denaro pubblico che dalla sanità passava alle infrastrutture, gonfiate nei preventivi e nei saldi finali. Oggi quell’emorragia è diventata una ferita aperta nella società, non rimarginabile.

Non vogliamo più che il denaro pubblico venga utilizzato per favorire mafie, aziende corrotte, tangenti per costruire grandi opere inutili, vogliamo che venga investito per ripristinare i posti letto tagliati in terapia intensiva, per riaprire gli ospedali periferici chiusi, per finanziare la prevenzione e per aiutare concretamente le imprese locali.

Vogliamo che le infrastrutture ad essere finanziate siano quelle utili allo spostamento di pendolari, spostamento che deve avvenire in sicurezza, che sia su un treno o con un’automobile su un ponte.

Alla luce di quanto sta accadendo sui nostri territori potete, e dovete, cambiare rotta.
Chiediamo a voi, forze politiche, che negli anni precedenti avete promesso una revisione della gestione dei fondi per le infrastrutture, di riprendere in mano quelle promesse e renderle concrete. Claudio Cominardi Vito Crimi Massimo De Rosa Monica Forte M5S Lombardia Presidente Commissione Antimafia @mammì consolato Luigi Piccirillo Nicola Di Marco Dario Violi Ferdinando Dino Alberti Raffaele Erba Portavoce M5S Regione Lombardia Marco Degli Angeli Marco Fumagalli M5S Lombardia Simone Verni – Consigliere Regione Lombardia MoVimento 5 Stelle Roberto Cenci – Esperto Ambientale Andrea Fiasconaro Alvise Maniero Arianna Spessotto Cittadina Portavoce M5S Federico D’Incà Silvia Benedetti Portavoce alla Camera Raphael Raduzzi Sara Cunial Mattia Fantinati Francesca Businarolo Erika Baldin Jacopo Berti Manuel Brusco Simone Scarabel – Pagina Pubblica Laura Boldrini Francesco Laforgia Rossella Muroni

Chiediamo alle forze politiche che si sono lasciate abbagliare dal mito della crescita continua e della privatizzazione ad ogni costo, al costo della riduzione dei servizi ai cittadini, di rivedere quel modello di sviluppo corrotto nell’ottica dei decessi di questa pandemia, per comprendere che deve tornare al centro del vostro agire il rispetto delle persone e dei bisogni primari e non più quello del profitto di pochi imprenditori del cemento senza scrupoli. Sara Moretto Roger De Menech Alessandro Zan Lucia Annibali Nicola Pellicani per Venezia Gianni Dal Moro Diego Zardini Samuele Astuti Paola Bocci Carlo Borghetti Pietro Bussolati Antonella Forattini Gian Antonio Girelli Angelo Orsenigo Matteo Piloni – Consigliere Regionale Raffaele Straniero Giuseppe (pep) Villani Marina Berlinghieri Alfredo Bazoli

Chiediamo a voi sindaci e sindache di questi territori di tornare a fare il bene comune, di valutare ciò che è necessario oggi e domani per gli abitanti dei vostri Comuni. Il bene comune non è svendere le risorse collettive (terra, aria, acqua) per lasciar passare treni inutili, che i pendolari stessi non possono permettersi, ma proteggere queste risorse essenziali. Siete stati scelti per rappresentarci per questo, non per altro o per salvaguardare gli interessi di alcuni. Emilio Del Bono @fabio zotti @maestri nicoletta @sindaco roberto tardani Sindaco Guido Malinverno @maria orietta gaiulli @giovanni ventura @paolo bellini @giovanni dal cero @fabio sboarina

In questi giorni come Coordinamento No Tav Brescia-Verona stiamo inoltrando lettere aperte a tutti questi soggetti politici, e vorremmo poter avere un confronto su questi temi.
Confronto pubblico ad oggi sempre negato.

Vista la situazione emergenziale che stiamo vivendo, faremo un’altro evento pubblico a distanza, con una diretta qui su Facebook (questa volta multipla con più rappresentanti dei territori) lunedì 27 aprile alle ore 18.30 alla quale siete pubblicamente invitati.

Prima di essere sindaco grandi parole…e poi? Emilio Del Bono (PD) riguardo al TAV a Brescia

Nel video del 2013 l’allora candidato sindaco del PD, Emilio Del Bono, spiega chiaramente come un’amministrazione dovrebbe comportarsi rispetto alla costruzione di un’opera impattante come il TAV sul territorio di cui è “primo cittadino”.

Peccato che dopo aver vinto le elezioni, l’attuale giunta Del Bono, non abbia messo in pratica ciò che prometteva e oltre ad aver escluso completamente la cittadinanza su questo argomento è stata tra i maggiori promotori del passaggio della Brescia-Verona in città.

E visto che tra poco saremo di nuovo in campagna elettorale, e Del Bono è tra i candidati, ricordiamoci le tante promesse fatte e mai mantenute… perchè fermarlo è ancora possibile e un’amministrazione onesta e attenta ai bisogni e alla salute di chi amministra dovrebbe mettersi in prima linea, affianco della cittadinanza, a fermarlo, non ai tavoli del potenti a svendere il nostro territorio e il nostro futuro.

#vergogna #DelBono #sindaco #promesse #PD #brescia #notav #tav#salute #futuro #elezioni #fermarloèpossibile #fermarlotoccaanoi#dechesapasamia

 

Vogliamo risposte: il comune di Brescia che scelte sta facendo per il nostro territorio? – Conferenza stampa con i possibili espropriandi di Brescia

Ecco il comunicato della conferenza stampa di oggi tenuta sotto la Loggia con alcuni abitanti di Via Ferri e di Via Foro Boario insieme al movimento No Tav Brescia-Verona.

Da molti mesi, su tutte le testate giornaliste locali, si susseguo articoli sulle possibili conseguenze della costruzione dell’alta velocità Brescia-Verona con passaggio diretto dalla città.
Nella maggior parte di questi articoli si citano danni, soprattutto per quanto riguarda case private, che si potrebbero avere in prossimità dell’uscita dalla stazione di Brescia, nelle zone di via Ferri e via Foro Boario in particolare.
Alcuni rappresentanti del Coordinamento No Tav Brescia-Verona nello scorso mese, durante un incontro pubblico tra Loggia, cittadinanza e il tavolo di lavoro Basta Veleni, hanno chiesto delucidazioni riguardo questa ipotesi al sindaco di Brescia Emilio Del Bono.
Del Bono in questa occasione ha nuovamente sostenuto di non avere informazioni sulle sorti dei suoi cittadini, dal momento che non esiste nessuna ipotesi concreta di progetto. Posizione nettamente in contrasto con l’abbondanza di dichiarazioni, si presume vere, da parte di personaggi politici locali e regionali, ministri e industriali che parlano di altre palazzine abbattute, cantieri, espropri a Brescia.
Nonostante questa presunta mancanza di informazioni, il nostro Sindaco è il primo promotore dell’abolizione del progetto Shunt per Montichiari favorendo quindi il passaggio all’interno della città. La motivazione che è stata data pubblicamente è quella di risparmiare il forte impatto ambientale che avrebbe passando per la provincia. Ci domandiamo però, perché l’opzione di uscita per Brescia, così come le ipotesi prevedono, non preoccupi l’amministrazione locale per l’altrettanto grave impatto ambientale e sociale che avrebbe.
Essendo inoltre conoscenza comune il notevole sottoutilizzo dell’attuale linea ferroviaria storica, ci domandiamo se un giusto amministratore, che tutela veramente il territorio e le persone che lo abitano, non dovrebbe piuttosto spendersi pubblicamente per la proposta e progettazione dell’ammodernamento della linea storica cosi come la Comunità Europea suggerisce tra le diverse opzioni.
Per l’UE l’alta velocità non sono solo linee a velocità superiori ai 250 km/h ma anche linee potenziate con velocità intorno ai 200km/h e linee potenziate in base alle restrizioni date dal territorio e dove la velocità deve essere adattata a queste caratteristiche.*
Un progetto più economico, considerevolmente meno impattante da un punto di vista ambientale, e soprattutto che risparmierebbe centinaia e centinaia di espropri su tutta la tratta. Nel contesto del Friuli Venezia Giulia, Serracchiani ha evidenziato quanto sia stato opportuno puntare sulla velocizzazione del collegamento ferroviario Trieste-Venezia senza attendere un’alta velocità la cui realizzazione avrebbe richiesto l’arco di parecchie generazioni e di ingenti risorse. Mentre risorse vengono già impiegate nella risoluzione dei punti critici dei principali nodi regionali storici.
Come può l’amministrazione credere che la costruzione del TAV possa essere la scelta migliore per la nostra città e per chi la abita? Il punto del discorso non dovrebbe essere “Shunt o non-Shunt”, ma TAV o NO TAV. Vorremmo ricordare che viviamo in una delle province più inquinate d’Europa per cui non ci sono mai soldi per un risanamento ambientale, cosi come per tanti altri servizi sociali e assistenziali, essenziali.

È per queste ragioni che, come abitanti di Brescia, chiediamo maggiore ascolto e partecipazione a questa amministrazione che dovrebbe rappresentarci. Ciascuno di noi, direttamente o indirettamente, pagherà il caro prezzo del passaggio del TAV se si decidesse di realizzarlo. Chiediamo quindi una maggiore informazione e un confronto aperto e costruttivo con tutta la cittadinanza.
Giovedì 15 dicembre 2016 abbiamo consegnato presso gli uffici preposti del comune di Brescia, decine e decine di richieste ufficiali di accesso agli atti per verificare di persona che quanto detto finora dalle amministrazioni sia vero, e che in Comune non ci sia al momento nessuna documentazione a riguardo.
Memori di come le amministrazioni locali precedenti hanno taciuto alla popolazione, fino all’imminente apertura dei cantieri, la costruzione del TAV Treviglio-Brescia e i gravi danni e disagi che avrebbe comportato, abbiamo deciso che non aspetteremo passivi di conoscere le nostre sorti.
Vogliamo prendere parte attivamente al processo decisionale, vogliamo essere informati su ciò che comporterebbe la realizzazione di questa grande opera sia che passi da Brescia o meno, su quali reali benefici avrebbe la collettività che la paga, vogliamo spiegazioni sul perché il Comune non si stia confrontando apertamente con i suoi cittadini sul tema di questa grande opera, vogliamo spiegazioni sul perché non si stiano vagliando concretamente opzioni di semplice ammodernamento della linea storica, ribadiamolo, sottoutilizzata.

Alcuni abitanti di Via Ferri, Via Foro Boario e
delle zone limitrofi insieme al Comitato NO TAV BRESCIA

15439764_875888145881461_8655209127114112783_n15540648_10154684091582906_5889001634489491153_o

* Decision No 1692/96/EC of the European Parliament and of the Council of 23 July 1996 on Community guidelines for the development of the trans-European transport network
Official Journal L 228 , 09/09/1996 P. 0001 – 0104
SECTION 3 RAIL NETWORK
Article 10 Characteristics
1. The rail network shall comprise the high-speed rail network and the conventional rail network.
2. The high-speed rail network shall comprise:
– specially built high-speed lines equipped for speeds generally equal to or greater than 250 km/h using current or new technology,
– specially upgraded high-speed lines equipped for speeds of the order of 200 km/h,
– specially upgraded high speed lines which have special features as a result of topographical, relief or town planning constraints, on which the speed must be adapted to each case.
This network shall be defined by the lines indicated in Annex I as high-speed lines or lines adapted for high speed.
3. The conventional rail network shall comprise lines for conventional rail transport, including the rail segment of combined transport referred to in Article 14.
4. The network shall:
– play an important role in long-distance goods and passenger traffic,
– play an important role in the operation of long-distance combined transport,
– permit interconnection with the networks of other modes of transport and access to regional and local rail networks.
5. The network shall offer users a high level of quality and safety, owing to its continuity and to gradual im-plementation of its interoperability, brought about in particular by technical harmonization and a harmonized command and control system. “