Almeno 600 persone sabato scorso hanno partecipato a Calcinatello alla Festa No Tav in Piazza Pertini, per incontrarsi, informarsi e condividere – fra musica e convivialità – le ragioni di questa mobilitazione permanente in difesa della nostra terra.
Molto interesse tra il pubblico per la mostra fotografica “TAVrò ancora?”, realizzata da attivisti e cittadini del territorio in forma “itinerante e collettiva per amore della terra” con immagini di case, cascine e paesaggi che saranno cancellati dall’eventuale passaggio del Tav . “Considerando i danni provocati al nostro territorio – spiegano i No Tav – avevamo chiesto il patrocinio all’amministrazione comunale: purtroppo ci è stato negato. Non chiedevamo un contributo economico, ma la condivisione della nostra intenzione di informare sullo stato dell’opera, sui danni rilevati, sulle controdeduzioni pervenute dai ministeri, utilizzando una occasione di festa. Con rammarico prendiamo atto di questa scelta che non rallenterà comunque la nostra missione, a partire da questa serata che miscela musica e sensibilizzazione su quello che potrebbe accadere sul territorio se dovesse essere approvato il progetto esecutivo di questa grande opera pubblica”. Patrocinio o no la grande partecipazione di pubblico ha permesso al comitato no tav locale , non solo di fare informazione , ma anche di coprire tutte le spese .
Molto soddisfatti gli attivisti No Tav di Calcinato che in un messaggio mandato al Coordinamento No Tav Brescia – Verona scrivono ” La serata si è chiusa con un utile grazie all’impegno di tutti. I riscontri in zona di coloro che hanno partecipato sono tutti positivi sia per l’organizzazione logistica sia per i contenuti espressi. Questo ci fa molto piacere ma accettiamo anche osservazioni negative, se ce ne fossero, poiché sempre costruttive. Grazie ancora a tutti. Certamente quando si vuole raggiungere un obiettivo perché si crede in una determinata cosa, nulla è impossibile.”
Ora in zona le manifestazioni continuano con la organizzazione del campeggio No Tav che si svolgerà da sabato 11 al lunedì 13 luglio nell’area verde di via Cavour 1 a Lonato per accogliere il passaggio della “biciclettata nazionale contro le grandi opere”, iniziativa itinerante destinata ad unire la Val di Susa a Bagnaria Arsa (Ud), dove dal 17 al 19 è in programma la quinta edizione del Forum contro le Grandi Opere. La tre giorni si aprirà sabato alle ore 16 con una serie di tornei sportivi. Alle 18 proprio a Lonato terminerà la quarta tappa della pedalata ambientalista. Dopo la cena alle ore 21 ci sarà un concerto rock con gruppi locali e a seguire dj set. Domenica 12 alle 11 si svolgerà una assemblea con i rappresentanti dei diversi comitati che in Italia si oppongono a questa nuova grande opera pubblica; nel pomeriggio escursione collettiva al lago e in serata ancora un mix di musica e convivialità. Lunedì mattina la carovana ripartirà alla volta di Vicenza e verrà salutata dai militanti dei diversi comitati locali.
L’appuntamento per tutti e tutte per preparare al meglio questo evento è per giovedi 2 luglio alle 21.00 al Centro Civico di San Martino della Battaglia ( Desenzano ).