Archivi tag: musica

22/02 h.15:00 presidio davanti al cantiere del TAV di Lonato

Disagi per il traffico, polveri, strade sporche, cali di tensione, sino alla mancanza di corrente. Questi sono solo alcuni dei problemi che sta portando la preparazione dei cantieri per il TAV.

Non si può stare fermi/e e zitti/e, mentre le terre nelle quali si vive vengono devastate! È importante tutelare sia la nostra salute che il futuro della terra!

Parliamone insieme sabato 22 febbraio dalle ore 15 davanti ad un té caldo/vin brulé accompagnati da buona musica!

Vi aspettiamo!

#notav

23/7 ANGURIATA NO TAV @ PRESIDIO DI CAMPAGNA DI LONATO

Contro chi continua a minacciare la distruzione della nostra terra noi portiamo condivisione, voglia di stare insieme e costruire un presente e un futuro migliore, difendendo e prendendoci cura della nostra terra da chi vorrebbe distruggerla in nome di un “progresso” che ingrassa le tasche di mafiosi, lobbies e politici.

Domenica 23 luglio non mancare all’ ANGURIATA NO TAV al presidio di Campagna di Lonato.

* dalle 17:00 *

prendiamoci cura della nostra terra insieme
porta quello che vorresti trovare: attrezzi per giardinaggio, giochi, materiale per costruire sedute da lasciare al campo, ecc.

* dalle 19:00 *

anguriata e apertivo con prodotti del DES del lago di Garda
& musica

Vi aspettiamo per condividere idee e proposte future per il presidio e non solo!
Non mancate e ricordatevi dell’importante ASSEMBLEA PUBBLICA DI GIOVEDì SERAanguriatanotav

 

3/6 giornata NO TAV al presidio di Campagna di Lonato! Non mancate!

Sabato 3 giungo 2017
* PRENDIAMOCI CURA DELLA NOSTRA TERRA CONTRO IL TAV – GIORNATA AL PRESIDIO NO TAV DI CAMPAGNA DI LONATO *

DALLE 17:00
prendiamoci cura insieme delle painte e del campo del presidio, con musica, costruendo insieme spaventav e altre attività, anche per bambini!!!

Porta quello che vorresti trovare, atrezzi per fare giardinaggio, piante da piantare, materiale per costruire gli spaventav..o quello che preferisci fare insieme!

DALLE 20:00
APERI-CENA CONDIVISO
porta da mangiare e da bere e condivilo con tutti e tutte!

Per evitare di produrre rifiuti porta un piatto/bicchiere/posate da casa!

Vi aspettiamo numerosi e numerose per un’altra giornata insieme in cui ci prenderemo cura della nostra terra contro chi vorrebbe distruggerla per opere inutili e mafiose!

PRESIDIO NO TAV 3 GIUNGO2017

 

18/02 giornata NO TAV a Lonato: dal pomeriggio alla cena tante attività, non mancate!

Vi invitiamo sabato 18 febbraio per una giornata NO TAV @ Lonato del Garda:
18FEBBRAIONOTAV@LONATO
– ore 14:30 appuntamento al campo del presidio NO TAV di Campagna di Lonato per prenderci cura della nostra terra e per una partita di calcio a squadra mista (meteo permettendo)
* via campagna di Sopra – Campagna di Lonato*

Più tardi, presso le ex scuole elementari a Sedena di Lonato:

– ore 17:00 aperitivo con letture di Wu Ming e accompagnamento musicale con degustazione di pizze e focacce fatte con il nostro forno mobile NO TAV

– ore 20:00 cena di autofinanziamento con prodotti locali e di stagione (pastasciuttata, verdure miste di stagione, formaggio locale, pane cotto con il forno NO TAV, vino, acqua e dolce) a 15 euro.

PER LA CENA OBBLIGATORIA LA PRENOTAZIONE ENTRO il 16/2. CHIAMARE:
– ANNALISA: 3200559686
– ROBERTA: 3336850594

Per restare aggiornati seguite l’evento facebook.

Festival Alta Felicità – 22/24 luglio 2016 Venaus – Valsusa

Un’esperienza di comunità. Completamente ecosostenibile, tra natura, musica, cibo e incontri.

A Venaus, una porzione della valle sarà interamente chiusa al traffico. Lasceremo le nostre auto e per qualche giorno fermeremo insieme il tempo e il consumo, per scoprire i segreti della natura e della vita tra le montagne. Percorsi a piedi, zone di campeggio, palchi e arene naturali in cui vivere momenti di scambio, pace e tranquillità.

Ci sarà la partecipazione di numerosi artisti provenienti da tutta Italia. Ogni attività proposta sarà gratuita e completamente accessibile. Per il pernottamento saranno messe a disposizione aree campeggio attrezzate e anch’esse gratuite.

Un programma d’incontri in cui la musica e le parole attraversino con il pubblico il territorio che li circonda.

Screenshot 2016-06-29 21.07.52

Il Festival è promosso dal Movimento Notav in concerto con le Istituzioni locali.

Tre giorni di musica, performances e dibattiti che si susseguiranno nelle diverse aree naturali raggiungibili a piedi attraverso sentieri, opportunamente indicati, tra i boschi, i fiumi e le montagne della Valle di Susa e delle Alpi Cozie.

Artigiani e contadini valligiani ci guideranno alla scoperta dei segreti e della storia di antichi mestieri ormai quasi perduti. Accompagnati dai sapori e i profumi dei piatti tipici della montagna.

Tutto questo contando su un pubblico che non si senta cliente ma parte attiva dell’evento e su artisti consapevoli, che aiutino a diffondere il semplice messaggio di un’altra pratica di vita possibile.

L’ospitalità e il reciproco scambio come forma di organizzazione e difesa di una comunità e di un territorio: la Valle ha sempre vissuto di questo. Una valle che in quei giorni mostrerà tutti i suoi fiori.

Con un’idea semplice. Diversa e opposta al consumo frenetico della vita e dell’ambiente.

Qui di seguito alcuni link con qualcosa da vedere: 

La pagina fb e il sito del festival:

https://www.facebook.com/festivalaltafelicita/?fref=ts

www.altafelicita.wix.com/altafelicita

I tesori valligiani:

http://www.sentierodeigufi.it/

http://www.parchialpicozie.it/

http://www.vallesusa-tesori.it/it/

http://www.fortediexilles.it/

http://www.abbazianovalesa.org/

http://www.sacradisanmichele.com/

http://www.clareavini.it

http://www.barbamarc.it/

 

La canzone che ci ha fatto venire in mente il nome del festival:

http://video.espresso.repubblica.it/visioni/alta-felicita-pascuzzo-e-il-sostegno-no-tav/5203/5224

 

contatti: altafelicita@googlegroups.com

22/05 biciclettata NO TAV @Desenzano con laboratorio di spaventav, merenda, musica e danze!

Una biciclettata per dire NO alla TAV !

Domenica 22 maggio vi aspettiamo a Desenzano del Garda per una biciclettata popolare in difesa del nostro territorio, sfileremo per le vie della città puntando ancora il dito sull’inutilità di questa grande opera. Continueremo la nostra battaglia di libertà e resistenza !
Questa biciclettata sarà un’altro piccolo passo da fare tutti insieme, partecipando numerosi !
Alle ore 15,00 ritrovo e partenza alle Piscine di Desenzano, il percorso sarà a sorpresa.
A seguire merenda al PARCO DEL LAGHETTO, musica e danze, porta magliette, vestaglie e cappelli che non usi più, ci serviranno per creare i nostri nuovi e temibili SpavenTav che presto invaderanno i nostri territori in difesa della nostra terra, della nostra salute e del nostro futuro.

Vi aspettiamo !

Per rimanere aggiornato segui l’evento FACEBOOK

13125020_499908106855372_991840293610307111_n

 

Domani sera: castagne e vinbrulè NO TAV in Carmine a Bs dalle 21:00!

Nonostante nelle ultime settimane sui giornali si sia parlato di TAV solo dicendo che il progetto slitterà e l’apertura dei cantieri sarà posticipata, noi non ci fermiamo e continuiamo a chiedere il RITIRO DEFINITIVO DEL PROGETTO oltre che a informare le persone su cosa sia realmente il progetto dell’alta velocità non solo Brescia-Verona ma in tutta Italia.

E così domani sera saremo di nuovo nel cuore del centro a informare, a raccogliere firme per la petizione che chiede il ritiro del progetto con musica, vinbrulè, castange, tè caldo e qualche dolcetto.

Vi aspettiamo dalle 21:00 in via Nino Bixio, davanti alle scuole primarie Calini!

vinbrulè&castagne4dicembre2015

Più di 1000 firme: si continua con gli #infonotavdays! Il 9 ottobre APERICENA NO TAV in Carmine a Brescia!

Il successo di questi #infonotavdays ci ha permesso in 3 giorni di raccogliere già più di 1000 firme dove da tutti i territori in centinaia di persone hanno espresso la loro contrarietà a quest’opera inutile e dannosa a favore di piccole opere utili per i nostri territori e chi li abita! Ma anche su internet da diverse parti d’italia si é voluto esprimere il proprio NO al TAv! E questo é solo l’inizio con donne e uomini di tutte le età, ma anche alcuni palrmanetari e i frati del Frassino.

E visto che noi NO TAV non molliamo mai venerdì sera venite in Carmine a Brescia per un apericena NO TAV, per firmare la petizione per fermare quest’opera, per ascoltare un pò di musica e vedere la mostra fotografica “tavrò ancora”!

Verso il corteo del 17 ottobre a Desenzano ci prepariamo scendendo ancora nelle strade e nei quartieri, informando e diffondendo l’iniziativa!

DALLE 19:30 APERICENA (anche per vegani e vegetariani), MUSICA, MOSTRA FOTOGRAFICA, RACCOLTA FIRME E INFORMAZIONI!

Vi aspettiamo numerosi!
NON DELEGARE, PARTECIPA!

APEICENANOTAV9OTTOBRE

2 giugno: spezzone NO TAV alla Unconventional Street Parade di Desenzano

Calmate le acque dopo le dimissioni di Lupi e l’arresto di Incalza, i giornali sembrano aver calato l’attenzione su questo tema caldo.
Il nostro territorio però è troppo bello per lasciarcelo portare via, e come ripetiamo da molto tempo faremo di tutto perchè questo non accada! E così, all’urlo di “Basta speculazioni edilizie, basta cave e inquinamento” il 2 giugno saremo ancora per strada per dire NO TAV e per salvaguardare il nostro territorio!

Invitiamo tutti e tutte i/le NO TAV ed i comitati ambientalisti sul nostro territorio a partecipare a questa festosa ma seria occasione per ribadire che siamo stufi di dover subire danni causati da decisioni prese senza consultarci!

Parteciperemo numerosi alla Unconvetional Street Parade che si terrà a Desenzano il prossimo 2 giugno, organizzata dal Collettivo Gardesano Autonomo. 

Ritrovo alle ore 15 al parcheggio delle piscine di Desenzano del Garda (via Giotto 102).

*************************************************************************
Le città adiacenti al Lago di Garda, Desenzano in primis, svettano tra le classifiche delle “CITTA’-VETRINA”: mancano spazi di reale e libera aggregazione per giovani e adulti, che siano lontani dalle logiche del profitto e dal consumismo sfrenato dei centri commerciali.
Ciò che si tenta di valorizzare è tutto ciò che concerne il guadagno privato di pochi, mentre le amministrazioni comunali promuovono politiche dannose per il territorio tramite la cementificazione selvaggia e la privatizzazione delle rive.
Esempi lampanti della speculazione sul nostro territorio sono le Grandi Opere che si vanno profilando all’orizzonte, tra cui il TAV e il Biogassificatore in progetto a Castelvenzago di Lonato.
Il TRENO AD ALTA VELOCITA’, ferrovia la cui tratta in questione è sempre più evidentemente inutile, se non a rimpinguare le tasche dei grandi capitali italiani e delle mafie locali, uscendo da Brescia attraverserà i comuni di Calcinato, Lonato, Desenzano, Pozzolengo, Peschiera e proseguirà fino a Verona, con gravi danni al territorio, dissesto idrogeologico, prosciugamento di laghetti e zone di importanza nazionale, danni all’economia locale, disagi al traffico e inquinamento atmosferico causato dal passaggio dei camion e dai cantieri che dureranno anni.
L’IMPIANTO A BIOGAS alimentato a rifiuti che si vuol costruire sarebbe uno dei più grandi del Nord Italia e comporterà un netto peggioramento della qualità del suolo, dei prodotti agricoli e della salute degli abitanti, portando come unico vantaggio di far guadagnare i soliti pochi noti, secondo un modello di gestione della comunità che vede Brescia al terzo posto nella classifica delle zone più inquinate d’Europa, mentre i territori circostanti sono disseminati di cave e discariche inquinanti. La zona del Basso Garda segue da tempo la tendenza del capoluogo nello sfruttamento dell’ambiente, dal momento che le amministrazioni comunali si finanziano con la cementificazione selvaggia, la speculazione edilizia e la privatizzazione delle rive.
Sia a livello nazionale che locale, i soldi vengono continuamente investiti in progetti come queste grandi opere, ma quello che noi non smetteremo di ripetere è che questi soldi vanno spesi a favore della popolazione, per incrementare i servizi fondamentali di assistenza e sostegno.
Soldi che innanzitutto dovrebbero essere utlizzati per affrontare l’EMERGENZA ABITATIVA, infatti sono circa 2000 gli sfratti nella sola provincia di Brescia, e quasi tutti per “morosità incolpevole”, cioè a seguito della perdita del lavoro o dell’abbassamento dei salari a causa della crisi. Sul lago di garda le politiche di sostegno all’emergenza abitativa si fermano su un piano di mera prevenzione e sono inefficaci nell’affrontare e nel risolvere i casi di sfratti esecutivi.
Un altro settore che viene fatto sprofondare sotto i calcinacci dei soffitti caduti è la SCUOLA: la nuova riforma di Renzi non si discosta da quelle degli ultimi decenni, volti a sminuire il luogo di formazione delle future generazioni indirizzando la didattica verso un sapere statico, noioso, acritico, lontano dagli interessi degli alunni ma sempre più vicino a quelli delle aziende.

Vari episodi di intolleranza e RAZZISMO sporcano ulteriormente le nostre città: solo nel mese di Maggio a Brescia si terranno una conferenza nazionale della Lega Nord e dei presidi delle Sentinelle in piedi, movimento legato agli ambienti di estrema destra che si dichiara contrario al riconoscimento giuridico dei legami non eterosessuali e che addiritura porta avanti una campagna contro la proposta di legge che renderebbe l’omofobia un reato!!

PER UN BASSO GARDA ANTICAPITALISTA e ANTIRAZZISTA, PER LA SALVAGUARDIA DEL TERRITORIO E LA GARANZIA DEI DIRITTI DI TUTTI E TUTTE!
RIPRENDIAMOCI LA CITTA’!!

*************************************************************************
Durante la giornata musica per tutti e tutte:

Carro 1: MUSICA ELETTRONICA:
Mukka Sound (Dubstep)
Mc Noise ( Progressive Trance )
Doggod & Anomalo (Tekno Underground)
Nemesys (Hardcore)

Carro 2: MUSICA AFRO-REGGAE-TRASH-RAP
Live on stage:
The Joint
NTL Crew
Mc Bert
Madmind
Psycho

Al mixer:
Dj Penz

##################################################

Il Collettivo Gardesano Autonomo nasce per portare avanti percorsi di lotta su varie tematiche e costruire un mondo diverso fondato sui principi dell’eguaglianza e dell’autorganizzazione, contro ogni sfruttamento e discriminazione.
Ci opponiamo alle politiche di austerità e alle sue conseguenze sociali, quali ad esempio l’emergenza abitativa, che sta lasciando per strada migliaia di persone, oltre al generale processo di precarizzazione della vita, che elimina e impoverisce il lavoro togliendoci il futuro. Vogliamo difendere un’idea di scuola che coltivi gli interessi e le capacità di ognuno, atttraverso la cultura e la partecipazione di tutti, contro il modello di scuola-azienda che ci vuole ridurre a ingranaggi funzionali al consumo e produzione di merci.
Ci occupiamo di temi attuali come le tematiche legate al nostro territorio, quali la fortissima cementificazione che risponde agli interessi della speculazione edilizia, il passaggio dell’Alta Velocità (TAV) e la promozione di forme di socialità alternativa alla movida gardesana tramite la riappropriazione di spazi.
Su queste tematiche abbiamo organizzato diverse iniziative, come alcune TAZ (occupazioni temporanee) in zone abbandonate e lasciate al degrado, chiedendo il recupero delle aree dismesse e rivendicando spazio per una libera aggregazione.
Inoltre abbiamo attivato uno sportello antisfratti e antipignoramenti, in collaborazione con l’Associazione Diritti per Tutti, per aiutare chi rischia di perdere la casa e deve lottare per non finire in strada.