Archivi tag: festa

PARCO DUCOS 2: NON SOLO SVAGO MA AREA ECOLOGICAMENTE E SOCIALMENTE RILEVANTE – ci vediamo il 15 settembre a Brescia!

Uno dei tanti motivi che ci porta domenica 15 settembre a fare un’iniziativa in difesa del parco Ducos è la sua meravigliosa biodiversità a livello di fauna, flora e funghi.

Durante la giornata di domenica potrete scoprire:

  • fauna e flora con 2 visite naturalistiche per il parco alle ore 15:00 e alle ore 17:00
  • i funghi del parco con un banchetto informativo e dimostrativo (presenza attuale di funghi permettendo 😉 )

Nel frattempo impariamo a conoscere qualcosa in più su questo polmone verde nel cuore della città e vi aspettiamo domenica 15!

Sulla base delle indagini faunistiche ed ecologiche intraprese nell’area Ducos 2 dalla fine degli Anni Novanta e tutt’ora in corso, è stata rilevata la presenza di habitat e biocenosi tutelati da Direttiva Habitat (CEE92/43), dalla Direttiva sulle specie migratrici (Berna) e dalla Legge regionale a tutela della piccola fauna (L.R. 33/77).

Chirotteri, uccelli, anfibi, rettili, odonati e molto altro sopravvivono, seppur con difficoltà, in ambito urbano. Il Parco Ducos rappresenta per queste specie un’importante area di vita. La sua collocazione, invece, ha funzione di connessione ecologica con altre aree verdi naturali residuali prossimali e con le aree vaste già riconosciute quali zone di protezione e mitigazione che coinvolgono il Monte Maddalena e l’area cave.

La presenza in ambito urbano di fauna selvatica autoctona, oltre ad avere un valore ecosistemico godibile dall’intera collettività, determina altresì un incremento nella valorizzazione delle aree interessate, consentendone la fruizione anche a scopo educativo didattico.

Le specie e gli habitat residuali, soprattutto le aree umide temporanee e permanenti, ormai globalmente minacciate e considerate perciò di rilevanza internazionale e meritevoli di tutela (Convenzione Ramsar, 1971), sono emergenze ecologiche da tutelare e da implementare.

La gestione di questa area dovrebbe vedere, oltre alla conservazione dell’esistente (fossi e impaludamenti temporanei), l’insediamento di sistemi di protezione per gli organismi in riproduzione, una maggiore forestazione e l’insediamento di manufatti ricchi di microcavità adeguate almeno alle esigenze delle specie già presenti oltre ad una adeguata informativa di carattere rigorosamente scientifico dell’area.

L’insediamento del cantiere TAV metterebbe a serio rischio buona parte delle aree maggiormente rappresentative e importanti per la naturalità e l’importanza eco-sociale del luogo.

Bibliografia essenziale

FERRI V. & SOCCINI C., 1999. Proposte per la Valorizzazione del Parco Urbano ‘Ducos 2’ – Area Quartiere S. Polo Nuovo, Brescia. Relazione non pubblicata inviata presso il Comune di Brescia;

SOCCINI C., V. FERRI, 1999. L’abbandono di fauna esotica ed i problemi connessi. Convegno Animali sul territorio urbano: gestione e prospettive. Comune di Genova – IZP Liguria, Piemonte e Valle d’Aosta. Genova;

NIEDDU D., ALBORALI L., PRATI P., PATERLINI F., FERRI V., SOCCINI C., FINAZZI G., LAVAZZA A., 1999. Indagine preliminare per l’evidenziazione di microrganismi patogeni di testuggini acquatiche appartenenti alla specie Trachemys scripta elegans. II° Congresso Nazionale S.I.Di.L.V. Società Italiana Diagnostica di Laboratorio Veterinario, Palermo;

FERRI V. & SOCCINI C., 2000. Monitoraggio Salute Testuggini – rendiconto dei primi quattro anni di attività. In: Pianura, Rivista di Scienze e Storia dell’ambiente padano. Atti 3° Congresso Nazionale S.H.I., Pavia;

FERRI V. & SOCCINI C., 2000. Utopia o realtà? Le reti ecologiche per la piccola fauna in città. Un progetto per la conservazione delle meta-popolazioni di Bufo viridis a Milano e Brescia. VIII° Convegno Internazionale “Reti Ecologiche. Azioni locali di gestione territoriale per la conservazione dell’ambiente.” Centro Studi Valerio Giacomini – Gargnano (BS);

SOCCINI C. & FERRI V., 2003. Valorizzazione naturalistica dei parchi cittadini di Brescia. Check-list della piccola fauna: dati preliminari. Prima valutazione ecologica. In: Linee guida per la valorizzazione del Fiume Mella. ERSAF Brescia-Gargnano (BS);

FERRI V. & SOCCINI C., 2003. Riproduzione di Trachemys scripta elegans in condizioni seminaturali in Lombardia”. Natura Bresciana, Ann. Mus. Civ. Sc. Nat. Brescia, Vol.33;

SOCCINI C. & FERRI V., 2009. Management of Abandoned North American Pond Turtale (Trachemys scripta) in Italy. In: Urban Herpetology. Eds. J. C. Mitchell, R. E. Jung Brown, Breck Bartholomew. Herpetological Conservation n.3;

Ferri V. e Soccini C., 2017. I popolamenti odonatologici ed erpetologici del complesso dei laghi di cava in località San Polo di Brescia (Lombardia, Italia settentrionale). Situazione e proposte per la conservazione. Natura Bresciana Ann. Mus. Civ. Sc. Nat. Brescia 41: 27-35;

Ferri V. & Soccini C., 2019. I chirotteri dei parchi urbani e corsi d’acqua di Brescia: primi dati sulla distribuzione e problemi di conservazione. Natura bresciana, Ann. Mus.Civ.Sc.Nat. Brescia (in stampa).

La solidarietà è tutto: banchetto riaperto fino al 24 agosto! Vi aspettiamo!

Come sempre nelle lotte la #solidarietà è tutto.

Dopo il temporale di settimana scorsa che aveva distrutto il nostro gazebo tante persone e realtà ci hanno scritto per offrirci il proprio materiale.
Ringraziamo il Comitato Spontaneo Contro le Nocività, da anni attivo sul territorio bresciano, per averci prestato il nuovo gazebo con cui da qualche giorno abbiamo potuto riaprire il banchetto!

Ci trovate sempre davanti a palco e mixer, vicino allo stand “tenda blu” fino al 24 agosto per informarvi e aiutare l’autofinanziamento per continuare in tutte le iniziative sui territori!

Vi aspettiamo a sostenere la lotta #notav ancora più di prima!

Avanti verso il 5 ottobre 2019: marcia #notav @Lonato!

#versoil5ottobre #marcianotav #banchetto #informazione #brescia#festaradiondadurto

15/9: festa no tav @parco ducos 2 di Brescia!

Per il territorio della città di Brescia ad oggi “non esiste” un progetto di uscita dalla città definitivo.
L’Amministrazione Pd di Del Bono ha sempre utilizzato questa scusante per non confrontarsi con la cittadinanza nel processo decisionale di un’opera così impattante per la città.
Il paradosso del “non c’è nulla di cui parlare ora perché manca un progetto” ma “nel frattempo votiamo a Roma per la sua realizzazione” trova il suo punto di rottura con la realizzazione di carotaggi e lavori di sondaggio anche nel territorio cittadino con irregolarità nei permessi.
Quest’opera coinvolgerà Brescia con decine di espropri di case e terreni, blocco per mesi/anni di arterie principali di comunicazione della città e la possibile devastazione del Parco Ducos e della sua particolare flora e fauna.

A livello nazionale la pubblicazione dell’ Analisi costi – benefici della la tratta TAV Brescia – Verona – Padova ha dichiarato questa grande opera come inutile, costosa e dannosa.
Qualche numero:
• il saldo tra costi e benefici è negativo per 2,384 miliardi di euro, al quale andrebbe aggiunto il costo dei danni alle attività produttive coinvolte da anni di cantieri oltre agli ingenti danni ambientali, non calcolati dall’analisi, legati a cantieri e inquinamento.
• il costo complessivo dell’opera è di oltre 8 miliardi di euro. Il Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici ha sottolineato la possibilità che i costi dell’opera aumentino a causa delle innumerevoli lacune progettuali;
• progetti alternativi esistono, a partire dal miglioramento/potenziamento della linea storica. Ad oggi la tratta Brescia – Padova conta 142 treni al giorno ed è lontana dal punto di saturazione.

Nonostante tutto questo i partiti continuano a sposare quest’opera in nome del progresso e dell’economia. La nostra idea di progresso è utilizzare fondi pubblici ed europei per opere veramente unitili come bonifiche e piccole infrastrutture attue alla messa in sicurezza del territorio e delle sue infrastrutture.

È per tutte queste ragioni che vi invitiamo domenica 15 settembre a partire dalle ore 14.00 al Parco Ducos per un pomeriggio insieme all’insegna del divertimento all’aria aperta, dello sport e dell’informazione sul Tav.

Per maggiori info segui l‘evento facebook!

20/7 discussione No Tav con Nicoletta Dosio alla Zanzanù Fest a Desenzano

Sabato 20 luglio saremo ospiti della #zanzanùfest con un dibattito #notav insieme a Nicoletta Dosio dalla Val di Susa ed Erasmo Venosi, esperto in infrastrutture, che da anni ci segue dal punto di vista tecnico.

Partecipiamo tutti e tutte e condividiamo questo momento informativo e di aggiornamento in vista della marcia no tav che faremo il #6ottobre!

#dachesapasamia #fermarlotoccaanoi #notavbresciaversona #notavfinoallavittoria

9/7 riunione al parco ducos 2 per organizzare la lotta no tav @ Brescia!

Con un’analisi costi-benefici negativa non possiamo che continuare a mobilitarci contro quest’opera che la stessa analisi ha dimostrato essere inutile e esageratamente costosa, non solo in termini economici ma anche in termini ambientali e sociali.

Consapevoli che l’uscita da Brescia avrebbe un impatto assolutamente devastante per la nostra città, sia a livello di inquinamento, che di traffico ecc. e per le centinaia di persone che potrebbero trovarsi coinvolte anche nell’abbattimento e nell’esproprio delle proprie abitazioni, continuiamo la nostra lotta anche in città e ci ritroviamo martedì 9 luglio alle ore 21 presso il parco Ducos, innanzitutto per organizzare la festa che faremo a settembre proprio presso questo parco, ma anche per continuare la nostra mobilitazione a diversi livelli contro questo opera inutile e dannosa.

Abbiamo sempre più ragioni, fermarlo è possibile e tocca ancora noi.
Ci vediamo domani sera!

#notav #bastaveleni #notavbrescia #fermarloepossibile#fermarlotoccaanoi #dachesapasamia

25/6 riunione contro il tav a brescia: decidiamo insieme cosa fare contro il TAV in città!

Dopo il partecipato e vissuto incontro informativo e di confronto che abbiamo organizzato il 5 giugno 2019 a Brescia nella zona di via Repubblica Argentina /via Cremona, si è sentita l’esigenza di incontrarci per continuare a programmare e costruire insieme le prossime iniziative che faremo in città, prima tra tutte la “festa” che, con altre realtà che si occupano di ambiente, vorremmo organizzare presso il Parco Ducos. Una delle aree questa che potrebbe essere più pesantemente colpita dalla costruzione di quest’opera in città.
 
Ci troviamo martedì 25 alle 21:00 in via Eritrea (vicino al Bresciaoggi) per iniziare a organizzarci e decidere cosa fare nei prossimi mesi per opporsi alla costruzione di quest’opera inutile e devastante.

13/11 Prendiamoci cura della nostra Terra: festa NO TAV a Lonato!

VIVERE IL TERRITORIO, DIFENDERE LA TERRA.

La nostra terra non è solo il posto su cui appoggiamo i piedi, ma è innanzitutto lo scenario delle nostre vite, il luogo di incontro con i nostri simili; la terra è il luogo in cui accingiamo dal passato e al contempo in cui progettiamo il futuro.
Nostro diritto è di abitarla, nostro dovere di difenderla.

Questo legame profondo è ciò che anima i cuori del popolo NO TAV, quello che ci spinge a contrastare le minacce al benessere della terra e di chi la abita e a promuovere una politica fatta di rispetto, condivisione e partecipazione.

Essere NO TAV non significa solamente opporsi ad un’ opera inutile e dannosa, ma significa anche costruire relazioni sociali e comunitarie nella partecipazione, oltre che esercitare un diritto di partecipazione democratica nelle decisioni che ci riguardano.

Essere NO TAV significa vivere insieme il territorio e valorizzare i beni comuni.
Per tutti questi motivi la lotta NO TAV non consiste solo nei ricorsi, nelle manifestazioni e nelle contestazioni, ma è fatta anche di momenti di incontro, socialità e giovialità in cui ricostituire un tessuto sociale.

Festeggiamo tutti insieme la bellezza e la prosperità della nostra terra e brindiamo alla nostra resistenza, ricordando sempre che la nostra forza nasce dal nostro incontro.

Ti aspettiamo a Lonato (via campagna di sotto) partire dalle 14:00 con musica, informazione, castagne, vinbrulè e tanta voglia di costruire insieme un futuro migliore!

Lo abbiamo urlato nelle piazze e lo canteremo festeggiando nei campi: FERMARLO TOCCA A NOI, INSIEME!

Per maggiori informazioni: https://www.facebook.com/events/1072004282868433/

14novembrenotavlonatopresidiopiante

8 OTTOBRE: presidio-festa No Tav “DIFENDIAMO LA NOSTRA TERRA” @ Campagna di Lonato

Dopo l’assemblea pubblica che si è tenuta a Lonato del Garda il 7 settembre scorso con l’obiettivo di costruire tutti insieme
L’ AUTUNNO NO TAV, continuano le iniziative del Coordinamento NO TAV BS-VR. Oltre ai banchetti informativi nei paesi attraversati dal progetto, i ricorsi insieme alle associazioni e agli espropriati, si terrà l’8 ottobre una giornata di festa, giochi e informazione su un terreno poco distante da dove secondo i loro progetti dovrebbe sorgere il gigantesco cantiere di 17.600 mq nel cuore della piccola frazione di Campagna di Lonato.

Dopo le dichiarazioni del ministro Delrio, dopo i numerosi articoli apparsi durante l’estate, dopo l’incontro avvenuto a fine settembre in Regione, dopo le ultime fantasiose dichiarazioni dell’assessore Parolini che vuole aggiungere una stazione a S. Martino della Battaglia, dopo chi non vuole nemmeno deludere i Monteclarensi includendo nel progetto anche lo shunt, siamo maggiormente convinti che l’unico tessuto economico e sociale bresciano che sta attendendo da tempo le infrastrutture proposte sia quello mafioso-industriale.

Ed è per questo che riprendiamo la nostra presenza attiva sui territori, riprendendoci quegli spazi inutilizzati e abbandonati  e creando momenti di informazione e aggregazione, invitando tutti e tutte a partecipare perché come abbiamo sempre detto per fermare quest’opera dobbiamo costruire una lotta insieme.

Non siamo contro il progresso come ci dipingono, siamo contro la distruzione della nostra terra e per un futuro migliore per tutti e tutte.

festa-8-10-lonato

* PROGRAMMA DELLA GIORNATA *

SABATO 8 OTTOBRE A PARTIRE DALLE 15:00 alle 22:00
in via Campagna di sopra a Lonato del Garda

dalle 15:00
LABORATORIO SPAVENTAV e TRUCCABIMBI

porta con te quello che hai per contribuire alla costruzione degli spaventav:
*bastoni o canne di bambu (ne servono 2 per ogni spaventav)
*carta di giornale
*pennarelli
*magliette o vestiti che non usi più, possibilmente di colore chiaro
*cappelli di paglia, cappellini
*spago
*paglia
*collant
*bottoni, sciarpe, ecc.

alle 16:00
 VISITA GUIDATA AI LUOGHI DEL CANTIERE

dalle 17:00
 GIOCHI POPOLARI e LABORATORIO DI TEATRO

E …MUSICA, MOSTRA FOTOGRAFICA, MERENDA/CENA

 Per arrivare al presidio:
– per chi proviene da Montichiari sulla sinistra, prima di arrivare a Lonato, seguire indicazione Campagna e proseguire diritto
– per chi arriva da Desenzano, attraversare il paese di Lonato, alla seconda rotonda, girare a sinistra e attraversare il sottopasso, e subito a sinistra
– per chi arriva da Brescia, iniziato viale Roma, alla prima rotonda girare a destra, oltrepassare il sottopasso, subito a sinistra

Per parcheggiare: vicino al luogo della festa si possono trovare parcheggi vicino ai capannoni della zona industriale, o in centro alla frazione, vicino al campo sportivo e alla Chiesa. 

terreno-festa-no-tav

Resta aggiornato seguendo l‘evento facebook!

Del Bono non bastano sorrisi e bancarelle per non far sentire soli gli abitanti del Don Bosco, sopratutto mentre progetti di devastare ancora di più la nostra città con la Brescia-Verona!

Ieri sera alcuni No Tav Brescia si sono presentanti in via Corsica a Brescia durante la notte bianca per fare un volantinaggio informativo.
Via Corsica, una delle arterie principali della nostra città, si trova insieme a via Dalmazia a essere una delle zone più colpite dal TAV; in mezzo alle due si trova inoltre via Toscana dove ci sono stati gli espropri e gli abbattimenti delle case per la Treviglio-Brescia.

Secondo Del Bono basta davvero questo per non far sentire soli gli abitanti e i negozianti di questo quartiere martoriato dai cantieri del Tav? Dopo aver catapultato il problema TAV quando era troppo tardi addosso a chi doveva essere espropriato, dopo non aver avuto ancora il coraggio di fare nemmeno un incontro pubblico spiegando cos’è il TAV e i vantaggi (che solo loro vedono) di questa linea. Non hanno fatto nulla ma ora vestono a festa il quartiere per far finta che vada sempre tutto bene.

Questa è la strategia del sorriso di Del Bono, che conosciamo molto bene, e del quale non ci fidiamo assolutamente.
Sopratutto viste le posizioni chiare della nostra amministrazione che vuole continuare lo scempio del nostro territorio facendo passare anche il Tav Brescia-Verona dalla nostra città e non più da Montichiari, causando questa volta centinaia di espropri solo di case.
Pensate di nascondervi dietro a grandi sorrisi ancora a lungo e non dover rendere conto delle vostre scelte alla popolazione che dovreste rappresentare?

Di seguito il volantino consegnato ieri ai partecipanti e alle attività commerciali di via Corsica.

 

 

27/6: FESTA NO TAV A CALCINATELLO CON STAND GASTRONOMICI E MUSICA LIVE!

In uno dei paesi che sarà tra i più toccati dal passaggio del TAV se permetteremo che quest’opera venga costruita siamo lieti di invitarvi sabato 27 giugno a partire dalle 18:00 alla FESTA NO TAV a Calcinatello con:

* MOSTRA FOTOGRAFICA “TAVRO’ ANCORA?”
Mostra fotografica itinerante e collettiva per amore della terra.

* MUSICA LIVE CON:

– ORE 19:00 D.O.C. 5

– ORE 20:30 POTAPORCO (ska/folk)

– ORE 21:30 I GIURADEI (Rock ‘n roll poetico)

* STAND GASTRONOMICO

* BIRRA

* BANCHETTI INFORMATIVI

 

La festa si terrà in Piazza Pertini a Calcinatello (BS)

Pubblicazione1FESTANOTAV

 

Per maggiori informazioni segui:

Comitato No Tav Calcinato

Coordinamento No Tav Brescia-Verona