Archivi tag: lavori tav brescia

I VERI FACINOROSI E INTOLLERANTI SIETE VOI!

La giunta leghista di #Lonato non conosce fine alla propria disonestà intellettuale.
La maggioranza ci accusa di essere dei “facinorosi” antidemocratici. Il riferimento è ancora alla nostra protesta dello scorso 17 gennaio in occasione dell’incontro con #Coldiretti.

Peccato che la giunta Tardani, con l’avvallo della polizia locale, continua a ripetere una versione completamente FALSA dei fatti. Mentono sapendo di mentire. Non ci stancheremo mai di ripetere che la nostra presenza nella sala inizialmente è stata pacifica e SILENZIOSA. Le tensioni si sono verificate a seguito delle provocazioni del podestà Tardani, degli esponenti di Coldiretti e dell’Assessore all'(In)sicurezza Vanaria, che ha perso addirittura il controllo e ci ha aggredito fisicamente.
Chi è davvero il facinoroso? Chi è davvero intollerante? Ad esempio chi firma 13 daspo con una ricostruzione assolutamente falsa dei fatti con l’intento (mancato) di intimidire?

Noi comunque abbiamo mantenuto la nostra parola e ci siamo mobilitati in occasione del consiglio comunale. Anche in quella sede la maggioranza leghista ha dimostrato totale disinteresse per il territorio e un atteggiamento da sceriffo.

L’Amministrazione ha ammesso di non sapere nulla di pià sul sequestro delle ex cave di Vezzola rispetto a quanto emerso sui giornali. Non si è preoccupata di acquisire documentazione o avere contatti con chi di dovere.

Non si sa cosa faranno gli amministratori nel caso in cui ci fossero delle conseguenze sul piano penale.

Peggio ancora la maggioranza si è nascosta dietro le decisioni calate dell’alto. Peccato che il comune di Lonato non abbia MAI fatto sentire la propria voce contro il #Tav e sia amministrato dalla Lega, che ora è pure al governo del paese.

Al temine della votazione del punto sette è esplosa la nostra giusta rabbia contro l’ipocrisia di un ceto politico che ci sta portando alla rovina. Una contestazione doverosa, seppure sciolta spontaneamente, che ha nuovamente sfidato qualunque divieto o intimidazione.

Cari leghisti, se il progetto sarà confermato, sarete i responsabili degli #espropri, dei danni ambientali e dello spreco di denaro pubblico dell’Alta Velocità. Insieme ovviamente al Movimento 5 Stelle, da cui ci si aspetta piena coerenza a quanto ha sempre sostenuto.

BRESCIA: ANCORA RIFIUTI TOSSICO NOCIVI IN UN CANTIERE DEL TAV AL VILLAGGIO VIOLINO

VILLAGGIO VIOLINO

Al Villaggio Violino sono state abbattute alcune abitazioni espropriate per far posto ai cantieri del TAV. Come potete vedere dalle fotografie,  anche qui sono state trovate sostanze tossico nocive durante gli scavi. Si tratta dell’ottavo ritrovamento in pochi km di TAV da Travagliato a Brescia. Ma è una cifra in ribasso . Lo ha detto il Dott. Gianpaolo Oneda responsabile bonifiche dell’ARPA di Brescia in un incontro che alcuni attivisti del gruppo No Tav Brescia hanno avuto con lui nella giornata di martedi 20 maggio. Secondo il tecnico dell’ARPA i ritrovamenti sono tantissimi: praticamente lungo tutta la linea e un susseguirsi di ” scoperte nocive “.  Stessa cosa era accaduta durante i lavori di costruzione della BREBEMI. E’ bene notare come non sia stata data nessuna comunicazione alla cittadinanza, da parte delle istituzioni, circa gli abbattimenti, il proseguo dei lavori, e i ritrovamenti. Continua la lettura di BRESCIA: ANCORA RIFIUTI TOSSICO NOCIVI IN UN CANTIERE DEL TAV AL VILLAGGIO VIOLINO

Aggiornamenti da via Roncadelle: prima via interessata a Brescia dai cantieri per l’alta velocità

Lunedì 21/10/2013 – ore 13:00  Abbiamo appena fatto un sopralluogo in via Roncadelle: dell’inizio dei lavori non c’è ancora traccia, troviamo solo i picchetti e le reti che nei giorni scorsi erano stati messi per evidenziare la parte di terreni espropriati.

Nelle prime foto potete vedere la parte di terreni espropriati alle famiglie di via Roncadelle; i picchetti sono a circa 8 metri dalla casa e le famiglie non sanno ancora ad oggi cosa succederà ai loro terreni e dove e se verrà costruito una barriera per proteggerli dal futuro inquinamento acustico dovuto all’alta velocità. Inoltre non sanno se verranno messe in atto delle misure di tutela della casa e del resto dei terreni durante i mesi di cantiere.

CIMG3106 CIMG3107

CIMG3134 CIMG3131

In queste foto potete vedere invece l’ex campo abitato da una comunità Rom che è stato anch’esso picchettato per segnare il confine di esproprio; qui sono state aggiunte anche delle reti e degli ostacoli di cemento probabilmente per evitare che la comunità Rom potesse tornare nel loro terreno.

CIMG3114 CIMG3115 CIMG3116 CIMG3119 CIMG3120 CIMG3126

A un paio di metri dalle case interessati dagli espropri dei terreni inoltre c’è il cartello che indica i lavori della BRE-BE-MI che sono vicinissimi al prossimo cantiere TAV. Per chi non lo sapesse il tracciato dell’alta velocità a Brescia si inserisce in un contesto territoriale dove esiste una situazione di incredibile concentrazione di infrastrutture: l’esistente ferrovia Mi-Ve, l’autostrada BS-MI e per l’appunto la sopracitata BRE-BE-MI che è costata il triplo di quanto era stato preventivato con una devastazione di 900 ettari di suono agricolo e un “guadagno” in tempo di solo 5 minuti sul percorso Brescia-Milano. Da sottolineare inoltre è l’ennesima l’assurdità di questo progetto che prevede che il flusso dei veicoli si rigetti, in prossimità di Milano, nuovamente sulla rete esistente, congestionandola.

CIMG3109

Vorremo inoltre ricordare a tutti che i lavori in questa parte di tratta sono stati appaltati anche alla ditta Condotte, indagata negli anni scorsi per infiltrazioni mafiose nel sud Italia; questo fatto non ci stupisce dal momento che è risaputo che la costruzione di quest’opera favorisce la crescita dell’intreccio tra partiti-imprenditori-mafie, come d’altronde tutte le grandi opere costruite in Italia.

CIMG3136 CIMG3110

A pochi metri dalle case inoltre sono stati messi dei cartelli che indicano la presenza del cantiere per l’alta velocità, e senza troppe sorprese scopriamo che ovviamente anche qui gli abitanti non sapevano nulla.

CIMG3141 CIMG3103

Vi terremo aggiornati sulla situazione di via Roncadelle in questo articolo.

Mercoledì 23 /10/ 2013 – da un articolo di Bresciaoggi si legge una dichiarazione del sindaco Del Bono “prima di febbraio del 2014 non ci sarà nessun avvio dei lavori”.

Mercoledì 23 /10/ 2013 – ore 8:00

Un escavatore inizia i lavori solo per qualche ora in via Roncadelle, ecco di seguito le immagini.

I lavori di questa mattina consistono in 2 scavi nell’ex campo Rom, e l’aggiunta di ulteriori picchetti nel campo successivo a quello delle famiglie espropriate del loro giardino.

Va inoltre sottolineato come i picchetti non seguano una linea dritta, ma abbiano continue rientranze lungo il tragitto, non permettendo in questo modo agli abitanti e ai proprietari dei terreni di capire come verranno svolti i lavori e quale sia effettivamente la parte di terreno che perderanno dalle loro proprietà.

 

Giovedì 24 /10/ 2013 – ore 15:00

Proseguono gli scavi e i lavori del sondaggio del terreno nei campi limitrofi a via Roncadelle. Questo pomeriggio è stato fatto uno scavo parallelamente alla MI-VE e hanno sondato il terreno con metal detector. Ecco le immagini della giornata.

ore 16:30

Continuano gli scavi.

Lunedì 28 /10 /2013 – ore 8:30

Ieri mattina hanno ricominciato a lavorare e alle 18:30,  tornando a casa un abitante di via Roncadelle, proprietario di uno dei giardini espropriati, ha trovato tutto il suo giardino recintato con la rete arancione, dove erano stati precedentemente messi i picchetti dell’esproprio. Stessa sorte anche per gli altri abitanti della zona limitrofa. I lavori continuano e nessuno informa queste persone! Torniamo a sottolineare con indignazione il fatto che la cittadinanza ancora non sappia la sorte a cui andrà in contro la nostra città!

Lunedì 04 /11 /2013 ore 12:00

I lavori continuano iniziando a devastare seriamente il territorio interessato e non sono state messe in atto misure di tutela adeguate al fatto che a pochi metri ci sono delle abitazioni.

Uno degli abitanti interessati ci riferisce che “la recinzione non è salda ma è di plastica e più che una recinzione è una segnalazione di cantiere, va benissimo in campagna, ma non nei pressi delle abitazioni, è già stata fatta cadere (da ignoti, un paio di notti fa, penetrati nelle proprietà rimaste, probabilmente in cerca di rottame o altro).”

Inoltre ci riferisce che “questa mattina hanno rimosso, con l’escavatore, la pavimentazione di autobloccanti nella parte espropriata, senza aver l’accortezza di tagliarla sul confine d’esproprio, con il risultato che mi hanno rovinato anche la parte in proprietà, rendendola inutilizzabile.”

Inoltre il personale delle varie imprese, nonostante sia stato pregato più volte di non passare dalle loro proprietà per recarsi o allontanarsi dal cantiere, spesso disattende tale preghiera.

Gli abitanti interessati si domandano, visto che il sindaco ha promesso pubblicamente di tutelare e stare vicino ai cittadini riguardo alle problematiche risultanti dai lavori della TAV , a chi potrebbero rivolgersi per essere tutelati. Questo è solo l’inizio dei lavori nella nostra città in una parte relativamente poco problematica, pensate quando si avvicineranno a via Corsica e via Dalmazia e i lavori verranno fatti con le stesse modalità che disastri che verranno a creare. E i cittadini non sanno ancora nulla, o fingono di non sapere per non pensarci.

Lunedì 27 /01 /2014 ore 15:00

Dopo un lungo periodo in cui non stati fatti lavori , è da qualche giorno che un’escavatore cingolato sta lavorando nel campo a ovest dell’area che era di proprietà della comunità Rom. Da alcuni giorni hanno portato alcuni mezzi: stanno infatti sistemando il piazzale che useranno per baracche e uffici (dove una struttura è già stata posizionata) e parcheggio mezzi, in via Roncadelle a nord della Mi-Ve.

In silenzio e fingendo il nulla continuano quindi i lavori di ingresso dell’alta velocità a Brescia. Le amministrazioni continuano a negare alla cittadinanza le informazioni a riguardo di quest’opera, ai lavori, ai disagi e alle precauzioni che dovrebbero prendere per la nostra salute e per chi abita o ha attività a ridosso dei cantieri.

Italferr sta ritardando inoltre i pagamenti degli indennizzi di terreni e delle proprietà espropriate.

 

16 dicembre: Esposito se ne va senza mettere in scena il solito teatrino Si Tav del PD

Non sono nemmeno passate 2 ore dal presidio NoTAV al Piccolo Teatro Libero di San Polino e già cominciano le mistificazioni… Gli attivisti NoTAV Brescia sono stati bloccati ancora prima che cominciasse l’incontro, non perché la capienza della sala era già stata raggiunta ma perché la polizia aveva ordini in tal senso… Così Esposito, che usa con leggerezza parole come “democrazia” (e dopo dovrebbe sciaquarsi la bocca) può farsi lo stesso il suo spot elettorale sui manifestanti violenti. Continua la lettura di 16 dicembre: Esposito se ne va senza mettere in scena il solito teatrino Si Tav del PD

Valutazioni dopo l’incontro tra Comune e Italferr: le non risposte del Sindaco!

Questa mattina siamo scesi in piazza in occasione dell’incontro che si svolgeva in Loggia tra l’amministrazione comunale e i dirigenti di Italferr, l’ente incaricato della realizzazione delle linee AV/AC nella nostra provincia.

In concomitanza con l’incontro abbiamo convocato una conferenza stampa per ricordare che l’anno che verrà, il 2014, sarà l’anno di inaugurazione dei cantieri nella nostra città. Abbiamo ritenuto importante ribadire la nostra contrarietà alla realizzazione di quest’opera spiegando che non solo chi è direttamente interessato dovrebbe opporsi alla sua costruzione, ma spiegando come il TAV ha a che fare direttamente con la crisi economica in atto.

È infatti un opera inutile e dannosa che non porta sviluppo, non porta benefici ai cittadini ma bensì toglie risorse alla scuola, alla sanità, oltre che al trasporto pubblico locale.

Inoltre non dimentichiamo che ci troviamo in una città dove l’emergenza abitativa è a livelli mai raggiunti prima con decine di famiglie che ormai quasi quotidianamente vengono sfrattate. Come sottolineato nelle ultime manifestazioni del 19 ottobre scorso a Roma e il 16 novembre in Val di Susa, dove eravamo presenti, l’unica grande opera che vogliamo è “casa e reddito per tutti”.

Inoltre abbiamo ritenuto fondamentale ribadire come in una città che si trova in uno stato di vera e propria emergenza ambientale, come la nostra, le priorità di spesa dovrebbero essere quelle delle bonifiche ambientali per tutelare la salute di tutti e soprattutto quella delle generazioni future. Particolarmente critica a Brescia è l’emergenza del sito Caffaro inquinato da PCB e la qualità dell’acqua, con concentrazioni di sostanze cancerogene preoccupanti.

Questa mattina abbiamo richiesto di poter partecipare all’incontro tra comune e Italferr ma la possibilità c’è stata negata. Dopo ore di presidio e attesa siamo però riusciti a ottenere un incontro con il Sindaco Del Bono, al quale abbiamo posto una serie di domande e questioni.

Le nostre richieste erano ben precise:

– vogliamo essere informati su quali, secondo loro, sarebbero gli effettivi benefici della costruzione di quest’opera sul nostro territorio e se, in tempo di crisi e emergenza ambientale, non sarebbe il caso di dare la priorità a queste problematiche piuttosto che all’alta velocità;

– vogliamo essere informati sull’avanzamento dei lavori e su come verranno organizzati, pretendendo che tutta la città venga a conoscenza dei reali tempi, disagi e danni che dovremo subire;

– vogliamo sapere se e come sono stati fatti i rilevamenti per escludere la possibilità di inquinamento da PCB nelle aree interessate dai lavori che rientrano nel cono d’inquinamento, e soprattutto vogliamo che l’eventuale bonifica di queste aree venga monitorata costantemente con particolare attenzione alla dislocazione del terreno inquinato in discariche apposite;

– vogliamo sapere come si pensa di intervenire per tutelare i bambini nell’asilo e nella scuola elementare che si trovano in prossimità dei futuri cantieri, soprattutto per quanto riguarda l’inquinamento acustico e da polveri;

– abbiamo chiesto al Sindaco di esporsi se contrario o favorevole alla tratta Brescia-Verona, cioè all’uscita del TAV da Brescia, che comporterà altri lavori nella nostra città molto più impattanti sull’ambiente e sugli abitanti rispetto alla tratta precedente, ribadendo la necessità che non si verifichi più una mancanza di informazione come successo negli anni scorsi.

Del Bono ha sottolineato fin da subito che i rapporti tra il Comune e Italferr non sono buoni e collaborativi ad oggi, questo perché ci si trova di fronte a una ditta che è ben cosciente del potere contrattuale che gli è stato dato dalla Legge Obiettivo e quindi, con una certa arroganza , lo fanno valere. In sostanza, a dir loro, gli Enti Locali in queste situazioni non hanno potere. Medesimo comportamento era stato mantenuto nei confronti degli espropriati, con modalità a dir poco sconcertanti.

Non potendo dare risposta alla maggior parte dei quesiti posti, Del Bono ha annunciato che verrà organizzato un incontro pubblico, possibilmente entro la fine dell’anno, in cui verranno noti “ i benefici che il TAV porterà a Brescia” (curioso che un sindaco favorevole al Tav non abbia saputo elencarne nemmeno uno!) e su come procederanno con i lavori nella nostra città.

Ovviamente non è stata fissata alcuna data per questo incontro, che dovrebbe essere fatto prima dell’inizio dei lavori, previsti per febbraio 2014. Dopo l’incontro di oggi però nemmeno quest’unica informazione è più certa.
Il primo cittadino ci ha informati però sul fatto che sarà attivata a breve una pagina internet sul portale del Comune sullo stato di avanzamento dei lavori.
Inoltre ci è stato comunicato che Italferr ha ottenuto la V.I.A. (valutazione impatto ambientale) per i lavori. Si presume quindi che i cantieri aperti in zona sito Caffaro saranno a norma. Nella realtà Italferr non ha affermato nulla di preciso a riguardo.
Per limitare i disagi ai cittadini verranno costruite, inoltre, barriere fonoassorbenti in prossimità delle rotaie, con “ attenzione anche all’aspetto estetico “ ha ribadito il primo cittadino.
Del Bono non ha saputo rispondere a nessuno dei nostri quesiti dal momento che nemmeno lui ha ricevuto risposte da parte di Italferr.
Per quanto riguarda l’eventuale uscita dell’alta velocità da Brescia, Del Bono oggi ha ipotizzato, in maniera completamente diversa da come se n’è sempre parlato fino ad oggi, un percorso alternativo. Anche su questo argomento nessuna certezza.
Se si dovesse dare un titolo all’incontro di oggi, lo potremmo solamente chiamare “Il concreto nulla”.

Siamo stufi di queste amministrazioni che non sanno, siamo stufi di dover pagare sulla nostra pelle scelte per le quali non siamo nemmeno stati interpellati, per questo continueremo a lottare insieme e pretendere risposte!

Vi ricordiamo quindi che domenica 24 novembre saremo a Desenzano a sostenere il presidio organizzato dal Coordinamento No Tav del Basso Garda- Alto Mantovano.  Appuntamento alle 15.00 in Piazza Malvezzi. Vi aspettiamo!

 

COSTRUIAMO ANCHE A BRESCIA UN’OPPOSIZIONE AL TAV!

Ormai ci siamo, il 2014 sarà l’anno dell’inaugurazione dei cantieri TAV anche nella città di Brescia.locandina1
I cantieri della tratta Treviglio – Brescia al momento sono fermi in via Roncadelle, dove sono stati realizzati gli espropri. Se il tracciato che la nuova linea ferroviaria seguirà in città, è ormai abbastanza chiaro, ancora poco si sa su quali saranno le modalità in cui verranno condotti i lavori.

Quale sarà la futura condizione delle molte persone “murate”ed espropriate, in vera e propria balia di Italferr?

Ancora più sfocata e incerta è, inoltre, la tratta Brescia – Verona. Nell’ultima legge di stabilità è contenuto un emendamento che prevede un finanziamento a pioggia di 1,6 miliardi di euro per rendere esecutivi i progetti preliminari fermi al 1993. Il controverso progetto prevede il passaggio della linea ferroviaria al di sotto delle colline moreniche, con un tunnel che devasterebbe l’anfiteatro morenico e metterebbe a rischio una fetta consistente della produzione del Lugana.

Non si conosce nemmeno in che modo la linea uscirà dalla città, e quali comuni dell’hinterland saranno colpiti da nuovi espropri e abbattimenti.L’inizio della cantierizzazione è previsto per il 2016. Si parla inoltre di oltre 4 miliardi di euro spesi solamente per le due tratte che coinvolgono la provincia di Brescia. Soldi presi dai tagli al trasporto pubblico, come successo per i regionali veloci Milano-Venezia. Tagli al mondo della formazione, all’edilizia scolastica, alla sanità, al welfare. Soldi che servirebbero a finanziare le politiche sociali, a ristrutturare gli edifici scolastici e pubblici, a rendere più accessibile l’assistenza sanitaria, a migliorare la mobilità locale e a finanziare progetti di bonifica ambientale, come il sito Caffaro e le discariche. SOLDI PER RIDARE UN FUTURO AL NOSTRO TERRITORIO!

Sono le stesse logiche speculative che hanno prodotto la crisi, infatti, a giustificare la realizzazione di quest’opera e a sostenere quest’enorme montatura che copre i soliti intrallazzi tra politica e imprese mafiose. Per questo motivo ci auspichiamo che a Brescia e provincia si avvii una riflessione attorno a quest’ opera e nasca una forte opposizione alla sua realizzazione.

Invitiamo tutti a partecipare per decidere assieme come costruire una lotta NO TAV al passaggio dell’alta velocità a Brescia.

LUNEDì 18 ALLE 10:30 – PIAZZA LOGGIA – BRESCIA
Saremo presenti sotto la Loggia a Brescia in occasione di un primo incontro tra Italferr e il sindaco Del Bono. Vogliamo ribadire la nostra assoluta contrarietà all’opera, vogliamo che si faccia chiarezza rispetto al tracciato cittadino e chiarezza circa la situazione dei cittadini che subiranno la vicinanza dei cantieri.

DOMENICA 24 ALLE 15:00 – PIAZZA MALVEZZI – DESENZANO
per sostenere il presidio dei comitati NoTav Basso Garda – Alto Mantovano per fermare la devastazione ambientale di questo territorio.

Il Tav è purtroppo già a Brescia, pretendiamo che da qui non esca!

Seguite l’evento fb: https://www.facebook.com/events/426979287424664/?source=1

 

TAV: assemblea pubblica verso la manifestazione NO TAV del 16 novembre

In preparazione alla manifestazione a Susa del 16 novembre, Rifondazione Comunista, C.s. 28 Maggio, Sinistra Anticapitalista e Ross@ propongono un’assemblea pubblica martedì 12 novembre alle ore 20:30 presso la sede Casa della Sinistra in via Eritrea 20 (vicino al BresciaOggi) a Brescia.

Si parlerà del TAV insieme a:
• Nicoletta Dosio ( No Tav Val Susa)
• Alcuni esponenti del gruppo No Tav Brescia e del Coordinamento No Tav del Basso Garda e delle Colline Moreniche
• Alcuni cittadini coinvolti direttamente da espropri per i lavori in via Roncadelle e via Toscana a Brescia

Invitiamo tutti a partecipare e condividere questa importante serata per continuare a fare informazione costruire una lotta insieme anche nella nostra città!

 

Tav, le richieste della Loggia

Il passaggio della Tav in città porterà benefici, ma anche tanti disagi. Ne è consapevole il sindaco Emilio Del Bono, che ieri ha annunciato di avere aperto una trattativa con Italferr, il braccio ingegneristico delle Ferrovie dello Stato, sulla partita delle compensazioni. L’impatto più diretto sulla cittadinanza l’hanno avuto, per la verità, gli interventi di esproprio in via Toscana, «che sono già stati oggetto di transazione – ha ricordato ieri il primo cittadino -. Ci risulta che l’80 per cento abbia trovato un accordo e di abitazioni direttamente coinvolte non ce ne sono altre». Tuttavia l’entrata della linea ad alta velocità per 7 chilometri nell’area urbana è un processo complesso «che dovremo governare», ha aggiunto Del Bono. Per la tratta da Treviglio a Brescia – ha ricordato poi – sono già previsti investimenti pari a oltre 2 miliardi di euro. «Ci permetterà di collegarci a Milano in 35 minuti», ma non sarà un intervento indolore.  Ci saranno i problemi quotidiani legati ai cantieri che serviranno per quadruplicare la linea ferroviaria (la nuova correrà parallela all’attuale sedime, con un allargamento). È vero anche, però, che una porzione della città sarà completamente ridisegnata, e può essere un’occasione per sistemare ad aree oggi degradate. L’AMMINISTRAZIONE, che ha seguito da vicino nelle scorse settimane la partita di via Toscana, ha voluto dunque muoversi per capire le intenzioni di Italferr. Non solo, ha avanzato una serie di richieste aggiornandosi con la società al 18 novembre, data nella quale – ha annunciato ieri il sindaco – «sarà chiarita la tempistica degli interventi». Anche se quel che è certo è che «prima di febbraio del 2014 non ci sarà nessun avvio dei lavori». Anche perché la sfida è dar vita prima di Natale ad una sorta di operazione trasparenza, in modo che i cittadini sappiano cosa li aspetta: «Abbiamo chiesto a Italferr di presentare con una convention pubblica tutti i benefici, gli effetti e i cambiamenti che la Tav porterà alla città – ha spiegato il primo cittadino -. Mi farò carico di tutelare la cittadinanza e di fare in modo che abbia un giovamento dalla realizzazione dell’opera, pur lontana nella sua genesi». Il carnet di desiderata consiste, in estrema sintesi, in una serie di interventi che la Loggia chiede a Italferr di realizzare contemporaneamente ai lavori per l’infrastruttura, che deve entrare in funzione entro dicembre 2016. «La zona intorno alla Stazione ha bisogno di essere messa a posto – ha detto il sindaco -. E poi mitigazione, barriere fonoassorbenti, e il grosso della partita si gioca sul calmierare l’impatto dell’intervento sulla mobilità». Per le risposte bisognerà attendere metà novembre.

 

TRA LE TANTE COSE CHE VORREMMO CAPIRE DOPO AVER LETTO QUESTO ARTICOLO, SIAMO PROPRIO CURIOSI DI SENTIRE QUALI SAREBBERO, SECONDO IL NOSTRO SINDACO, I BENEFICI CHE LA TAV PORTERA’ NELLA NOSTRA CITTA’.

 

Articolo tratto da: bresciaoggi.it

Via Roncadelle – Da domani l’ingresso dei cantieri TAV a Brescia!

Condividiamo la lettera che Valentina, componente del gruppo No Tav Brescia, ha scritto oggi a tutti i quotidiani locali per informare la cittadinanza dell’inizio dei lavori della TAV a Brescia.
Ovviamente nessuno sapeva niente, ma come stupirsi date le modalità che hanno avuto negli ultimi anni a proposito di questa “grande opera”.
Mi chiamo Valentina e sono una dei “famosi” espropriati delle case di Via Toscana dal passaggio del Tav (Lotto Treviglio-Brescia).
Le vicende legate alla mia casa sono ormai note a tutta la cittadinanza, mentre mi rendo conto che è molto meno conosciuto il destino di altri nostri concittadini.
Domani mattina, lunedì 21 ottobre 2013, inizieranno i lavori di sgombero e presa di possesso di alcuni terreni in Via Roncadelle.
Forse molti non sanno che parte di questi terreni-giardini sono di proprietà di due famiglie bresciane e si trovano a ridosso delle loro case.
I trattamenti ricevuti da queste famiglie sono stati i medesimi degli abitanti di Via Toscana, come del Villaggio Violino.
La scoperta a meno di un anno dall’inizio dei lavori dell’esproprio del proprio bene (vorrei ricordare che io l’ho scoperto leggendo per caso il giornale!), il non sapere esattamente cosa accadrà, il non conoscere le tempistiche di esecuzione e soprattutto le condizioni di vita dopo i lavori.
Gli abitanti di Via Roncadelle hanno saputo solamente settimana scorsa dell’inizio del cantiere presso le loro case, tramite telefonata della ditta appaltatrice dei lavori Condotte, che intimava loro di sgomberare i beni sui terreni.
Non sanno nemmeno cosa accadrà di fronte alle loro casa, distante appena 8 metri dalla linea di confine dei lavori. La non informazione regna sovrana a Brescia!
Mi chiedo, cosa deve fare un comune cittadino per tutelarsi e conoscere il proprio destino di vita? Le istituzioni nazionali come Italferr non informano, bensì decretano prepotentemente cosa va espropriato. Il loro sito internet di riferimento è per di più un complicatissimi insieme di pensantissime, e poco comprensibili ai più, mappe cifrate da scaricare.
Le istituzioni locali che dovrebbero prendersi carico dei propri cittadini sono assenti o peggio capaci solo di promesse.
Ricordo a tutti che la Tav passerà per Brescia esclusivamente per volere del nostro ex sindaco Corsini, perché i progetti erano ben diversi originariamente. Ex sindaco Corsini, amico di partito della Lorenzetti, presidente/ex presidente di Italferr, il quale durante un incontro privato, non fu nemmeno in grado di spiegarmi esattamente che benefici concreti porterà a Brescia il Tav dal momento che abbiamo già la BreBeMi in costruzione e la nostra attuale linea ferroviaria supporta già l’alta velocità delle Frecce, se non parlarmi di “prestigio” arrecato alla città.
Ricordo che sia l’ex sindaco Paroli che recentemente il sindaco Del Bono avevano promesso di informare adeguatamente la cittadinanza.
Eppure i mesi sono passati, i lavori da domani entreranno prepotentemente a Brescia, colpiscono i cittadini e non se ne parla.
E’ cosi difficile spiegare cosa esattamente accadrà, informare ad uno ad uno tutti i cittadini coinvolti tempestivamente?
A chi bisogna chiedere per sapere quando, quanto e come saranno questi cantieri per Brescia? Quando il Tav uscirà da Brescia per ricongiungersi a Verona, chi e in che modo sarà coinvolto?
Ci sarà un altro “caso” come Via Toscana?
Sono stufa di sentire Primi Cittadini rispondermi che nemmeno loro sanno.
Perché è questa la risposta che mi hanno fornito in questi mesi. E’ mai possibile mi chiedo?
Io una risposta me la sono data. E’ SCOMODO INFORMARE PERCHE’ CREA MALCONTENTO. Crea mal contento a chi non avrà più casa sua, a chi non avrà più terreni o giardini, a chi avrà un muro di 8 metri davanti le finestre, a chi subirà mesi di cantiere con polveri e rumore ogni giorno della settimana, a chi si troverà periodicamente strade chiuse come Via Corsica o Via Dalmazia con disagi al traffico e ai commercianti. E il malcontento fa paura perché i cittadini bresciani non hanno richiesto quest’opera, e la Val Susa non è poi cosi distante da Brescia!
Valentina (No Tav Brescia)

Tav Firenze: arresti domiciliari per Lorenzetti (Pd), ex presidente dell’Umbria

L’esponente democratica accusata in veste di presidente di Italferr (Fs).Corruzione, associazione a delinquere e abuso d’ufficio i reati ipotizzati. “Rischio di reiterazione del reato”. Nell’ordinanza del gip l’accusa di aver ottenuto favori per il marito nei lavori di riscostruzione dell’Emilia colpita dal terremoto: “Corruzione circolare per scambiarsi vantaggi”. Il legale:”Nessun beneficio”. Il ruolo dei Casalesi nello smaltimento dei detriti. Dal gip interdizione ai dirigenti di Coop7

Maria Rita Lorenzetti

Un’ordinanza di custodia cautelare ai domiciliari è stata notificata all’ex governatrice dellaRegione Umbria Maria Rita Lorenzetti nella sua casa di Foligno nell’ambito dell’inchiesta sulnodo fiorentino dell’alta velocità. Provvedimenti cautelari sono stati recapitati ad altre sei persone. Secondo l’accusa, Lorenzetti si sarebbe data da fare per ottenere vantaggi in favore del marito nella ricostruzione dell’Emilia colpita dal terremoto, in un “articolato sistema corruttivo”.

Maria Rita Lorenzetti, laureata in filosofia e attiva in politica dal 1975 con il Pci, è stata presidente della Regione Umbria per due legislature. Precluso per legge il terzo mandato, nel 2010 è stata nominata presidente di Italferr, la società di ingegneria del gruppo Ferrovie dello Stato. Caratterizzata, a quanto si legge sul sito aziendale, da “uno staff altamente qualificato, un know-how specialistico proveniente dalla migliore tradizione ingegneristica”. Fino a quel momento la presidenza della società che sviluppa la rete ferroviaria italiana era occupata dall’ad di Fs Mauro Moretti.

A quanto emerge dall’ordinanza, notificata dal Ros dei Carabinieri di Firenze, è accusata di essersi adoperata perché venissero pagate due società impegnate nei lavori della Tav a Firenze, per le quali i versamenti erano in ritardo. In cambio la Lorenzetti avrebbe ricevuto presunti favori professionali per il marito. Lorenzetti avrebbbe agito “mettendo a disposizione le proprie conoscenze personali, i propri contatti politici e una vasta rete di contatti grazie ai quali era in grado di promettere utilità ai pubblici ufficiali avvicinati, nell’interesse e a vantaggio della controparteNovadia e Coopsette, (che si sono aggiudicate l’appalto, ndr) da cui poi pretendeva favori per il marito nell’ambito della ricostruzione dell’Emilia”.

“Vantaggi assolutamente inesistenti”, commenta il suo legale Luciano Ghirga del Foro di Perugia, che incontrerà nelle prossime ore la sua assistita. “I fatti contestati nell’ordinanza di custodia cautelare – ha detto l’avvocato Ghirga – sembrano essere gli stessi dell’avviso di garanzia del gennaio scorso. La dottoressa Lorenzetti ha sempre sostenuto la sua estraneità a tutti i fatti contestati”. Gli arresti domiciliari sono stati disposti per il rischio di reiterazione dei reati.

“L’appartenenza alla ‘squadra’ più volte richiamata da Maria Rita Lorenzetti riporta ad un articolato sistema corruttivo”, scrive il gip Angelo Antonio Pezzuti nelle 450 pagine di ordinanza di custodia cautelare, motivando l’esistenza di un’associazione a delinquere di cui Lorenzetti viene ritenuta una dei promotori. Il gip scrive che “ognuno nel ruolo al momento ricoperto provvede all’occorrenza a fornire il proprio apporto per il conseguimento del comune interesse, acquisendo meriti da far contare al momento opportuno per aspirare a più prestigiosi incarichi, potendo contare che gli effetti positivi si riverbereranno, anche se non nell’immediato, sui componenti della squadra medesima sotto forma di vantaggi anche di natura economica”. A quanto si apprende ci sarebbero state anche ingerenze per modificare la normativa in fatto di rifiuti. Lo scopo? Far sì che i prodotti di scavo della Tav venissero assimilati a sottoprodotti.

Questa l’accusa attorno alla quale ruota l’inchiesta scattata dalle indagini sul passante ferroviario fiorentino del 17 gennaio scorso. In quell’occasione vennero eseguite perquisizioni in tutta Italia e furono indagate 31 persone, fra cui appunto la presidente Maria Rita Lorenzetti, accusata di corruzioneassociazione a delinquere e abuso d’ufficio. I reati contestati furono truffa e corruzione. Tra le ipotesi dei pm fiorentini Giulio Monferini e Gianni Tei, coordinati dal procuratore capo Giuseppe Quattrocchi, c’era il presunto legame di interessi tra le ditte che smaltivano i fanghi e le acque nei cantieri Tav, con la criminalità organizzata, nello specifico con il clan dei Casalesi. In questa nuova inchiesta gli inquirenti puntano i fari anche sul ruolo del consulenteWalter Bellomo, membro della commissione Valutazione impatto ambientale del ministero dell’Ambiente ed ex coordinatore provinciale del Pd di Palermo. Secondo le accuse, rivela la fonte, “si sarebbe impegnato per far ottenere una corsia preferenziale in Commissione Via in cambio di appalti e della richiesta di una candidatura a deputato”.

Ma in lista non venne messo e, da quanto si apprende, nelle intercettazioni emerge proprio il suo disappunto per non essere stato “ripagato” dei presunti favori fatti. Nelle conversazioni, un dirigente del settore ambiente che aveva manifestato più di una perplessità sulle operazioni legate ai rifiuti sarebbe stato definito da uno degli indagati “terrorista”.

Secondo i magistrati fiorentini, inoltre, nella tratta toscana della Tav sarebbero stati utilizzati materiali scadenti per la costruzione della galleria e ci sarebbero stati favori negli appalti alle Coop rosse. La Procura ha inscritto nel registro degli indagati 36 persone.

Nell’inchiesta sui lavori Tav a Firenze, il gip Pezzuti ha deciso gli arresti domiciliari per Lorenzetti, Bellomo, Furio Saraceno, presidente di Nodavia, Valerio Lombardi, tecnico di Italferr, Alessandro Coletta, consulente, ex membro dell’Autorità di vigilanza sugli Appalti pubblici, Aristodemo Busillo, della società Seli di Roma, che gestisce la grande fresa sotterranea “Monna Lisa” per realizzare il tunnel alta velocità sotto Firenze.

Il gip ha respinto la richiesta del carcere, fatta dai pm, per Bellomo. Inoltre ha deciso la misura interdittiva di due mesi dallo svolgimento di attività per società ed enti di appartenenza a carico dei dirigenti della CoopSette di Castelnuovo di Sotto (Reggio Emilia) Alfio Lombardi, Maurizio Brioni, Marco Bonistalli, del presidente del cda di Seli Remo Grandori e dell’ad di Italferr Renato Casale. Nessuna misura interdittiva, diversamente da quanto chiesto dal pm, per Piero Calandra, membro dell’Autorità di vigilanza per i Lavori pubblici, che sarà interrogato dal gip il 25 settembre.

 

Articolo tratto da: http://www.ilfattoquotidiano.it/2013/09/16/tav-firenze-arresti-domiciliari-per-lorenzetti-ex-presidente-dellumbria/712718/