Archivi tag: #sfratti

19 ottobre, per un liberale hanno ragione

Questi manifestanti chiedono casa e lavoro invece di grandi opere. Innanzitutto propongono una alternativa alle modalità di spesa pubblica, non si limitano a chieder più spesa, come fanno tutti di questi tempi. E alcuni di questi sono anche al governo.

Poi chiedono cose che hanno un perfetto e condivisibile senso economico, oltre che sociale (e forse non tutti loro ne sono coscienti).

Vediamo più da vicino i due problemi. Le case ci sono, e moltissime sono vuote. Non credo che quelli che protestano hanno i soldi per comprarsele, anche se costassero meno. Quindi non chiedono case in proprietà. Vorrebbero case a prezzi di affitto ragionevoli, che non si trovano, soprattutto nelle grandi città. Certo la casa in affitto dà meno sicurezza psicologica, ma è molto meglio per chi cerca lavoro (ma anche per chi lo offre), non lo inchioda al posto dove abita. E così si diminuirebbero anche i costi ed i tempi di trasporto: un beneficio sia per i lavoratori che per i padroni che per l’ambiente (meno inquinamento, e meno spese in sussidi per i trasporti pubblici).

Ma perché non si trovano case in affitto? I padroni sono tutti cattivi se chiedono prezzi alti, o “autolesionisti” quando non affittano? Certo che no: il problema è il rischio troppo elevato se l’inquilino smette di pagare: gli sfratti per morosità sono molto complicati, poi arrivano leggine ad-hoc, poi c’è l’equo canone, ecc. ecc.. Questo “congela” il mercato, con danni per tutti. Ma poi c’è un meccanismo che aggrava, e molto, il problema: si chiama “prezzo di attesa”. Le case, anche se vuote, tendono nel lungo periodo a rivalutarsi, rappresentano un bene-rifugio solido (mattoni invece di carta). A questo contribuisce il fatto che l’incidenza del costo del terreno sul prezzo delle case è alto, dati i noti vincoli all’uso del suolo, gli infiniti permessi (e “mance”) necessari per costruire, la protezione insensata di inesistenti suoli agricoli ecc.. Infine c’è la secolare demagogia “bipartisan”, che da sempre protegge e incoraggia la casa in proprietà. Il Nobel Krugman attribuisce in parte all’immobilità dei lavoratori, fregati dai mutui “subprime” e che quindi non possono cambiar casa, la stasi della produttività americana.

Quindi occorre rompere questo intreccio inefficiente, che tiene artificialmente vuote moltissime case. Se entrassero sul mercato, anche gli affitti scenderebbero, e rapidamente (è la legge della domanda e dell’offerta, bambole….).

Veniamo al lavoro: le grandi opere notoriamente generano pochissima occupazione per ogni euro pubblico speso (solo circa il 25% dei costi di costruzione va in salari). Basta vedere la Torino-Lione: quanta gente credete che occupi la “talpa” che scava per 5 anni sotto la montagna? Poi quei pochi occupati sono molto distribuiti nel tempo, e la massima occupazione si avrà verso la fine dell’opera, cioè fra 7-10 anni se tutto va bene. Ma non solo: per le grandi opere ferroviarie, l’intero costo ricade sulle esangui casse pubbliche, cioè toglie soldi a tutto il resto che si potrebbe fare.

All’economia (capitalistica, si intende) serve invece occupare tanta gente a basso reddito, che deve spendere, mica può permettersi di risparmiare…E deve occuparla subito, per rilanciare la domanda interna, che è il vero problema. Quindi manutenzioni di strade ed edifici, ma anche del territorio che frana ecc. Tutto questo certo a parità di spesa, ma altrettanto certamente non con assunzioni pubbliche, altrimenti ci troviamo i 15.000 forestali della Sila moltiplicati per 10…..Basta semplicemente fare gare per questo tipo di opere, cui possano partecipare sia privati che cooperative “momentanee”.

Dare soldi alle imprese, anche con sconti fiscali, oggi serve pochissimo: le imprese con una domanda interna debole non assumono comunque, e di nuovo non perché i padroni sono egoisti o cattivi, ovviamente: perché non venderebbero i loro prodotti.

 

Articolo tratto da: http://www.notav.info

Porta Pia: esisto negativo con il ministro Lupi. Nuovo assedio il 31 ottobre!

Il Sindaco di Roma, Ignazio Marino, cacciato dalla piazza al grido di “non ci rappresenta nessuno”. Si chiude così, con un’assemblea tra le tende di Porta Pia, l’accampata sotto al ministero delle Infrastrutture. L’incontro con il ministro Lupi, il sindaco Marino e il vicesindaco Nieri con al centro il tema degli sfratti e dell’emergenza abitativa si è chiuso con un nulla di fatto.

Le uniche parole di dialogo da parte del governo sulla richiesta di proroga degli sfratti per morosità incolpevole sono state relative all’impegno del ministro Lupi nel portare la questione al centro della Conferenza Stato-Regioni in programma a Roma il prossimo 31 ottobre. E proprio in quell’occasione il “movimento #19ottobre” tornerà in piazza “con tutta la nostra rabbia”.

MARINO CACCIATO – Alla fine dell’incontro Lupi ha lasciato il ministero da un’uscita secondaria. Lo stesso ha fatto inizialmente Marino, assediato solo da cronisti, fotografi e cameramen. Poi il sindaco ci ha ripensato e insieme al suo vice, Nieri, ha attraversato la folla fino al gazebo dove la delegazione che ha incontrato Lupi stava raccontando agli attivisti l’esito del tavolo.

Arrivato nei pressi del microfono, tra due ali di folla che urlavano “non ci rappresenta nessuno”, il sindaco è stato invitato ad allontanarsi: “Questa non è una passerella” il commento al microfono di Paolo Di Vetta dei Blocchi precari metropolitani, “la politica si è mostrata ancora una volta lontana dalla gente e da questa piazza. Chiediamo al sindaco di lasciarci proseguire nella nostra assemblea”. Dello stesso avviso il commento di Luca Fagiano del Coordinamento cittadino di lotta per la casa: “Abbiamo ringraziato il sindaco della sua presenza ma era la nostra assemblea. Non abbiamo governi amici”. Applausi. E Marino ha lasciato la piazza.

APPUNTAMENTI – A fine assemblea il presidio in piazza di Porta Pia è stato tolto. “Stiamo lasciando l’accampata perché ci sembra insufficiente, rispetto ad un governo schiacciato sempre di più sui poteri forti, ma la lotta continua”. Il prossimo appuntamento romano è già dato: “Il 31 ottobre è in programma un assedio popolare alla Conferenza unificata Stato-Regioni-Comuni sul tema della casa”. Palazzo Chigi è avvisato.

“E’ inutile rimanere qui di fronte a un Ministero che non serve a niente” ha spiegato Di Vetta “ma la mobilitazione continua, quasi quotidiana, con i picchetti antisfratto. Domani saremo davanti a Regina Coeli per chiedere libertà per gli arrestati del 19 ottobre”.

MARINO – “Ho proposto un blocco degli sfratti fino a quando i comuni non saranno in grado di offrire alternative. Il ministro ha detto che affronterà i problemi al tavolo Governo-Regioni-Comuni il 31 ottobre. Questo deve essere un percorso svolto con urgenza perché l’emergenza casa e’ ormai arrivata a livelli insopportabili: a Roma ci sono oltre settemila sfratti all’anno”. Queste le parole sindaco Ignazio Marino, al termine della riunione presso il ministero delle Infrastrutture.

NIERI – “Abbiamo ribadito al Ministro Lupi che una sospensione degli sfratti è il primo passo per poter affrontare concretamente il problema casa. Questa sera abbiamo avviato un percorso e dobbiamo continuare a lavorare”. Lo afferma sul proprio profilo facebook il vicesindaco di Roma, Luigi Nieri, al termine dell’incontro con il ministro ed i movimenti per la casa. “Uscendo dal Ministero, io e il sindaco Marino siamo passati tra la folla dei manifestanti in presidio per far sentire loro la nostra vicinanza e ribadire che Roma Capitale è al fianco dei più deboli, di chi non ha nulla e rivendica diritti”.

LUPI – “La proroga degli sfratti è una risposta vecchia a un problema che dobbiamo affrontare con radicalità in modo diverso”. Lo dice il ministro delle Infrastrutture, Maurizio Lupi, dopo aver incontrato i comitati per la casa. Lupi ha aggiunto che “il governo nel decreto casa affrontato una parte dei problemi: l’emergenza affitti, il tema della morosità incolpevole e il problema di chi non riesce a pagare la rata del mutuo”.

FIRENZE – Prima della manifestazione di Roma, il “movimento 19 ottobre” tornerà in piazza nel prossimo fine settimana quando a Firenze è atteso il vicepremier Angelino Alfano in occasione dell’incontro dell’Associazione nazionale comuni italiani.

 

 

Articolo tratto da: http://www.today.it

Mobilitazione oggi alle 17:00! #19O

CIMG3084

Dopo la sollevazione del #19O e l’assedio ai palazzi dell’austerità oggi pomeriggio, in concomitanza con l’incontro tra i manifestanti accampati a Porta Pia e il ministro delle Infrastrutture Maurizio Lupi, Brescia aderisce alla mobilitazione rilanciata in tutte le città di Italia.

 

Oggi pomeriggio presidio dalle 17 in piazza Loggia e poi sotto la Prefettura contro gli sfratti e in solidarietà con gli arrestati del #19O!

 

#assedio #crisi #austerity #precarietà #sfratti #notav

DOMANI: #19 OTTOBRE A ROMA

Si parla di manifestazione dei No Tav riferendosi al corteo che sfilerà domani per  Roma partendo da Piazza San Giovanni, ma si tratta in verità di una sollevazione generale in protesta contro le politiche di austerity e contro la precarietà nel mondo del lavoro e per ottenere “casa e reddito per tutti”. Anche per questo il corteo al quale prenderanno parte No Tav, centri sociali, No Muos, universitari, precari e lavoratori si muoverà per i luoghi-simbolo della protesta:il ministero della Finanze, la Cassa depositi e prestiti, il ministero delle Infrastrutture.

Sono gli stessi No Tav dalla Valle a chiarire la posizione del movimento in un comunicato:

“La manifestazione di Roma è organizzata da varie realtà politiche e sociali che si muovono per il diritto all’abitare principalmente, cioè per difendere e richiedere casa e diritti per tutti. Sono quelle realtà che nella crisi difendono gli sfratti delle famiglie, occupano alloggi risolvendo realmente le emergenze abitative nelle metropoli. Lo slogan della manifestazione: “una sola grande opera: casa e reddito per tutti” ben spiega l’idea della manifestazione e perchè le ragioni del movimento notav s’intrecciano con quelle del diritto all’abitare. Una delegazione del movimento parteciperà, un’assemblea di presentazione si è tenuta quest’estate al campeggio di Venaus, ma non sarà una manifestazione notav.”

E siccome ormai non c’è manifestazione che non abbia il corrispettivo digitale della piazza, è stato preparato un “manuale di autodifesa digitale”. Consigli pratici per evitare che le comunicazione siano intercettate. I consigli sono di questo tipo: “Impostate una password al blocco dello schermo del vostro telefonino; cifratura dell’intera memoria del telefono, per telefonare c’è RedPhone, SMS ed MMS invece possono essere affidati a TextSecure la cui funzione è quella di cifrare i messaggi testuali”.

Vi alleghiamo anche le indicazioni che sono state fornite in caso di fermo e arresto:

SOLO UNA GRANDE OPERA: CASA E REDDITO PER TUTTI!